Jump to content

Heteropoda venatoria (Linnaeus, 1767) - Sparassidae - Riproduzione


Recommended Posts

All'edizione della primavera 2017 di "I Love Reptiles" mi sono portato a casa 3 esemplari di Heteropoda sp. "Cameroon", intorno a L3 o L4. Gli esemplari sono cresciuti rapidamente, rivelandosi presto due maschi e una femmina. A giudicare dalla colorazione e dalle dimensioni, circa 20mm di corpo e 70 di zampe per la femmina, avrei identificato questi esemplari come Heteropoda venatoria.

 

Recentemente la femmina è diventata adulta e uno dei due maschi, adulto ormai da qualche settimana, ha iniziato sin da subito a corteggiarla, facendo vibrare l'addome e battendo rumorosamente con i palpi. Oggi ho tentato l'accoppiamento.

Ho inserito i due terrari dentro un contenitore più grande, poi ho spinto il maschio ad avvicinarsi alla femmina. Il maschio ha trascorso più o meno due alternando brevi corteggiamenti a fasi di stallo assoluto, girando per il terrario della femmina ma senza avvicinarsi a lei, ma alla fine si è avvicinato e ha iniziato l'accoppiamento. Si è posto sopra la femmina e ha iniziato a spostarsi a destra e sinistra rispetto all'addome della femmina, alternando i palpi (in realtà usandone efficacemente solo uno, visto che nell'altro ha perso il bulbo in circostanze misteriose). Ha passato quindi altre due ore e mezza accoppiandosi, con una durata media delle penetrazioni di 30 secondi. Tra una penetrazione e l'altra impiegava alcuni secondi lavorando sui palpi con i cheliceri, anche se non mi è chiaro il motivo di questo comportamento (pulizia?). La femmina si è mostrata calma ed è rimasta immobile per tutto il tempo, tranne gli ultimi 20 minuti in cui ha iniziato a girare un po' per il terrario, ma senza scacciare il maschio, che ha continuato a fecondarla anche durante gli spostamenti.

Alla fine il maschio si è allontanato da solo, senza alcun movimento da parte della femmina.

 

Ora confido nel cocoon :D

 

2018_01_24-21_55_16_7ac61.jpg

Link to comment
Share on other sites

Meglio di così non sarebbe potuto andare :)

Le premesse sono ottime. Anche se il maschio aveva a disposizione un solo bulbo, ha avuto tutta la calma necessaria per fecondarla per bene ;)

Ora speriamo che la femmina faccia la sua parte ^_^

Link to comment
Share on other sites

Sì. I maschi a volte puliscono il bulbo con i cheliceri, o forse lo lubrificano.

Lo scopo dovrebbe essere comunque di prepararlo per la penetrazione.

 

L'operazione dovrebbe essere simile a quella del filmato che ho fatto ad una coppia di Zoropsis spinimana.

 

Link to comment
Share on other sites

Ovviamente ancora non ci sono novità rilevanti, ma la femmina inizia già a mostrare un addome decisamente ingrossato.

 

L'operazione dovrebbe essere simile a quella del filmato che ho fatto ad una coppia di Zoropsis spinimana.

Esatto, l'operazione è esattamente questa, anche se protratta per un tempo decisamente più breve.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Brutte notizie :(

Sta notte, verso 00:10 ho sorpreso la femmina intenta a finire di costruire sul soffitto del contenitore una conca di seta. Avendo scelto come supporto una parete di plastica, su cui non riesce ad arrampicarsi, aveva assicurato tutto con un gran numero di "punti" di seta da utilizzare come appiglio.

 

2018_03_15-09_19_56_6f4b3.jpg

 

Dopo un paio di minuti ha appoggiato il ventre dell'addome sul tappeto di seta e, dopo aver aperto l'epigino, ha iniziato a deporre le uova, incluse in un liquido denso e lattiginoso. La deposizione delle uova è continuata fino a 00:30 circa.

 

2018_03_15-09_20_25_87dd9.jpg

 

Dopo di che ha iniziato a tessere un abbondante strato di seta a richiudere il sacco, applicando numerosi fili paralleli da un polo all'altro del disco per poi passare ad aggiungerne altri perpendicolari ai precedenti, e compattando il tutto con delle frequenti pressioni applicate con la parte ventrale dell'addome.

2018_03_15-09_21_25_2f41f.jpg

2018_03_15-09_21_51_02cf9.jpg

2018_03_15-09_22_53_3ede2.jpg

​La procedura è durata fino a 01:24, quando improvvisamente ha staccato il sacco dal soffitto. Avendo iniziato a tessere altra seta anche sul lato che aderiva al contenitore pensavo fosse una procedura normale per permettere il trasporto del sacco, quindi sono andato a dormire tranquillamente, ma stamani, verso le 8:55 l'ho sorpresa con l'ovisacco tra i denti, ridotto a una minuscola pallina di seta semidigerita e completamente svuotato dalle uova.

 

Il maschio con cui l'ho fatta accoppiare è ancora vivo, anche se notevolmente "dimagrito" nonostante mangi ancora, ma nel frattempo è diventato adulto anche un altro maschio, sta volta con entrambi i bulbi integri. Aspetto una settimana in cui nutro per bene la femmina e poi ritento l'accoppiamento, oppure consigliate di aspettare più a lungo?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By erfibeto
      Buongiorno tutti,
      circa due settimane fa ho catturato un'hogna radiata femmina adulta vicino ad Asti, Piemonte. Io vivo in svizzera dove non vi sono hogne radiate, ma volevo provare quest'anno ad osservare lo sviluppo dalle uova, a sling fino agli esemplari adulti. Il mio obbiettivo era quindi catturare almeno un maschio e una femmina, tuttavia non sono riuscito a trovare nessun esemplare maschio durante la mia vacanza e sono quindi tornato a casa con solo la femmina. L'addome era molto gonfio, e visto che era già estate inoltrata speravo che fosse già stata fecondata. Le ho costruito un terrario adeguato, abbastanza spazioso, con un buon riparo. Qualche giorno fa ha incominciato a comportarsi in modo strano, è andata in un angolo del terrario ed ha scavato un grande buco, che ha circondato con un muro di terra tipo un vulcano. Ci si è messa dentro e non l'ho più vista uscirne. sono sicuro che non sia una licosa tarantula, e il riparo che si è costruita non è affatto simile a quelli di questa specie. 



      Pensavo che questa specie fosse errante, o al massimo si servisse di ripari come quello che le ho offerto sotto una roccia. Questo comportamento è normale? forse è correlato a ciò che è successo dopo. 
      Un giorno dopo, ha prodotto un ovisacco ma strano, molto raggrinzito e per niente tondeggiante. Cosa può significare? Le uova sono sterili? è vuoto? Non ho trovato informazioni su tale fenomeno. e ciò che è successo dopo è ancora più strano: al posto di fare ciò ch'egli esemplari della sua specie fanno, ovvero portare in giro l'ovisacco attaccato sotto l'addome, lei si è limitata a starci rannicchiata sopra. Oggi poi ho trovato l'ovisacco abbandonato al centro del terrario, lei sempre nel buco. accetta cibo. Può essere una conseguenza della vita in cattività? E cosa dovrei fare con l'ovisacco?



      Ecco due foto dell'ovisacco raggrinzito abbandonato nel terrario.
       Grazie a chi saprà informarmi e fugare i miei dubbi.
      erfibeto 
    • By lucapappo
      Temperature casalinghe, umidità tenuta per un un mesetto molto alta. Lui incerto nonostante lei tamburellava.  Una cosa che ho notato è che lei ha iniziato a tamburellare dopo che lui appoggiava delicatamente i pedipalpi sul terreno nonostante non creasse nessuna vibrazione.  Ora tempo al tempo 👍🤟👍🤟


    • By lucapappo
      Femmina #1 mutata da 2 mesi, tenuta fresca e con umidità alta. Maschio #1abbastanza vecchio (RH 6/2017) Il maschio si è presentato subito spavaldo ma ha dovuto vibrare e tamburellare un po' per far uscire la femmina dalla tana. Ha voluto approcciarsi 3 volte, 2 inserimenti...al terzo la femmina sembrava "stufa" e non usciva più dalla tana, lui si è allontanato lentamente. Femmina ricettivissima e per nulla, aggressiva.

    • By Phantom Soldier
      Avrei una domanda semplice semplice... come riprodurre gli Acheta domestica? Tra viaggi all'estero e problemi di spedizione per via del caldo, sono rimasto senza cibo da inizio luglio e probabilmente fino a fine agosto. Ho "tappato i buchi" con una scatola di camole del miele da caccia pesca (che so che non vanno bene, ma ahimè non posso affamare migali ed insetti vari per tutta l'estate, soprattutto gli sling)
      Per questo motivo vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha mai avviato una colonia di grilli? E' fattibile o è una cosa troppo brigosa?
      P.s. Qualcuno di voi sa dove potrei trovare cibo vivo nella provincia di Bologna/Ravennna?
    • By Andricus
      Ciao a tutti,
       
      Ieri mi sono accorto che uno dei miei tre Phrynus presi all'ultima edizione di "I Love Reptiles" presenta sotto l'addome un bell'ovisacco, con approssimativamente una ventina di uova
      Ora mi sorge però un dubbio, durante la "gestazione" la femmina può essere nutrita? Oppure rifiuterà il cibo come fanno gli scorpioni quando hanno i piccoli sul dorso?
       
      Grazie a tutti per le risposte
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.