Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'riproduzione'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 16 results

  1. Buongiorno tutti, circa due settimane fa ho catturato un'hogna radiata femmina adulta vicino ad Asti, Piemonte. Io vivo in svizzera dove non vi sono hogne radiate, ma volevo provare quest'anno ad osservare lo sviluppo dalle uova, a sling fino agli esemplari adulti. Il mio obbiettivo era quindi catturare almeno un maschio e una femmina, tuttavia non sono riuscito a trovare nessun esemplare maschio durante la mia vacanza e sono quindi tornato a casa con solo la femmina. L'addome era molto gonfio, e visto che era già estate inoltrata speravo che fosse già stata fecondata. Le ho costruito un terrario adeguato, abbastanza spazioso, con un buon riparo. Qualche giorno fa ha incominciato a comportarsi in modo strano, è andata in un angolo del terrario ed ha scavato un grande buco, che ha circondato con un muro di terra tipo un vulcano. Ci si è messa dentro e non l'ho più vista uscirne. sono sicuro che non sia una licosa tarantula, e il riparo che si è costruita non è affatto simile a quelli di questa specie. Pensavo che questa specie fosse errante, o al massimo si servisse di ripari come quello che le ho offerto sotto una roccia. Questo comportamento è normale? forse è correlato a ciò che è successo dopo. Un giorno dopo, ha prodotto un ovisacco ma strano, molto raggrinzito e per niente tondeggiante. Cosa può significare? Le uova sono sterili? è vuoto? Non ho trovato informazioni su tale fenomeno. e ciò che è successo dopo è ancora più strano: al posto di fare ciò ch'egli esemplari della sua specie fanno, ovvero portare in giro l'ovisacco attaccato sotto l'addome, lei si è limitata a starci rannicchiata sopra. Oggi poi ho trovato l'ovisacco abbandonato al centro del terrario, lei sempre nel buco. accetta cibo. Può essere una conseguenza della vita in cattività? E cosa dovrei fare con l'ovisacco? Ecco due foto dell'ovisacco raggrinzito abbandonato nel terrario. Grazie a chi saprà informarmi e fugare i miei dubbi. erfibeto
  2. Femmina #1 mutata da 2 mesi, tenuta fresca e con umidità alta. Maschio #1abbastanza vecchio (RH 6/2017) Il maschio si è presentato subito spavaldo ma ha dovuto vibrare e tamburellare un po' per far uscire la femmina dalla tana. Ha voluto approcciarsi 3 volte, 2 inserimenti...al terzo la femmina sembrava "stufa" e non usciva più dalla tana, lui si è allontanato lentamente. Femmina ricettivissima e per nulla, aggressiva.
  3. Temperature casalinghe, umidità tenuta per un un mesetto molto alta. Lui incerto nonostante lei tamburellava. Una cosa che ho notato è che lei ha iniziato a tamburellare dopo che lui appoggiava delicatamente i pedipalpi sul terreno nonostante non creasse nessuna vibrazione. Ora tempo al tempo 👍🤟👍🤟
  4. Finalmente, a giochi fatti, vi annuncio di essere riuscito a riprodurre la mia specie preferita! Un pò di dati: La femmina, consegnatami a mano dalla fiera di Hamm il 30/09/2013, made in Germany e fresca di muta; il maschio preso ad Aprile 2011 di 4° muta e maturato il 16/06/13. Ho nutrito abbondantemente la femmina per rimetterla in forma e il 06/10/13 ho inserito il maschio. Dopo una mezz' oretta di tamburellamenti si sono accoppiati, ma li ho lasciati comunque un mesetto insieme, vista l' altissima tolleranza del genere alla convivenza. Dopo aver tolto il maschio ho progressivamente abbassato temperatura (20° diurni) e umidità (50%) per simulare l' inverno Indiano e la femmina si è nutrita più o meno con una B. dubia adulta ogni 20 giorni, fino a rifiutare il cibo intorno ad Aprile/14. Ho poi riportato i parametri alla normalità (27°- 80%) e la femmina ha deposto il cocoon il 26/05/14. L' ho lasciato alla madre per circa una diecina di giorni e poi l' ho continuato ad incubare artificialmente, ruotandolo almeno 3 volte al giorno, vista la propensione di questa specie in cattività a divorare il cocoon! Dopo altri 10 giorni ho aperto il cocoon e steso le uova (102) sul collant e il 23/06/14 sono emersi i primi eggs-with-legs! Al momento sono circa una 50ina ed ancora allo stadio larvale, ma non mancherò di aggiornare i tempi di sviluppo dei nuovi nati! Ed ora un pò di foto: ​ ​ ​ ​ ​ ​ Notate il luccichìo... ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ E per finire in bellezza, un uovo che è sul punto di metter su le zampette! ​ ​
  5. Avrei una domanda semplice semplice... come riprodurre gli Acheta domestica? Tra viaggi all'estero e problemi di spedizione per via del caldo, sono rimasto senza cibo da inizio luglio e probabilmente fino a fine agosto. Ho "tappato i buchi" con una scatola di camole del miele da caccia pesca (che so che non vanno bene, ma ahimè non posso affamare migali ed insetti vari per tutta l'estate, soprattutto gli sling) Per questo motivo vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha mai avviato una colonia di grilli? E' fattibile o è una cosa troppo brigosa? P.s. Qualcuno di voi sa dove potrei trovare cibo vivo nella provincia di Bologna/Ravennna?
  6. Ciao a tutti, Ieri mi sono accorto che uno dei miei tre Phrynus presi all'ultima edizione di "I Love Reptiles" presenta sotto l'addome un bell'ovisacco, con approssimativamente una ventina di uova Ora mi sorge però un dubbio, durante la "gestazione" la femmina può essere nutrita? Oppure rifiuterà il cibo come fanno gli scorpioni quando hanno i piccoli sul dorso? Grazie a tutti per le risposte
  7. All'edizione della primavera 2017 di "I Love Reptiles" mi sono portato a casa 3 esemplari di Heteropoda sp. "Cameroon", intorno a L3 o L4. Gli esemplari sono cresciuti rapidamente, rivelandosi presto due maschi e una femmina. A giudicare dalla colorazione e dalle dimensioni, circa 20mm di corpo e 70 di zampe per la femmina, avrei identificato questi esemplari come Heteropoda venatoria. Recentemente la femmina è diventata adulta e uno dei due maschi, adulto ormai da qualche settimana, ha iniziato sin da subito a corteggiarla, facendo vibrare l'addome e battendo rumorosamente con i palpi. Oggi ho tentato l'accoppiamento. Ho inserito i due terrari dentro un contenitore più grande, poi ho spinto il maschio ad avvicinarsi alla femmina. Il maschio ha trascorso più o meno due alternando brevi corteggiamenti a fasi di stallo assoluto, girando per il terrario della femmina ma senza avvicinarsi a lei, ma alla fine si è avvicinato e ha iniziato l'accoppiamento. Si è posto sopra la femmina e ha iniziato a spostarsi a destra e sinistra rispetto all'addome della femmina, alternando i palpi (in realtà usandone efficacemente solo uno, visto che nell'altro ha perso il bulbo in circostanze misteriose). Ha passato quindi altre due ore e mezza accoppiandosi, con una durata media delle penetrazioni di 30 secondi. Tra una penetrazione e l'altra impiegava alcuni secondi lavorando sui palpi con i cheliceri, anche se non mi è chiaro il motivo di questo comportamento (pulizia?). La femmina si è mostrata calma ed è rimasta immobile per tutto il tempo, tranne gli ultimi 20 minuti in cui ha iniziato a girare un po' per il terrario, ma senza scacciare il maschio, che ha continuato a fecondarla anche durante gli spostamenti. Alla fine il maschio si è allontanato da solo, senza alcun movimento da parte della femmina. Ora confido nel cocoon ​
  8. Maschio tenuto in shark cage per 24 ore, la femmina ci stava incollata a tamburellare per tutto il tempo che ho potuto osservare, di solito è sempre stata nascosta nella tana, ha telato un po' il braplast anche. Una volta aperto, il maschio è uscito e ha iniziato ad accoppiarsi con l'angolo della braplasat cercando di inserire i bulbi nelle pieghe plastiche XD ha lasciato anche un fluido trasparente, immagino un po' di seme. Non sono riuscito a fotografare il corteggiamento, bellissimo tra l'altro. Il maschio tamburellava e poi si alzava in una specie di posizione di attacco per attirare la femmina, per poi indietreggiare e riproporsi nello stesso modo. Una volta attaccati lei alzava l'opistosoma a 90 gradi come si vede nelle foto, il maschio cercava di spingerlo giù con le zampe da sopra alla. Distacco cordiale e pulito da parte di lei dopodichè è rientrata tranquillamente in tana. Allego link per le foto su onedrive. La foto caricata è quella dell'accoppiamento con il braplast. https://1drv.ms/f/s!AuX__UkN-jttj61e7yT988_ttY-nFw ​ ​
  9. Femmina paurosamente disponibile, maschio quasi aggressivo nell'approccio. ​ ​
  10. Come da titolo: Accoppiamento di questa bellissima e sottovalutata specie 😍 https://youtu.be/UdArd9mVJHM
  11. Vi prometto che questa è l'ultima (credo) di quest'anno... Pre accoppiamento come tutti gli africani: alzamento dell'umidità almeno due settimane prima e inserimento del maschio in shark cage una settimana prima ​ ​ Accoppiamento avvenuto senza problemi il 1/06 con maschio che si porta fuori la femmina dalla tana senza neanche un segno di aggressività ​​ ​​ Secondo accoppiamento tentato il 17/06 senza successo, femmina aggredisce il maschio ma riesco a salvarlo grazie al magico bastoncino sushi!! deposizione avvenuta il 28/06 ​​ ​ Prelevato oggi con la madre disponibile a differenza del cugino obt ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​
  12. Salve,volevo sapere se qualcuno,qui nel forum,abbia mai riprodotto theraphosa blondi.ad Hamm prendero un maschio.mi spiegate le modalita per riuscire nell'impresa?(non e una specie facile da riprodurre),inoltre ,un maschio adulto che aspettative di vita ha ?per regolarmi sui tempi a mia disposizione grazie dell'attenzione
  13. Ciao a tutti amici! Mi trovo a riflettere su una questione che mi turba da un po' di tempo e volevo chiedere vostri pareri ed esperienze per confutare (eventualmente) questa mia deduzione. Come si sa, nel mondo della terrariofilia ci si trova spesso in procinto di affrontare una riproduzione. Si sa anche che questo processo costa molto in fatto di stress alle femmine e ne accorcia la rispettiva vita (mi limito a rettili e invertebrati, dove si esaurisce la mia conoscenza). In particolare, nei serpenti si usa aspettare un anno dopo una riproduzione avvenuta con successo, per dar tempo alla femmina di riprendersi sufficientemente. Detto questo, mi chiedevo se si potesse trasportare il ragionamento sulle migali in particolare. Di fatto, ho qualche esperienza (non diretta) di esemplari femmine che rifiutano il maschio qualora l'ultima deposizione sia avvenuta relativamente vicino. Ha forse la natura preimpostato questo comportamento di rifiuto per evitare un maggiore stress??? A tal proposito sarebbe interessante sentire le vostre esperienze. Qualora ve ne fossero, sarebbe opportuno indicare il numero di mute dall'ultima riproduzione della femmina (importante parametro di cui tener conto) e il periodo dalla stessa. Grazie a tutti! Mi son già confrontato con qualche allevatore ed è ben chiara la complessità della descrizione, ma con il vostro aiuto si potrebbe sicuramente far maggiore chiarezza! Buon allevamento.
  14. Questa riproduzione, quasi sperimentale, è stata impostata nel modo che spiego ora perché si è già schiuso un altro cocoon in Emilia, ma il proprietario è un barbagianni e non ha ancora pubblicato le foto. Il primo cocoon è stato tirato su in modo tradizionale, questo, invece, ho deciso di lasciarlo sempre alla mamma. Non ho nemmeno intenzione di prelevare gli sling e voglio vedere come avviene la dispersione (quando si saranno allontanati dalla tana, li preleverò)... Le foto fanno schifo perché ero solo mentre accoppiavo e anche perché i piccoli sono nella tana (inaccessibile alle lenti delle macchina fotografiche). In ogni caso accoppiamento riuscito benissimo (dopo qualche stoccata aggressiva della femmina). Ringrazio i maschietti del buon Giacomo che a sto giro hanno fatto centro due volte ​ ​ momento inserimento ​ ​ piccoli ​ ​
  15. Ciao a tutti, questo è il periodo di domande esistenziali quindi sopportatemi. MI chiedevo se con tutte queste riproduzioni fatte in casa, a forza di salvare la maggior parte degli sling, non si impoverisse il pool genico della specie. Per ridurre questo non sarebbe necessario fare qualche riproduzione in cui si salvano molti meno sling e si effettua una selezione più rigida, in modo da rinforzare gli esemplari ?? Spero di essermi spiegato bene
  16. Ora che ho sbollito un pò la rabbia (ma non tutta ) posso spiegare cosa mi è successo... Femmina di Haplopelma lividum di circa 5 cm B/L (CB dalla Germania un grazie a Printer!) insomma non enorme mutata ad Agosto 2012 ( avendo anche spulciato bene A.boards e affini ho scoperto che le nascite sono più probabili con esemplari di taglia più modesta..) incontra il mio maschio tirato sù dalla seconda muta verso la prima metà Novembre sempre 2012 , teca 35-35-35 cm in vetro fatta ad hoc per l'occasione umidità 90-95% costante e temperatura ottimale. Dopo 2 tentativi di accoppiamento,ultimato il secondo osservo la femmina pulisrsi la spermateca con vigore, per cui decido di non tentare oltre la sorte e cedo il maschio.... Cocoon deposto la seconda metà di Gennaio 2012 e gelosamente custodito dalla femmina sempre nel profondo dei suoi cunicoli , per cui decido di lasciar fare tutto a lei! La madre gira sempre col bozzolo tra i cheliceri, si nutre una sola volta con un maschio adulto di B. dubia, il cocoon si gonfia col passare del tempo ( lo interpreto come un ottimo segnale.... ), ma dall'11 Marzo comincia a non considerarlo più e lo abbandona al suo destino, decido così di intervenire e il 16 Marzo scavando nella teca lo estraggo..... Risultato : circa una 40ina di uova marce , altre "disfatte" il tutto immerso in una "pastella" bianchiccia e informe! Onestamente non penso che l'incubarle avrebbe variato il finale, ma se qualcuno che ha più esperienza di me con la specie in questione ha dei consigli o può dirmi dove ho toppato sono ben grato! Speriamo nella prossima, anche se dubito si tratterà sempre di Haplopelma sp., magari se qualcuno ha un maschietto di P. auratus....
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.