hogna radiata problema riproduzione/comportamento
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By grigri
Data: 18/7/2021 - 15:00
Luogo: Cividale del Friuli (UD)
Posizione/Micro-habitat: In un catino d'acqua, in un prato.
Dimensione corpo: Media (10-20mm) Salve,
Sono in dubbio se questa sia la sezione giusta per porvi questa domanda, visto che non serve l'identificazione. Sono tutti Hogna radiata maschi. Ma non capisco il comportamento...
Comincio dall'inizio. Nel prato ci sta un catino arancione con 12-15 cm di acqua, dentro una ninfea che speravo di salvare spostandola al sole. Controllandola oggi (tentativo fallito, ninfea morta), nel catino trovo quattro Hogna radiata morti annegati. Nella foto se ne vedono solo tre, però.
Insieme a loro, due altri, vivi, che però sembrano incapaci di uscire:
Sentendomi in colpa, faccio uscire i due vivi e svuoto il catino. A quel punto però noto del movimento sul fondo del catino svuotato, e vedo che sono larve di libellula. Per non pregiudicare la loro sopravvivenza, vado a recuperare dell'acqua da un altro punto (più fresca, ma sempre stagnante) contenente qualche larva di zanzara, per le libellule. Come torno al catino arancione, trovo di nuovo un Hogna radiata maschio dentro il catino. Lo faccio uscire e metto due dita di acqua per le larve di libellula.
Ora posso capire che quest'ultimo ragno potesse essere attratto dal movimento delle larve di libellula che cercavano di spostarsi freneticamente verso dove il fondo del catino fosse più umido.
Ma con quelli che ci sono entrati quando l'acqua era ben più alta/profonda, come la mettiamo? Tutti maschi, poi? Non capisco come possano essere così spericolati. Mi sta sfuggendo qualche caratteristica dei Hogna radiata maschi?
-
By lucapappo
Temperature casalinghe, umidità tenuta per un un mesetto molto alta. Lui incerto nonostante lei tamburellava. Una cosa che ho notato è che lei ha iniziato a tamburellare dopo che lui appoggiava delicatamente i pedipalpi sul terreno nonostante non creasse nessuna vibrazione. Ora tempo al tempo 👍🤟👍🤟
-
By erfibeto
Buongiorno a tutti. Questo sarà un post un po' strano, spero sia pertinente alla sezione del forum... è una ricerca di aiuto per l'allevamento e allo stesso tempo una richiesta di identificazione. Qualche giorno fa ho trovato (di notte) questo ragno che errava fuori dalla mia porta. Bl di circa 1,5 max 2 cm. Essendo che era notte non ho potuto osservarlo bene e, ignorante come sono, ho pensato che fosse un grosso lycosidae. Ho scattato due foto col cellulare e l'ho portato in casa perché volevo studiarlo meglio e scattare delle belle foto.
ecco una scattata col cellulare. L'ho alloggiato temporariamente in un vecchio fauna box con un substrato di terra secca ( non lo usavo più da un po'). Ieri mi sveglio e noto che aveva fatto un abbozzo di tela tubolare. Lo guardo meglio e mi convinco che sia un Angelenidae.. ma non capisco quale con precisione. Fatto sta che ieri avevo molto da fare e ho rimandato ad oggi le foto (poi lo avrei liberato). Questa mattina mi sveglio e vedo con sgomento che ha riempito il terrario di tela, anche sul coperchio, creando un imbuto piuttosto largo, ed HA FATTO UN BOZZOLO (PRESUMIBILMENTE PIENO DI UOVA) APPESO AL SOFFITTO.😭 L'ha fatto incorporando alla seta anche un po' di terra. Cavolo io volevo solo scattare due foto, non diventare genitore adottivo! Ho vaporizzato un po' di acqua nel terrario perché ripeto è secchissimo e pensavo che avrebbe avuto bisogno di reidratarsi dopo tutto quel lavoro. È anche (ovviamente) "dimagrito" considerevolmente. Premetto che non ho esperienza nell'allevare dei piccoli. Che cosa dovrei fare ora? Non so se posso liberarlo ora o se le uova necessitano di cure materne, se posso mettere l'ovisacco in un cespuglio o no perché sarebbe indifeso... Sono disponibile a prendermene cura ma avrei bisogno di qualche dritta. Cosa mi consigliate di fare in questo caso? Liberare il ragno? Tenerlo con l'ovisacco? Cambiare il terrario? O può andare bene? Un'ultima domanda: penso che sia da molto che non mangia, posso nutrirlo?
Allego una foto che sono riuscito a fare attraverso la tela al ragno con le uova, perdonate la qualità..
Edit: lo so che è stranissimo ma quel bozzolo ha davvero tutta l'aria di essere un ovisacco, perché deporlo in primavera??
-
By lucapappo
Femmina #1 mutata da 2 mesi, tenuta fresca e con umidità alta. Maschio #1abbastanza vecchio (RH 6/2017) Il maschio si è presentato subito spavaldo ma ha dovuto vibrare e tamburellare un po' per far uscire la femmina dalla tana. Ha voluto approcciarsi 3 volte, 2 inserimenti...al terzo la femmina sembrava "stufa" e non usciva più dalla tana, lui si è allontanato lentamente. Femmina ricettivissima e per nulla, aggressiva.
-
By grigri
Data: 01/08/2019 - 16:00
Luogo: Cividale del Friuli (UD)
Posizione/Micro-habitat: Divano, sotto finestra aperta al pianoterra, campagna
Dimensione corpo: Media (10-20mm) In mezzo a libri e cianfrusaglie sul divano trovato lui (o lei?).
Pisaura sp.?
No, guardando le altre foto qui in forum e cercando in rete, penso sia Hogna radiata invece, a causa del disegno a raggiera sul dorso. E secondo me è un bel maschietto. 🙂
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now