Angelenidae con ovisacco... Che faccio?
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By erfibeto
Buongiorno tutti,
circa due settimane fa ho catturato un'hogna radiata femmina adulta vicino ad Asti, Piemonte. Io vivo in svizzera dove non vi sono hogne radiate, ma volevo provare quest'anno ad osservare lo sviluppo dalle uova, a sling fino agli esemplari adulti. Il mio obbiettivo era quindi catturare almeno un maschio e una femmina, tuttavia non sono riuscito a trovare nessun esemplare maschio durante la mia vacanza e sono quindi tornato a casa con solo la femmina. L'addome era molto gonfio, e visto che era già estate inoltrata speravo che fosse già stata fecondata. Le ho costruito un terrario adeguato, abbastanza spazioso, con un buon riparo. Qualche giorno fa ha incominciato a comportarsi in modo strano, è andata in un angolo del terrario ed ha scavato un grande buco, che ha circondato con un muro di terra tipo un vulcano. Ci si è messa dentro e non l'ho più vista uscirne. sono sicuro che non sia una licosa tarantula, e il riparo che si è costruita non è affatto simile a quelli di questa specie.
Pensavo che questa specie fosse errante, o al massimo si servisse di ripari come quello che le ho offerto sotto una roccia. Questo comportamento è normale? forse è correlato a ciò che è successo dopo.
Un giorno dopo, ha prodotto un ovisacco ma strano, molto raggrinzito e per niente tondeggiante. Cosa può significare? Le uova sono sterili? è vuoto? Non ho trovato informazioni su tale fenomeno. e ciò che è successo dopo è ancora più strano: al posto di fare ciò ch'egli esemplari della sua specie fanno, ovvero portare in giro l'ovisacco attaccato sotto l'addome, lei si è limitata a starci rannicchiata sopra. Oggi poi ho trovato l'ovisacco abbandonato al centro del terrario, lei sempre nel buco. accetta cibo. Può essere una conseguenza della vita in cattività? E cosa dovrei fare con l'ovisacco?
Ecco due foto dell'ovisacco raggrinzito abbandonato nel terrario.
Grazie a chi saprà informarmi e fugare i miei dubbi.
erfibeto
-
By Phantom Soldier
Sono qui per chiedervi se qualcuno di voi ha mai osservato una Zoropsis spinimana deporre sottoterra.
Esattamente così, il mio esemplare di Zoropsis spinimana (femmina nata in cattività) ha deposto il suo primo ovisacco semi interrato, con solo un piccolo batuffolo di seta visibile dalla superficie.
Opinioni?
-
By filippo
Dato che non ho trovato sul forum segnalazioni per questi ragni posto come documento un paio di foto scattate ad una femmina di Ero sp. (Mimetidae) rinvenuta sul tipico e particolarissimo ovisacco "picciolato".
Il ragno è stato ritrovato il 30/5/2017 sulla parte bassa di un tronco abbattuto, vicino al terreno, in un bosco di abeti rossi ad una quota di 900m s.l.m.
-
By Phantom Soldier
Salve! Molto probabilmente questo sarà un topic già discusso, ma dopo svariati minuti con il tasto cerca non sono riuscito a trovare informazioni esaurienti. L'ovisacco della mia Zoropsis spinimana si sta schiudendo e i piccoli slings stanno uscendo. La domanda è: dopo quanto posso separare gli slings dall'ovisacco? E quanto devo aspettare prima di dargli da mangiare?
Grazie in anticipo!
-
By ophidia1978
Ciao a tutti,
vi rendo partecipi di questo lieto evento con una specie poco comune (o forse solo poco ricercata ).
Poco più di due mesi fa, spostando dei vecchi mobili in legno, ho recuperato dei piccoli Pholcidae che vivevano sotto il fondo di un grosso armadio. Supponevo fossero tutti esemplari di Spermophora senoculata ma ad un'osservazione più attenta uno di questi si rivelò un esemplare femmina adulto di Psilochorus simoni.
Circa tre settimane fa, durante una seduta in bagno mentre riflettevo sul concetto "Le dimensioni non contano", un minuscolo Pholcidae attraversa il pavimento della stanza. Notata la forma caratteristica dell'addome, lo recupero e si rivela essere un maschio maturo di Psilochorus simoni.
Consultatomi anche con Piergy, decido di unire i due esemplari (02-06-16). Da subito il maschio attua dei comportamenti particolari, sembra tagliare la tela della femmina e tessere una sua struttura di seta. Inizia poi il corteggiamento ed infine l'accoppiamento, abbastanza coreografico .
Vi posto il link del video dove ho riassunto più o meno tutto quello è successo, l'accoppiamento è durato almeno 20 minuti, ho tentato di filmare anche la parte finale ma durante uno stacco del filmato il maschio ha lasciato la femmina e si è allontanato rapidamente.
https://www.youtube.com/watch?v=shVXMCBD44E
Dopo due settimane e mezza (20-06-16) la femmina ha deposto l'ovisacco.
Per ora è tutto
Luca
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now