Jump to content

Recommended Posts

Ciao a tutti,

vi rendo partecipi di questo lieto evento con una specie poco comune (o forse solo poco ricercata :lol: ).

Poco più di due mesi fa, spostando dei vecchi mobili in legno, ho recuperato dei piccoli Pholcidae che vivevano sotto il fondo di un grosso armadio. Supponevo fossero tutti esemplari di Spermophora senoculata ma ad un'osservazione più attenta uno di questi si rivelò un esemplare femmina adulto di Psilochorus simoni.

Circa tre settimane fa, durante una seduta in bagno mentre riflettevo sul concetto "Le dimensioni non contano", un minuscolo Pholcidae attraversa il pavimento della stanza. Notata la forma caratteristica dell'addome, lo recupero e si rivela essere un maschio maturo di Psilochorus simoni.

2016_06_21-21_15_33_e267d.jpg

Consultatomi anche con Piergy, decido di unire i due esemplari (02-06-16). Da subito il maschio attua dei comportamenti particolari, sembra tagliare la tela della femmina e tessere una sua struttura di seta. Inizia poi il corteggiamento ed infine l'accoppiamento, abbastanza coreografico :D .

Vi posto il link del video dove ho riassunto più o meno tutto quello è successo, l'accoppiamento è durato almeno 20 minuti, ho tentato di filmare anche la parte finale ma durante uno stacco del filmato il maschio ha lasciato la femmina e si è allontanato rapidamente.

 

https://www.youtube.com/watch?v=shVXMCBD44E

 

Dopo due settimane e mezza (20-06-16) la femmina ha deposto l'ovisacco.

2016_06_21-21_25_46_32061.jpg

Per ora è tutto ;)

Luca

 

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Aggiorno questo argomento di estremo interesse :D

Dopo circa 20 giorni dalla deposizione dell'ovisacco, gli spiderlings sono nati e si sono aggrappati alla tela della madre.

 

2016_08_05-17_38_09_3d483.jpg

Dopo 5 giorni ho separato i piccoli in contenitori singoli, ho usato delle enormi eppendorf da 1,5 ml :lol:

2016_08_05-17_40_12_26499.jpg

Un paio di giorni dopo i piccoli hanno fatto la prima muta (senza nutrirsi prima di questa) ed hanno iniziato ad intelare.

Per ora hanno fatto uno/due pasti, non è semplice trovare cibo adatto perchè la tela che hanno fatto è estremamente delicata. Il primo pasto che sono riuscito ad assicurargli è stato con dei piccoli afidi (quelli di poco più grandi erano in grado di rompere la seta).

2016_08_05-17_45_48_5a57b.jpg

Sinceramente, non so bene perchè, ma è una specie affascinante :wub:

Per ora è tutto

Luca

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Bad news, purtroppo.

I giovani esemplari (12) sono morti uno dopo l'altro. Nelle eppendorf avevo delle morti saltuarie, ragionandoci con Piergiorgio ho spostato gli esemplari in contaglobuli con della carta che li aiutasse ad intelare più facilmente e tentando di inumidire un angolo della carta stessa. Le morti non si sono fermate e, piano piano, pochi giorni fa l'ultimo esemplare è spirato.

Credo che il problema principale non risiedesse nella stabulazione ma nella difficoltà a reperire cibo adeguato. Oltre gli afidi (che venivano predati solo saltuariamente) ho provato piccoli Phoridae (quelli che si trovano abitualmente in casa avendo qualche pianta in vaso) ma risultano troppo grandi e forti, i collemboli (ne ho allevata una specie color panna trovata nei residui vegetali dell'orto, poco propensa al salto e di dimensioni adeguate ma pur se i giovani P. simoni se ne nutrivano i loro addomi restavano sempre piccolissimi), piccole drosofile ferite (troppo grandi, non tentavano di sopraffarle).

Non sono mai riuscito a trovare in questi mesi degli Psocotteri che potrebbero essere un cibo adeguato in dimensioni e nutriente.

Le pessime notizie non si fermano qui.

Circa una settimana fa ho trovato un altro maschio (la femmina ha deposto un solo ovisacco dopo l'accoppiamento originale), volevo tentare di realizzare dei video di qualità maggiore ed ho spostato la femmina in un contenitore diverso per un paio di giorni, chiuso temporaneamente con della pellicola da cucina. Ho poi iniziato le riprese ma il maschio non si è dimostrato collaborativo. L'ho rimosso ed ho lasciato la femmina sola. Dopo poche ore, al mio rientro a casa, la femmina era scomparsa ed ancora non mi capacito di come abbia fatto ad uscire.

Morale della favola: piccoli andati e femmina ingenuamente persa. :(

Spero di ritrovare un esemplare e ritentare questa avventura con sistemi diversi.

 

Ciao.

Luca

Link to comment
Share on other sites

Eh Enrico, è stato comunque un brutto colpo vederli cadere uno dopo l'altro e con una certa lentezza...

Può essere che si nutrano di acari, il problema è che non so nemmeno bene come sia il loro ambiente congeniale quindi non so che artropodi possano incontrare.

L'esemplare femmina l'avevo trovato insieme a delle Spermophora senoculata e, come queste, lo allevavo all'asciutto senza nessun problema ed alimentandolo con piccoli insetti (Drosophila melanogaster perlopiù).

I piccoli suppongo condividano gli stessi ambienti ma non ne sono certo, suppongo vogliano più umidità ma non ne sono certo, suppongo mangino tutto quello che gli passa a tiro e sia delle dimensioni giuste ma non ne sono certo.

L'unica cosa certa è che almeno una delle mie variabili non andava bene.

Luca

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By atitru
      salve a tutti, 
      un conoscente mi ha dato una larva di melolontha melolontha probabilmente al terzo stadio date le dimensioni (37 mm). 
      Non ho idea di come continuare l’allenamento e tenerla in vita. Se qualcuno con più esperienza di me ha consigli e istruzioni sarebbe stupendo. 
      Grazie in anticipo
    • By Orlando
      Ciao a tutti sono un neoallevatore e vorrei allevare come primo tentativo un Brachypelma albopilosum Nicaragua. Qui sotto ho messo le mie domande principali:
      1. Terraquagroup è affidabile?
      2. Il ragno me lo consegneranno adulto, quasi adulto oppure “bambino”?
      3. Gli posso già dare gli acheta grandi appena arrivato?
      4. Agli acheta che gli darò posso dar da mangiare la lattuga romana della Coop?
      5. Come posso aumentare l’umidità nel terrario?
      6. Basta una “Samla” dell’ IKEA di circa 35x25x25?
      7. Bastano 7 centimetri di torba e sabbia?
      8. L’umidizzatore serve a aumentare l’umidità? Quante volte lo devo usare?
      9. Mangiano anche gli tenebrino molitor?
      10. Come lo posso chiamare? Mi conoscerà tutte le volte che lo voglio vedere?
      11. In quali casi sparerà i suoi peli urticanti? Morirò se vengo colpito?
      12. Terraquagroup mi darà anche il certificato di vendita o roba varia?
      13. Beve?
      14. Come posso non far ammuffire il terrario?
      15. Fino a quanto può vivere in media?
      Grazie mille a tutti coloro che mi vorranno rispondere.
      ciao da Orly
       
    • By AleFad888
      Salve, qualcuno saprebbe indicarmi se le migali, oltre che i classici insetti da pasto presenti in qualsiasi negozio o online, possono nutrirsi anche di falene o insetti che si trovano in campagna??
    • By simone.bertolin
      Salve a tutti, mi sono appena affacciato a questo mondo perché oggi ho visto quest esemplare che vedete in foto nel mio garage esterno, dopo averlo preso per liberarlo in giardino ho poi deciso di tenerlo e allevarlo. Utilizzando Google lens ho riconosciuto la specie e vorrei indicazioni su come allevarlo e nutrirlo, se possibile sapere anche il sesso e dei consigli utili, nel terrario arrangiato sono presenti oltre 4 cm di terriccio (non al momento della foto) e pietre lisce varie. Grazie mille a chiunque sappia darmi informazioni e chiedo scusa nel caso non fosse la sezione adatta a questo genere di post. 






    • By Gaborri
      Ragazzi, avete dato un'occhiata alla nostra nuova pagina? 
       
      https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/libro-migali-allevamento-cura-e-riproduzione/
       
      Finalmente copriamo un buchino
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.