Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'allevamento'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

  1. salve a tutti, un conoscente mi ha dato una larva di melolontha melolontha probabilmente al terzo stadio date le dimensioni (37 mm). Non ho idea di come continuare l’allenamento e tenerla in vita. Se qualcuno con più esperienza di me ha consigli e istruzioni sarebbe stupendo. Grazie in anticipo
  2. Ciao a tutti sono un neoallevatore e vorrei allevare come primo tentativo un Brachypelma albopilosum Nicaragua. Qui sotto ho messo le mie domande principali: 1. Terraquagroup è affidabile? 2. Il ragno me lo consegneranno adulto, quasi adulto oppure “bambino”? 3. Gli posso già dare gli acheta grandi appena arrivato? 4. Agli acheta che gli darò posso dar da mangiare la lattuga romana della Coop? 5. Come posso aumentare l’umidità nel terrario? 6. Basta una “Samla” dell’ IKEA di circa 35x25x25? 7. Bastano 7 centimetri di torba e sabbia? 8. L’umidizzatore serve a aumentare l’umidità? Quante volte lo devo usare? 9. Mangiano anche gli tenebrino molitor? 10. Come lo posso chiamare? Mi conoscerà tutte le volte che lo voglio vedere? 11. In quali casi sparerà i suoi peli urticanti? Morirò se vengo colpito? 12. Terraquagroup mi darà anche il certificato di vendita o roba varia? 13. Beve? 14. Come posso non far ammuffire il terrario? 15. Fino a quanto può vivere in media? Grazie mille a tutti coloro che mi vorranno rispondere. ciao da Orly
  3. Salve a tutti, mi sono appena affacciato a questo mondo perché oggi ho visto quest esemplare che vedete in foto nel mio garage esterno, dopo averlo preso per liberarlo in giardino ho poi deciso di tenerlo e allevarlo. Utilizzando Google lens ho riconosciuto la specie e vorrei indicazioni su come allevarlo e nutrirlo, se possibile sapere anche il sesso e dei consigli utili, nel terrario arrangiato sono presenti oltre 4 cm di terriccio (non al momento della foto) e pietre lisce varie. Grazie mille a chiunque sappia darmi informazioni e chiedo scusa nel caso non fosse la sezione adatta a questo genere di post.
  4. Salve, qualcuno saprebbe indicarmi se le migali, oltre che i classici insetti da pasto presenti in qualsiasi negozio o online, possono nutrirsi anche di falene o insetti che si trovano in campagna??
  5. Ciao a tutti, Vorrei prendere uno sling di Stromatopelma Calceatum. Qualcuno di voi ne alleva o ne ha allevata una? Io ho da circa un anno una Heteroscodra Maculata e mi chiedevo se sono simili nella gestione. Grazie in anticipo!
  6. Ragazzi, avete dato un'occhiata alla nostra nuova pagina? https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/libro-migali-allevamento-cura-e-riproduzione/ Finalmente copriamo un buchino
  7. buona sera ragazzi oggi mi e arrivata la brachypelma hamorii da quando l ho messa nel terrario sta attaccata sulla parete e normale?
  8. Buongiorno a tutti, Possiedo un esemplare di Caribena versicolor, sling alla seconda muta. Ho letto nel forum che è consigliato umidificare la scatoletta tramite nebulizzazione direttamente sulla tela e sul substrato, cosa che faccio ogni circa 3 giorni considerando le ridotte dimensioni del contenitore (circa 5*5*5 cm). da quando ho effettuato la prima nebulizzazione la migale ha abbandonato la sua tela tubolare che aveva creato sul lato più alto del contenitore e giace perlopiù sulle pareti. E' praticamente una settimana che non tela più. C'è da preoccuparsi? sto sbagliando qualcosa? un'altra domanda: volevo trasferire a breve la migale dentro un vasetto (tipo quelli da conserva rotondi diametro 5cm e altezza 10) e quello che ho predisposto è in plastica piuttosto leggera a cui ho apportato qualche modifica tipo coperchio in griglia metallica e fori sulle "pareti" del barattolo. c'è la possibilità che riesca a mangiare i buchi sulla plastica per l'aerazione e fuggire? grazie in anticipo
  9. Buon giorno! 🙂 Volevo chiedere consigli sull'allevamento delle brachypelma hamorii e su come dargli da mangiare; L'allevatore mi ha regalato insieme alla migale delle tarme della farina da darle da mangiare ma mi sembrano eccessivamente grandi per uno sling di 1cm/2cm che deve ancora fare la sua prima muta e ho svariati dubbi su quante tarme o camole dargli a settimana/ mese.. sono ancora alle prime armi con le migali e fin ora ho solo avuto scolopendre e scorpioni Con i quali non ho mai avuto problemi Sto seguendo alla lettera tutte le indicazioni scritte nella scheda d'allevamento ma non c'è scritto praticamente nulla sull'alimentazione Poi sto avendo anche piccoli problemi con l'umidità che non ho praticamente mai riscontrato con i miei altri insetti grazie in anticipo
  10. Salve, stavo pensando di acquistare uno sling di pterinochilus murinus. Sarebbe la mia prima migale e ovviamente, prima di acquistarla, vorrei qualche consiglio da chi più esperto. Ho già letto qualsiasina su internet, ma tutto riferito ad adulti. I dubbi sono principalmente sui slings. Quante volte vanno nutriti? Temperatura e umidità è uguale a quella per gli adulti? Qualsiasi consiglio è gradito
  11. Buonasera, o meglio... Buonanotte😅 In una delle schede sul sito mi sono imbattuta e innamorata della Cyriocosmus elegans, purtoppo anche usando la funzione cerca, non ho trovato nessun post, nulla di nulla... Mi piacerebbe sapere qualcosa in più di questa mini bellezza e magari, se si trova, prenderne una (sono perfettamente consapevole della legislazione in merito alla detenzione di aracnidi in italia) Grazie a tutti
  12. Salve, vorrei acquistare una tarantola ed iniziare questo cammino, il problema è la difficoltà nel trovare un allevatore, rivenditore e/o un amatoriale che vende qualche esemplare. Io sono di Torino, ma posso muovermi in tutta piemonte. Potete mettermi in contatto con qualcuno oppure qualcuno di voi che potrebbe vendermene una? Vi ringrazio tanto per l'attenzione 🙂
  13. Ciao ragazzi! Non scrivevo qui da una vita da quando c'è il gruppo facebook, ma credo il forum sia più adatto per queste domande "tecniche". Premetto che ho già visto altre discussioni sul forum in merito. In pratica ho due esemplari di E. walckenaeri dallo scorso autunno, ne avevo 4 ma sfortunatamente i due più piccoli sono morti per non so quale ragione (uno un po' di tempo fa, uno di recente, poco dopo aver fatto la muta - sembrava in ottima forma). Dopo mesi di digiuno, hanno ripreso a cibarsi e ora stanno mutando circa una volta al mese. Dato che stanno crescendo (sono circa 10 mm ora), vorrei offrirgli una sistemazione più congrua. Il contenitore mi pare di aver capito che deve essere più largo che alto (meglio di plastica o di vetro?). Al momento non sto usando alcun substrato, ma una semplice rete di tessuto che fa da base per la tela. Mi chiedevo se mescolare un po' di sabbia con del terreno argilloso (quello che usano le Cteniza per intenderci, tipico degli ulivi) potesse essere una buona idea, altrimenti sono aperto a suggerimenti. Vorrei evitare un substrato troppo scuro perché non riuscirei neanche a vederli poi! Ho letto anche che sarebbe ideale una pietra frastagliata. Allego una foto dei due piccoletti e vi ringrazio in anticipo!
  14. Salve,con un telefono mi risulta molto scomodo specie perché ci sono un casino di pagine sul forum e con il tasto “ricerca” la stessa solfa..sul forum abbiamo una guida eccellente sull allevamento di onischi tropicali e collemboli tropicali ? Se si potete darmi i due link ? Le guide online sono un po’ carenti o incomplete e chi li alleva non si sa spiegare poi tanto..infine avrei infinite domande ...
  15. Ciao a tutti 😊😊, proprio oggi ho acquistato una Grammostola iheringi e non riesco a trovare informazioni su come allevarla. Il venditore mi ha detto che l'allevamento è uguale a quello di una Grammostola porteri (l' ho chiesto io a paragone perché ne posseggo una da non molto)ma appena l' ho sistemata nel terrario ho notato un comportamento insolito. Non è molto grande, sembra abbastanza veloce nei movimenti e si arrampica sui vetri della teca(cadendo ogni tanto); la tengo in un terrario con un substrato di torba irlandese ed ho difficoltà con l'umidità. Come posso aumentarla? Come ultima cosa sotto l'opistosoma ho cerchiato due macchie che mi sembrano come scorticature. Sapete dirmi di che si tratta ? Vi allego le foto, grazie in anticipo per l'aiuto.
  16. Salve a tutti, sono Alessandra, vivo a Cagliari in Sardegna. Da 4 giorni ho una Falsa Licosa che ho trovato in mezzo a dei limoni che ho preso da Arborea(Oristanese) e me ne sto prendendo cura, per quel che vale. L'ho messa (è un'esemplare femmina) in una teca trasparente forata con terriccio del legno dove ripararsi e dei rametti fi limone, acqua e gli ho dato da mangiare una mosca viva, che non ha nemmeno calcolato. Inoltre non vuole mettersi nel legno ma rimane nella plastica della teca, non so se sia tutto apposto, o se ci sia qualcosa di tremendamente sbagliato che mi sto perdendo! Qualcuno mi aiuti a capire che devo fare per metterla a suo agio! Grazie mille!🕷🕷 una foto da appena trovata↑
  17. Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e avevo in mente di comprarmi una Grammostola Rosea, sarà la mia prima migale. Volevo chiedere a che misure la migale diventa subadulto, date che per ora non voglio uno spidersling e il sito mi chiede le misure. Grazie per le future risposte.
  18. Ciao a tutti ​ Spero di fare cosa gradita condividendo con voi la crescita di questo sling di terza muta di Harmonicon oiapoqueae, specie descritta molto recentemente* su una coppia adulta e un esemplare immaturo raccolti in Guyana Francese. L'esemplare misura circa 8mm di corpo e circa 20mm di legspan. Purtroppo dare misure precise di un animale così schivo e veloce non è affatto facile. ​​ ​ Il terrario per ora consiste in una scatoletta 15x10x8(h) cm. Per arredarlo mi sono attenuto alle note ecologiche presenti nella descrizione, secondo le quali questa specie costruisce un tappeto di tela attaccato ai rami di alberi e cespugli che confluisce in un tunnel centrale che continua per circa 15cm nel terreno. Di conseguenza ho messo nel terrario circa 5cm di torba in cui ho fatto una piccola buca, coperta con un pezzo di sughero, aggiungendo poi dello sfagno per fornire i supporti cui attaccare la tela e per mantenere l'umidità richiesta da questa specie. ​ ​ A quanto pare ha gradito molto la tana preparata sotto al sughero, costruendo però un ripiano di tela sospeso e non il tubo riportato nelle note ecologiche. Ha inoltre attaccato diversi fili di tela tra i "rametti" di sfagno, creando un abbozzo del tappeto di tela tipico di questo gruppo. ​ L'esemplare mi è arrivato ieri mattina e si è ambientato praticamente subito, predando già il pomeriggio stesso due piccoli maschi alati di formiche. * Drolshagen B. & Backstam C.M. 2011. Notes on the genus Harmonicon F.O.P.-Cambridge, 1896 (Araneae, Dipluridae) with description of a new species from French Guyana. ZooKeys 112: 89-96. ​
  19. Durante un po' di navigazione casuale in un momento di riposo mi sono imbattuto in questo: http://www.spidersworld.eu/en/other-spiders/163-macrothele-calpeiana-l2.html Non dovrebbe essere protetto in tutta Europa?
  20. ciao a tutti! sono nuovo di questo forum e mi sono affacciato all'aracnofilia per il fascino suscitato in me da un particolare ragno: l'Hogna radiata,simpatica "bestiola" che mi ritrovo spesso e volentieri in casa e in giardino. l'ho identificato qualche giorno fa con un po' di ricerche su internet, e mi è passata per la testa l'idea di allevarla... ho già fatto esperienza di allevamento di rane, rospi, lucertole ecc... ma non ho mai allevato un ragno. mi piacerebbe ricevere consigli su come dovrebbe essere un'eventuale terrario, delle cure che necessita insomma tutto quello che c'è da sapere, dato che sono un novello alle prime armi e proprio non so quasi nulla . in particolare vorrei sapere quanto può vivere la femmina, so che il maschio muore abbastanza giovane ma la femmina non ne ho idea... mi dispiacerebbe affezionarmi a una creatura che vivrebbe un' anno o poco più. grazie in anticipo per le risposte.
  21. Salve a tutti sono neofita ho una G. Pulchripes di 5 cm ls da pochi giorni, aveva una tana provvisoria fatta male oggi gli ho fatto una tana un po' più accogliente, forse pure troppo 😀😀 l'ha tappata e si è chiusa dento è normale un comportamento simile per questa specie? Chi mi sa aiutare? Vi allego una foto ​​
  22. Ho appena ricevuto una femmina di Monocentropus balfouri, è stabulata in un terrario 30x30x30,10-15cm di torba,un rifugio in corteccia,umidità 60/65% ,temperatura 22/24°C.Vorrei nutrirla con una bella B.dubia adulta a settimana ed alternare grilli/caimani.Cosa dite può andare bene? Allego una foto della femmina spero vi piaccia ​ ​
  23. Sto per ricevere una Cyriopagopus schioedtei, il problema è che non riesco a capire se è arboricola o terricola, ho fatto delle ricerche ma i pareri sono contrastanti, qualche suggerimento? Allego foto​​​ ​
  24. Non mi pare di vedere discussioni su questa bella specie ancora poco diffusa sul mercato. Il genere Thrixopelma e la specie Thrixopelma ockerti, sua specie tipo, sono state descritte da Schmidt nel 1994 nel lavoro "Eine neue Vogelspinnenart aus Peru, Thrixopelma ockerti gen. et sp. n. (Araneida: Theraphosidae: Theraphosinae)". Secondo l'abstract del lavoro questo genere si riconosce dal simile Paraphysa per le unghie tarsali denticolate, l'assenza di spine sulle coxae e alla base del primo metatarso. Thrixopelma ockerti è una specie nota solo per il Perù, dove vive in zone soggette a periodi di siccità, durante i quali vive al suolo dentro profonde tane, alternati da periodi di inondazioni, in cui assume invece una vita da arboricola per sfuggire all'acqua, per questo può essere definita una semi-arboricola, al pari della Chromatopelma cyaneopubescens, con cui condivide anche una colorazione simile e la tendenza a tessere molto. È una specie tendenzialmente tranquilla che molto difficilmente assumerà una posizione intimidatoria, ma che tende a lanciare molto spesso i suoi peli urticanti. Inoltre è in grado di fare degli scatti notevoli, ben più veloci di quelli che ho visto fare a migali notoriamente veloci come gli Psalmopoeus. Da adulta presenta una colorazione verde-blu scura su testa e zampe, presentando una sottile peluria che da un aspetto pruinoso, mentre l'addome è nero con una fitta e lunga peluria rosso-rosa che danno una colorazione molto attraente. Gli esemplari giovani invece presentano una colorazione grigio-blu sulle zampe, testa rosa e addome ricoperto da peluria nera e gialla che creano un disegno destinato a sparire con la crescita. Una caratteristica anatomica particolare di questa specie è la presenza di una striscia di peli urticanti bianchi sui femori dei pedipalpi. ​​ Nella foto qua sotto si può vedere parte del disegno tipico dei giovani e le bellissime setole rosa che ricoprono l'addome. È inoltre ben evidente la chiazza "calva" dovuta all'indole "bombardante" di questa specie. ​ ​ Per un esemplare di 15mm di corpo ho allestito un terrario provvisorio molto semplice, costituito da un barattolo di 9cm di diametro abbastanza alto da contenere 4cm di torba umida in cui ho scavato una piccola tana, coperta poi con un sughero. Ho inoltre aggiunto dello sfagno per mantenere alta l'umidità. A breve vedrò di recuperare un contenitore più alto per fornire anche una corteccia verticale, data l'indole semi-arboricola di questa specie. ​ ​ ​
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.