Jump to content

Cividale del Friuli (UD) - Hogna radiata


 Share

Recommended Posts

Data: 01/08/2019 - 16:00
Luogo: Cividale del Friuli (UD)
Posizione/Micro-habitat: Divano, sotto finestra aperta al pianoterra, campagna
Dimensione corpo: Media (10-20mm)

In mezzo a libri e cianfrusaglie sul divano trovato lui (o lei?). 

Pisaura sp.? 

No, guardando le altre foto qui in forum e cercando in rete, penso sia Hogna radiata invece, a causa del disegno a raggiera sul dorso. E secondo me è un bel maschietto. 🙂

 

2019_08_01-15_51_57_ac5ed.jpg

2019_08_01-15_52_30_2e2ca.jpg

2019_08_01-15_53_17_6ba5c.jpg

2019_08_01-15_53_36_64904.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By erfibeto
      Buongiorno tutti,
      circa due settimane fa ho catturato un'hogna radiata femmina adulta vicino ad Asti, Piemonte. Io vivo in svizzera dove non vi sono hogne radiate, ma volevo provare quest'anno ad osservare lo sviluppo dalle uova, a sling fino agli esemplari adulti. Il mio obbiettivo era quindi catturare almeno un maschio e una femmina, tuttavia non sono riuscito a trovare nessun esemplare maschio durante la mia vacanza e sono quindi tornato a casa con solo la femmina. L'addome era molto gonfio, e visto che era già estate inoltrata speravo che fosse già stata fecondata. Le ho costruito un terrario adeguato, abbastanza spazioso, con un buon riparo. Qualche giorno fa ha incominciato a comportarsi in modo strano, è andata in un angolo del terrario ed ha scavato un grande buco, che ha circondato con un muro di terra tipo un vulcano. Ci si è messa dentro e non l'ho più vista uscirne. sono sicuro che non sia una licosa tarantula, e il riparo che si è costruita non è affatto simile a quelli di questa specie. 



      Pensavo che questa specie fosse errante, o al massimo si servisse di ripari come quello che le ho offerto sotto una roccia. Questo comportamento è normale? forse è correlato a ciò che è successo dopo. 
      Un giorno dopo, ha prodotto un ovisacco ma strano, molto raggrinzito e per niente tondeggiante. Cosa può significare? Le uova sono sterili? è vuoto? Non ho trovato informazioni su tale fenomeno. e ciò che è successo dopo è ancora più strano: al posto di fare ciò ch'egli esemplari della sua specie fanno, ovvero portare in giro l'ovisacco attaccato sotto l'addome, lei si è limitata a starci rannicchiata sopra. Oggi poi ho trovato l'ovisacco abbandonato al centro del terrario, lei sempre nel buco. accetta cibo. Può essere una conseguenza della vita in cattività? E cosa dovrei fare con l'ovisacco?



      Ecco due foto dell'ovisacco raggrinzito abbandonato nel terrario.
       Grazie a chi saprà informarmi e fugare i miei dubbi.
      erfibeto 
    • By grigri
      Data: 18/7/2021 - 15:00
      Luogo: Cividale del Friuli (UD)
      Posizione/Micro-habitat: In un catino d'acqua, in un prato.
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Salve,
      Sono in dubbio se questa sia la sezione giusta per porvi questa domanda, visto che non serve l'identificazione. Sono tutti Hogna radiata maschi. Ma non capisco il comportamento...
      Comincio dall'inizio. Nel prato ci sta un catino arancione con 12-15 cm di acqua, dentro una ninfea che speravo di salvare spostandola al sole. Controllandola oggi (tentativo fallito, ninfea morta), nel catino trovo quattro Hogna radiata morti annegati. Nella foto se ne vedono solo tre, però.

      Insieme a loro, due altri, vivi, che però sembrano incapaci di uscire:


      Sentendomi in colpa, faccio uscire i due vivi e svuoto il catino. A quel punto però noto del movimento sul fondo del catino svuotato, e vedo che sono larve di libellula. Per non pregiudicare la loro sopravvivenza, vado a recuperare dell'acqua da un altro punto (più fresca, ma sempre stagnante) contenente qualche larva di zanzara, per le libellule. Come torno al catino arancione, trovo di nuovo un Hogna radiata maschio dentro il catino. Lo faccio uscire e metto due dita di acqua per le larve di libellula.
      Ora posso capire che quest'ultimo ragno potesse essere attratto dal movimento delle larve di libellula che cercavano di spostarsi freneticamente verso dove il fondo del catino fosse più umido.
      Ma con quelli che ci sono entrati quando l'acqua era ben più alta/profonda, come la mettiamo? Tutti maschi, poi? Non capisco come possano essere così spericolati. Mi sta sfuggendo qualche caratteristica dei Hogna radiata maschi?
    • By TobiWarMask
      Ciao a tutti! Sono nuovo sul forum, mi sono appena iscritto, mi scuso in anticipo nel caso commettessi qualche errore. 😅
      Allora, volevo chiedere qualche informazione sulla Segestria florentina. Due giorni fa (15/09/2019) ho trovato nel mio box questo esemplare di S. florentina di (credo) sesso maschile (ho controllato all'incirca la lunghezza, i cheliceri non verdognoli ma nero lucido e il disegno sul'addome). Ho deciso di allevarlo. 🤔

      Ho costruito un terrario utilizzando del terriccio semi-umido e delle rocce impilate una sopra l'altra per creare una sorta di buco dove il rango possa costruire la sua tipica tana. A seguito le immagini.
       





      So che il maschio di questa specie mangia 1 volta ogni 2 o 3 settimane, ho cercato di dargli da mangiare delle larve di mosca ma sembra non esserne interessato. Immagino che possa aver mangiato prima di averlo incontrato e, comunque, la sua silhouette non mi da l'dea di un ragno denutrito. secondo voi è tutto normale? O dovrei fare qualcosa di specifico per farlo stare meglio? In caso mi potreste dire con che tipo di cibo dovrei alimentarlo? 
      Inoltre, vedo che non è riuscito ancora a costruirsi la tana... questo può essere legato al tipo di terrario creato o secondo voi è possibile che ci voglia un po' di tempo per adattarsi? Se qualcuno avesse qualche consiglio sarebbe ben accetto. 😁
      Sono ancora alle prime armi, chiedo perdono nel caso avessi fatto domande troppo stupide o banali.
      Grazie a tutti 🙏
    • By Paolina
      Data: 3/7/2019 - 16:00
      Luogo: Ragusa (RG)
      Posizione/Micro-habitat: Sul basolato del cortile
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Il mio primo Thanatus  Ipotizzo Thanatus cf. vulgaris. Che ne dite?




    • By Mary Gna
      Data: 13/06/2019 - 23:00
      Luogo: Anzi (PZ)
      Posizione/Micro-habitat: Su vecchie murature
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Tra i vari avvistamenti di queste sere, un grosso Ragno Lupo che andava vagabondando tra vecchie mura nella periferia del mio paese. Dovrebbe essere Hogna radiata, in base alle dimensioni (corpo sui 2,5 cm e legspan oltre i 7 cm), alle bande radiali del prosoma ed al pattern oculare. Sicuramente una specie tra le più affascinanti della fauna italiana... Mi piacerebbe incontrare una Lycosa, ma finora non ho avuto ancora questa fortuna, forse a queste quote (1000 m) e nella zona del Potentino non sono molto facili da rinvenire.


×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.