Search the Community
Showing results for tags 'maschio'.
-
Ciao a tutti! Sono nuovo sul forum, mi sono appena iscritto, mi scuso in anticipo nel caso commettessi qualche errore. 😅 Allora, volevo chiedere qualche informazione sulla Segestria florentina. Due giorni fa (15/09/2019) ho trovato nel mio box questo esemplare di S. florentina di (credo) sesso maschile (ho controllato all'incirca la lunghezza, i cheliceri non verdognoli ma nero lucido e il disegno sul'addome). Ho deciso di allevarlo. 🤔 Ho costruito un terrario utilizzando del terriccio semi-umido e delle rocce impilate una sopra l'altra per creare una sorta di buco dove il rango possa costruire la sua tipica tana. A seguito le immagini. So che il maschio di questa specie mangia 1 volta ogni 2 o 3 settimane, ho cercato di dargli da mangiare delle larve di mosca ma sembra non esserne interessato. Immagino che possa aver mangiato prima di averlo incontrato e, comunque, la sua silhouette non mi da l'dea di un ragno denutrito. secondo voi è tutto normale? O dovrei fare qualcosa di specifico per farlo stare meglio? In caso mi potreste dire con che tipo di cibo dovrei alimentarlo? Inoltre, vedo che non è riuscito ancora a costruirsi la tana... questo può essere legato al tipo di terrario creato o secondo voi è possibile che ci voglia un po' di tempo per adattarsi? Se qualcuno avesse qualche consiglio sarebbe ben accetto. 😁 Sono ancora alle prime armi, chiedo perdono nel caso avessi fatto domande troppo stupide o banali. Grazie a tutti 🙏
- 24 replies
-
- segestria
- florentina
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Data: 01/08/2019 - 16:00 Luogo: Cividale del Friuli (UD) Posizione/Micro-habitat: Divano, sotto finestra aperta al pianoterra, campagna Dimensione corpo: Media (10-20mm) In mezzo a libri e cianfrusaglie sul divano trovato lui (o lei?). Pisaura sp.? No, guardando le altre foto qui in forum e cercando in rete, penso sia Hogna radiata invece, a causa del disegno a raggiera sul dorso. E secondo me è un bel maschietto. 🙂
-
Data: 3/7/2019 - 16:00 Luogo: Ragusa (RG) Posizione/Micro-habitat: Sul basolato del cortile Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Il mio primo Thanatus Ipotizzo Thanatus cf. vulgaris. Che ne dite?
-
Luogo: Settingiano (CZ) - Casa mia Data: 14/05/2017 Posizione e microhabitat: soggiorno Dimensione 6 mm circa di cefalotorace + addome (escluso zampe) Buona sera forum, ho trovato il ragno in foto in soggiorno...dai colori ha attirato la mia attenzione...potrebbe essere un giovane di Loxosceles rufescens?? Dalla forma, dalla lunghezza delle zampe e dalla sua postura non mi sembra, ma il disegno sul cefalotorace e i colori sembrano proprio quelli di Loxosceles rufescens..volevo il vostro parere per essere sicuro. Sono un pò preoccupato per i bimbi, Grazie Ciao
- 2 replies
-
- oecobius sp.
- oecobius
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Data: 6 novembre 2016 Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: vasca da bagno Buongiorno! Ho ritrovato queste foto salvate nel computer, risalenti allo scorso novembre. Non ho idea delle dimensioni, ma facendo le proporzioni con gli altri elementi delle foto potrei provare a stimare un 5-10 mm di corpo. Come aspetto, assomiglia all'ultimo che ho postato qui nel forum; potrebbe essere un Amaurobius? Grazie, Andrea
-
Ciao a tutti Vivo a Roma piano terra con un giardino piuttosto grande (palazzina di tre piani). È città a tutti gli effetti, periferia, ma intorno a ma il giardino da su una parte vasta di campagna. Questa sera ho trovato sul muro della mia cucina questo ragno. Quando sono riuscita a vederlo da vicino ho visto che era di un colore giallino chiaro con delle strisce leggere e orizzontali marroncino sul corpo (solo il corpo lungo circa un centimetro). Mi dispiace le foto non sono molto chiare. Potreste dirmi di che si tratta? Grazie mille
- 8 replies
-
- olios argelasius
- maschio
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Catanzaro ragno di circa 2 cm cefalotorace + Addome Aggressivo se stuzzicato...Alza le zampe anteriori Potrebbe essere Segestria Florentina?
-
Ciao a tutti, Mi sono imbattuto in questo ragno. Data: 23 dicembre Luogo: campagna a Sassari Posizione e microhabitat: cortile esterno
- 2 replies
-
- cteniza sauvagesi
- maschio
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Isola d'Asti (AT) - Zoropsis spinimana
Pandaproject posted a topic in IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Data: Fine ottobre 2016 Luogo: Isola d'Asti (AT) Posizione e microhabitat: Sulla parete interna di casa Dimensioni: circa 8/10 mm addome Il mio timore è che sia un Violino!- 5 replies
-
- zoropsis spinimana
- zoropsidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Salve potete aiutarmi ad identificare questi esemplari? Data: Novembre 2016 Luogo: Napoli, luogo collinare, verde, umido Posizione e microhabitat: Parete senza ragnatele in vista Dimensioni: circa 2 cm per il corpo
- 2 replies
-
- zoropsis spinimana
- zoropsidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: 22/10/2016 Ora: subito dopo il crepuscolo Luogo: Galatone (LE) su muro esterno abitazione civile Dimensioni: stimate 5/6 cm. zampe incluse Chiedo conferma se trattasi di "segestria florentina" Grazie
- 3 replies
-
- maschio
- segestria florentina
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Santa Teresa Gallura (OT). 13 luglio e 3 agorto 2016 Ho osservato una coppia di Latrodectus tredecimguttatus in due tempi diversi. Ho avuto la fortuna che la femmina non si è trasferita altrove nonostante avessi sollevato la pietra sotto la quale aveva la tela. Come si vede, a distanza di 3 settimane il maschio era stato predato. Forse, solo predato e non succhiato, perché i colori si erano mantenuti perfettamente (a meno che non lo avesse predato da pochissimo tempo). Quindi è vero che anche la nostra "vedova nera" merita il suo soprannome. (la terza foto è contemporanea alla prima)
- 2 replies
-
- latrodectus tredecinguttatus
- maschio
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: fine settembre 2016 Luogo: Milano, zona semi-centrale Posizione e microhabitat: il primo è uscito da dietro la testata del letto/il secondo sbucato dai due cuscini della testata del letto/il terzo trovato dentro al cassone contenitore che è stato ovviamente svuotato e smontato dopo il ritrovamento del secondo ragno Dimensioni: 4/5mm di corpo.(1 cm a zampe raggomitolate) l'unico dettaglio che mi sento di aggiungere per aiutare nell'identificazione è che davanti ha due specie di occhi oblunghi "lattinigosi" o comunque degli elementi allungati che ricordano degli occhi (così sembrano a una vista ravvicinata, purtroppo non dispongo di lente di ingrandimento) Sono ragni che mordono e hanno una qualche pericolosità? grazie per l'aiuto a tutti image hosting
- 7 replies
-
- loxosceles rufescens
- loxosceles
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno a tutti, mi chiamo Sara e sono nuova del forum. Ammetto immediatamente che sono ignorante in materia e sono qui per chiedere il vostro aiuto e parere su un ragno che ho trovato in casa ieri sera. Magari per voi sembrerà banale... ma io non mi sono mai trovata davanti a niente del genere, e vorrei capire se è una specie innocua e comune dalle mie parti, o se si tratta di qualcosa di pericoloso magari entrato in casa attraverso frutti tropicali (so che probabilmente è un'esagerazione, ma internet è davvero spietato quando si cercano notizie e non si possiede la criticità adatta ad interpretarle). Come da istruzioni, ecco la scheda: Data: 21 settembre 2016 (sera) Luogo: casa mia, cernusco sul naviglio (MI) Posizione e microhabitat: in casa, tra parete e soffitto, sopra ad una finestra Dimensioni: comprese le zampe circa 6 cm Ed ecco le foto: Purtroppo, essendo in alto e non avendo voglia di avvicinarmici, non sono riuscita a fare foto migliori. Grazie a tutti per l'aiuto! Sara
- 2 replies
-
- zoropsis
- zoropsidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Luogo: Acireale (CT) dentro abitazione BL:circa 5mm Periodo ritrovamento:settembre
-
Data: 15/08/2016, verso le 15. Luogo: Casalzuigno (VA) Posizione: In un giardino. Dimensioni: Circa 3 mm di BL. Mi trovavo tranquillo sdraiato sull'erba corta di un giardino a leggere "Guida ai Ragni d'Europa", quando un ragnetto mi sale sul braccio. Si tratta di un maschio di Pachygnatha degeeri ? Grazie! Silvio
- 1 reply
-
- identificazione
- tetragnathidae
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Data: Metà Luglio 2016, tardo pomeriggio. Luogo: Cangili (circa 1150 mslm), Val Veddasca, comune di Maccagno. Posizione: Trovato sulla porta d'ingresso di una baita, vicino a prati e arbusti. Dimensioni: Entro i 5 mm di BL. Da queste foto è possibile arrivare almeno al genere di questo maschio di Thomisidae, trovato e fotografato da mio cugino qualche giorno fa? Grazie! Silvio
- 2 replies
-
- identificazione
- thomisidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Data: 15/06/2016 Luogo: Sentiero verso Forcora (intorno a 1200 mslm), Val Veddasca, comune di Maccagno (VA) Posizione: Camminava tra l'erba a bordo sentiero vicino anche ad arbusti. Dimensioni: <1 cm BL ad occhio Si tratta di Aculepeira carbonaria? Perché a me sembra un po' scura per essere A. ceropegia, ma posso benissimo sbagliarmi. Però non mi tornerebbe il fatto che su "Guida ai Ragni d'Europa" segnala A. carbonaria solo da 2000 mslm in su. Grazie Silvio
-
Data: Fine Luglio 2015; pomeriggio. Luogo: Cangili, Val Veddasca, comune di Maccagno (VA); circa 1100 mslm. Posizione: Trovato mentre camminava su un sentiero di sassi, frequentato (a volte) anche da macchine, nel bosco. Dimensioni: 1 cm di BL circa a occhio. Si tratta di un maschio di Alopecosa cuneata ? Grazie! Silvio
- 4 replies
-
- identificazione
- lycosidae
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Mi aiutate a capire di che specie si tratta? All' inizio pensavo ad un maschio di Clubiona sp., ma confrontandolo in rete mi accorgo che il mio ha il prosoma con un' inclinazione brusca, diverso da quelli che ho consultato... Scusate per la manipolazione, ma non avevo contenitori sottomano ed era l' unico modo per non farlo scappare via... Dopo la foto, anche se menomato delle zampe anteriori, ha ripreso la sua strada. Data: 8 aprile 2014; Luogo: caa rurale a 5km da Francavilla Fontana (Br), 140m slm; Posizione e microhabitat: sul pavimento della veranda; Dimensioni: 3mm circa BL.
-
Questo è un altro ragno, su cui ho sbattuto veramente la testa per riuscire a capire di cosa si trattasse. L' ipotesi più plausibile per habitus potrebbe essere Amaurobius sp. ma non mi tornano dimensioni (un pò piccolino) e forma dei palpi, avendoli confrontati con delle tavole trovate sul web... Data:13 marzo 2014; Luogo:casa rurale a 5km dal centro abitato di Francavilla Fontana (Br), 140m slm; Posizione e microhabitat:sul pavimento della veranda; Dimensioni:4mm di corpo.
- 2 replies
-
- amaurobius
- maturo
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti! Ieri sera ho trovato questo piccolissimo ragnetto che credevo un maschio. Ingrandendo la foto ora non ne sono più sicuro. Potrebbe essere un giovanissimo Tetragnathidae? Data: 13 marzo 2014, 21:30; Luogo: casa rurale a 5km dal centro abitato di Francavilla Fontana (Br), 140m slm; Posizione e microhabitat: sul muro dell' abitazione; Dimensioni: meno di 1mm di corpo.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.