Search the Community
Showing results for tags 'sparassidae'.
-
All'edizione della primavera 2017 di "I Love Reptiles" mi sono portato a casa 3 esemplari di Heteropoda sp. "Cameroon", intorno a L3 o L4. Gli esemplari sono cresciuti rapidamente, rivelandosi presto due maschi e una femmina. A giudicare dalla colorazione e dalle dimensioni, circa 20mm di corpo e 70 di zampe per la femmina, avrei identificato questi esemplari come Heteropoda venatoria. Recentemente la femmina è diventata adulta e uno dei due maschi, adulto ormai da qualche settimana, ha iniziato sin da subito a corteggiarla, facendo vibrare l'addome e battendo rumorosamente con i palpi. Oggi ho tentato l'accoppiamento. Ho inserito i due terrari dentro un contenitore più grande, poi ho spinto il maschio ad avvicinarsi alla femmina. Il maschio ha trascorso più o meno due alternando brevi corteggiamenti a fasi di stallo assoluto, girando per il terrario della femmina ma senza avvicinarsi a lei, ma alla fine si è avvicinato e ha iniziato l'accoppiamento. Si è posto sopra la femmina e ha iniziato a spostarsi a destra e sinistra rispetto all'addome della femmina, alternando i palpi (in realtà usandone efficacemente solo uno, visto che nell'altro ha perso il bulbo in circostanze misteriose). Ha passato quindi altre due ore e mezza accoppiandosi, con una durata media delle penetrazioni di 30 secondi. Tra una penetrazione e l'altra impiegava alcuni secondi lavorando sui palpi con i cheliceri, anche se non mi è chiaro il motivo di questo comportamento (pulizia?). La femmina si è mostrata calma ed è rimasta immobile per tutto il tempo, tranne gli ultimi 20 minuti in cui ha iniziato a girare un po' per il terrario, ma senza scacciare il maschio, che ha continuato a fecondarla anche durante gli spostamenti. Alla fine il maschio si è allontanato da solo, senza alcun movimento da parte della femmina. Ora confido nel cocoon
- 7 replies
-
- heteropoda venatoria
- sparassidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno a tutti, non ho mai tempo/voglia di caricare schede o altro per grande pigrizia, ma volevo aggiungere qualcosina su alcune specie carine che mi capitano sotto mano ultimamente . Partiamo da loro, le Heteropoda pingtungensis, questi piccoli ragnetti identificati come tali misurano circa 3.5/4.5cm di legspan e hanno un bellissimo pattern, che dire? Li sto tenendo in contenitori sviluppati in altezza con substrato umido (70/80% di umidità) e nutrendo con Nauphoeta cinerea piccole una volta a settimana, dovrei tentare a giorni il primo accoppiamento, dita incrociate. Ecco un paio di foto delle suddette. maschio adulto esemplare subadulto o sub subadulto femmina adulta fresca di muta Cercherò di mettere aggiornamenti in merito alla riproduzione.
-
- sparassidae
- heteropoda
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ecco una genere di Sparassidae che ho appena aggiunto al mio allevamento e che mi sembra essere ancora molto poco diffuso in commercio. La specie è purtroppo sconosciuta, ma a giudicare da una foto della madre dei miei esemplari dovrebbe trattarsi di P. plumipes o qualcosa di strettamente imparentato. Ho iniziato con 9 esemplari L1, nati a febbraio di quest anno, ma proprio oggi ho avuto la prima perdita. Ho ritrovato l'esemplare morto sul fondo in seguito alla muta, ma appariva di consistenza molle. Mi auguro si trattasse solo di un esemplare debole e che gli altri non abbiano problemi. Date le dimensioni veramente minuscole (1-2mm in legspan) per ora li ho stabulati in un classico flacone usato per gli sling con qualche forellino sul tappo. All'interno ho messo uno strato di torba umida e un pezzetto di sughero. Al momento li sto nutrendo con delle Drosophile, che sono comunque più grandi di loro, ma sembra si tratti di una specie molto vorace che non si fa problemi a catturare prede di dimensioni generose. Ecco alcune foto di un esemplare.
- 6 replies
-
- sparassidae
- pandercetes
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti Vivo a Roma piano terra con un giardino piuttosto grande (palazzina di tre piani). È città a tutti gli effetti, periferia, ma intorno a ma il giardino da su una parte vasta di campagna. Questa sera ho trovato sul muro della mia cucina questo ragno. Quando sono riuscita a vederlo da vicino ho visto che era di un colore giallino chiaro con delle strisce leggere e orizzontali marroncino sul corpo (solo il corpo lungo circa un centimetro). Mi dispiace le foto non sono molto chiare. Potreste dirmi di che si tratta? Grazie mille
- 8 replies
-
- olios argelasius
- maschio
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
data: 30.01.2017 Luogo: Recanati (MC) Posizione: soffitto in casa in ambito semi-urbano Dimensioni:circa 5cm di legspan Salve a tutti. Ieri sera mi sono ritrovata sul soffitto della camera questo bellissimo ragno (che ho portato poi nel giardino davanti casa) mi era già successo questa estate e mi è venuto in mente che magari potrebbe essere pericoloso. Riuscite ad identificarlo dalle foto che vi allego? Non ho misurato il corpo ma il legspan era di circa 5cm. Scusatemi se non ho del materiale migliore. Io sono di Recanati, Macerata.
- 4 replies
-
- olios argelasius
- sparassidae
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
salve questa è la mia prima segnalazione, l' ho fatta perché questo ragno ha un colore molto particolare. Periodo: 14/07/2016 Luogo: Chianciano Terme Siena Posizione: Cassetta postale sotto il coperchio Dimensioni: ricavabili dalla foto... orario: dalle 11:00 alle 14.00 ciao e grazie SCUSATE NON MI CARICA LE FOTO LE HO ANCHE RIDIMENSIONATE risolto le ho caricate con il telefono
- 5 replies
-
- olios argelasius
- identificazione
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Data: 8 ottobre 2016, pomeriggio Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: foglia di melo Dimensioni: ehm non lo so, non avevo un righello Buondì! Questa foto risale allo scorso 8 ottobre, mentre ero in campagna coi miei a raccogliere mele. Il simpaticone volteggiava appeso ad una foglia di melo, su cui poi si è rifugiato quando l'ho disturbato troppo. Qualcuno sa cos'è? L'ultima volta che ho visto un ragno simile era Misumena vatia, ma era più piccolo e con l'opistosoma più tondeggiante. Grazie, Andrea
- 3 replies
-
- micrommata virescens
- trentino
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti! Stavo guardando queste schede sulle specie del genere Micrommata segnalate per l'Europa (http://www.araneae.unibe.ch/search/index/param/gen/taxId/211) e mi sono soffermato sulle 2 specie segnalate per l'Italia peninsulare. Apro questa discussione quindi per chiedere chiarimenti riguardo la riconoscimento e la distinzione di due specie: Micrommata virescens (Clerck, 1757) e Micrommata ligurina (C. L. Koch, 1845). A quanto vedo da queste immagini di M. virescens (http://www.araneae.unibe.ch/gallery/photos/taxId/1422/Micrommata_virescens) e di M. ligurina (http://www.araneae.unibe.ch/gallery/photos/taxId/2925/Micrommata_ligurina) mi pare di capire che la femmina di M. virescens ha come pattern dorsale un "cuneo" longitudinale di colore verde più intenso sull'opistosoma che ha la sua punta circa a metà di esso e presenta una colorazione verde molto uniforme sul prosoma (http://www.araneae.unibe.ch/galleryimages/1422/14220001.jpg), mentre nella femmina di M. ligurina il cuneo prosegue spesso per quasi tutto il dorso dell'opistosoma e il prosoma presenta una macchia centrale nera situata nella zona centrale posteriore (http://www.araneae.unibe.ch/galleryimages/2925/29250001.jpg). Nel maschio la colorazione dorsale di M. virescens è invece composta da un cuneo rosso che percorre l'opistosoma in tutta la sua lunghezza su sfondo giallo (http://www.araneae.unibe.ch/galleryimages/1422/14220005.jpg), mentre nel maschio di M. ligurina essa è composta da un cuneo nero di circa le medesime proporzioni su sfondo grigio (http://www.araneae.unibe.ch/galleryimages/2925/29250032.jpg). E' corretto ciò che ho scritto? Sono caratteristiche valide per distinguere le due specie? Si accettano ovviamente eventuali aggiunte/correzioni/smentite (altrimenti cosa avrei aperto la discussione a fare ). Ultime domande: - Qualcuno ha informazioni più dettagliate riguardo la sottospecie Micrommata virescens ornata ? Come riconoscerla e se presenta anche differenze ecologiche rispetto alla M. virescens? (Qui il link alla sottospecie sul sito http://www.araneae.unibe.ch/data/2924/Micrommata_virescens-ornata) - La specie M. formosa (http://www.araneae.unibe.ch/data/2927/Micrommata_formosa) attualmente segnalata solo per la Sicilia come si differenzia dalle altre specie di Micrommata presenti in Italia (oltre che geneticamente e "genitalmente") ? - Qual è la diffusione della specie M. ligurina in Italia e fin dove s spinge? E' presente il Lombardia e più in particolare al nord? Mi scuso per la "carrellata" di domande ma dovevo farle . Grazie! Silvio
-
- distinzione
- riconoscimento
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
buonanotte ... Ricordo che da bambino avevo già incontrato un paio di volte questo coloratissimo ragno nostrano ... poi per decenni non ne ho più visti ... finalmente poi stamattina ... :w00t: EUREKA!!! Molto veloce ... arrampicatore straordinario su qualunque superfice (scala una parete di 40cm di plexiglass liscissimo in meno di un secondo) ... ma poi ho visto che mettendolo su un vegetale si tranquillizzava completamente e si lasciava fotografare. Purtroppo non ho dimetichezza con questa specie e chiedevo il vostro aiuto per cercare di individuarne il sesso. Dalle altre foto che ho messo online non si vedono i palponi del maschio (che inoltre da quello che vedo sulla scheda di Francesco Tomasinelli dovrebbe avere un pattern più rossastro) ma neppure l'epigino (oppure è ben mimetizzato dai colori?) ... sarà ancora subadulto? Le dimensioni le intuite dal foglio millimetrato. Chi ha voglia può trovare l'intero (ma pesante da scaricare) foto-servizio qui: pag.1 pag.2 pag.3 indice ...CIAO
-
Salve ragazzi, apro questo topic nonostante abbia già usato il tasto cerca e trovato risposte soddisfacenti in riguardo a questo meraviglioso sparasside italiano. Ho trovato una femmina matura di O. argelasius una settimana fa, siccome avevo in mente da un po' di dedicarmi a questo ragno non me la sono lasciata scappare. Basandomi su ciò che ho trovato negli altri topic l'ho stabulata in un barattolo in vetro alto 12 cm e dal diametro di 9 cm. 2 cm di torba di sfagno pressata come fondo e 3 cortecce di abete prevalentemente lavate da residui che dal basso arrivano quasi alla sommità, e sono quasi aderenti l'una all'altra. una ventina di fori da un millimetro sul tappo metallico e via. Mi sono basato soprattutto su un topic di Pepsis, che aveva provato a riprodurre questa specie. Ho letto anche che alcuni esemplari impiegano molto tempo ad acclimatarsi in cattività. Bene, sono 7 giorni che il ragno staziona quasi sempre sulla sommità del barattolo, sotto al coperchio, solo raramente l'ho vista sulle pareti, la mattina presto. Mai tra le cortecce... che è proprio il posto che mi sarei aspettato il ragno adottasse come rifugio. Stazionando sotto al tappo non ho mai neanche provato a fornirgli cibo, visto che sono molto rapidi nei movimenti e sono certo proverebbe subito a scappare. come mi consigliate di comportarmi? Pensate possa essere un problema d'areazione? (personalmente non apprezzo molto l'opzione barattolo + buchi sul coperchio, ma ho visto Pepsis fare così con i suoi nel suo post e mi sono fidato) grazie in anticipo delle risposte!
-
Data: 18 Ottobre 2013; ora ritrovamento: 17:30; Luogo: Inverigo (232m s.l.m), versante Sud di un bosco di robinie e castagni. Temperatura: 15 gradi. Sole con nuvole. Posizione e microhabitat: Trovato che camminava in mezzo all'erba. Dimensioni: 12mm legspan, 10mm body lenght Secondo voi e' maschio? Ho letto la scheda per l'allevamento e consigliate di partire proprio da questo tipo di ragno per chi e' neofita come me. Vale per entrambi i sessi l'allevamento? Ho letto che deve stare in un terrario con una buona ventilazione, ma non ho idea di cosa questo voglia dire praticamente. I fauna box sono ventilati bene? Grazie, Cristiano
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.