Nuovo genere ed una nuova specie di scorpione
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By CARLA
Data: 13/7/2021 - 14:00
Luogo: Decimomannu (CA)
Posizione/Micro-habitat: Sulla porta della dispensa
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
Buonasera a tutti!
Questo pomeriggio ho trovato questo ragno in cucina. Stava fermo sulla porta della dispensa. Ho provato a cercare su Google e ho trovato un immagine di un esemplare molto simile, vi allego il link:
https://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/ragno_coreano_spunta_dalle_casse_di_un_tir_spavento_in_azienda-3215171.html
Secondo voi esperti si tratta di una Steatoda grossa?
Grazie a chi mi risponderà! Buona giornata a tutti 🙂
-
By Alessandra Atzeni
Cagliari, Sardegna
Giornata soleggiata 12°, poca umidità, ritrovamento verso le 13.00
Corpo 7 mm circa
Era dentro un contenitore di plastica tutto raggomitolato e non riusciva ad uscire, correva avanti e indietro
-
By Alessandra Atzeni
Dimensioni corpo: circa 12 mm (é tutto gambe😂)
Cagliari, Sardegna.
Trovato di notte, in un muro
Clima: umido, circa 5°C
Ha dei grandi pedipalpi, ma purtroppo non son riuscita a fotografarli bene.
Corre molto veloce ed è tanto che son riuscita a metterlo in un contenitorino per scattare queste due foto.
A prima vista mi è sembrato un esemplare maschio giovane di Zoropsis ma non ne sarei troppo sicura!
Grazie a tutti
-
By CesareBrizio
Data: 22,23,24 Aprile 2018
Località: Capo Pecora, Fluminimaggiore, CI
Orario: 21-30-23.00
Gentili Amici,,
ho fotografato (dettagli più sotto) diversi Lycosidae a Capo Pecora, emerse dai loro "pozzetti" e evidentemente in caccia. Decine di loro, gli splendidi occhi che brillavano alla luce della mia torcia frontale (ero lì per registrare i canti del grillo Brachytrupes megacephalus). Potete confermarmi che si tratta di Allocosa oculata, compresa l'immagine marcata con numero finale 370, che a tutta prima mi ricordava una Hogna?
Grazie dell'aiuto! Ecco i dettagli del vetusto apparato fotografico: Sony Alpha DSLRA-850 (20MP); Obiettivo sigma 180mm APO AF 1:5,6 Macro, con e senza tubo di prolunga Kenko da 25mm; flask metz mecablitz a doppio lampeggiatore. F da 9 a 13, esposizione da 1/125 a 1/25. Cavo di scatto remoto, modalità manuale con mirror lockup. Messa a fuoco manuale. Va da sé, macchina su tripode.
Cordiali saluti, Cesare Brizio
-
By Jury Rossetti
Buongiorno a Tutti,
Sono nuovo in Aracnofilia e mi scuserete senza dubbio per errori e ingenuità che eventualmente possa commettere.
Mi trovo in Turkmenistan ad Ashgabat e qualche giorno fa ho raccolto, allo scopo di osservarlo, quello che alla luce della notte pareva uno scorpione, dato che all'avvicinarmi alzava la "coda" in maniera minacciosa.
Non so bene cosa sia, ha caratteristiche abbastanza ibride almeno per il mio occhio non esperto. La forma generale lo fa somigliare ad una formica, la tecnica di attacco difesa ad uno scorpione di fatto ha cheliceri ed artigli da ragno e mille altre cose che io non riesco a far quadrare.
Come vedrete dalla foto, Cheliceri enormi in proporzione alla testa noterete una piccola coppia di occhi nella zona chiara.
Ma cosa ci fatto degli artigli in contrapposizione nella parte bassa? Sembra un roditore.
La struttura e forma dell'addome... vi dice qualcosa?
E cosa sono quei dieci "ventaglietti" bianchi
sotto la pancia?????
Noterete anche la proporzione dei pedipalpi, tanto grandi da poter essere scambiati per zampe... un ragno con 10 zampe??? :-)
Ho osservato la maniera di cacciare, gli ho dato alcuni grilli, di fatto pare sia cieco, non va verso la preda... sarà mica una talpa???
Insomma, per voi forse e chiaro cosa sia e vi sarei grato se me lo diceste perché io non trovo il bandolo della matassa.
Riguardo le dimensioni... la lunghezza, vista in proporzione con il mio dito mignolo 3,5 cm
In allegato foto... non ho potuto fare di meglio vista la velocità.
Grazie mille a tutti!
J.
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now