Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'scorpione'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 13 results

  1. Cari Appassionati e amici, e con grande piacere che vi comunico che ho descritto da poco un nuovo genere ed una nuova specie di scorpione appartenente ad una famiglia mai registrata in Italia. Sardoscorpius Tropea et Onnis, 2020 Sardoscorpius troglophilus Tropea et Onnis, 2020 Tropea G. et Onnis C. 2020. A remarkable discovery of a new scorpion genus and species from Sardinia (Scorpiones: Chactoidea: Belisariidae). Arachnida, 26:3-25. Riassunto Una straordinaria scoperta nella scorpiofauna italiana è qui presentata con la descrizione di un nuovo genere ed una nuova specie di scorpione dalla Sardegna, Sardoscorpius troglophilus gen. n. et sp. n., conosciuto solo da grotte naturali. Esso è legato all'endogeno genere relitto dei Pirenei, Belisarius Simon, 1879, e inserito nella famiglia Belisariidae Lourenço, 1998 stat. n., la quale è qui elevata allo status di famiglia. Con questa descrizione, un membro dei Belisariidae stat. n. è registrato per la prima volta in Italia. Al momento, la scorpiofauna italiana comprende tre famiglie (Belisariidae stat. n., Buthidae ed Euscorpiidae), cinque generi (Buthus, Alpiscorpius, Euscorpius, Tetratrichobothrius e Sardoscorpius gen. n.) e 23 specie. Il nuovo taxon è il primo e unico genere di scorpione endemico trovato in Italia.
  2. Buongiorno a Tutti, Sono nuovo in Aracnofilia e mi scuserete senza dubbio per errori e ingenuità che eventualmente possa commettere. Mi trovo in Turkmenistan ad Ashgabat e qualche giorno fa ho raccolto, allo scopo di osservarlo, quello che alla luce della notte pareva uno scorpione, dato che all'avvicinarmi alzava la "coda" in maniera minacciosa. Non so bene cosa sia, ha caratteristiche abbastanza ibride almeno per il mio occhio non esperto. La forma generale lo fa somigliare ad una formica, la tecnica di attacco difesa ad uno scorpione di fatto ha cheliceri ed artigli da ragno e mille altre cose che io non riesco a far quadrare. Come vedrete dalla foto, Cheliceri enormi in proporzione alla testa noterete una piccola coppia di occhi nella zona chiara. Ma cosa ci fatto degli artigli in contrapposizione nella parte bassa? Sembra un roditore. La struttura e forma dell'addome... vi dice qualcosa? E cosa sono quei dieci "ventaglietti" bianchi ​ sotto la pancia????? Noterete anche la proporzione dei pedipalpi, tanto grandi da poter essere scambiati per zampe... un ragno con 10 zampe??? :-) Ho osservato la maniera di cacciare, gli ho dato alcuni grilli, di fatto pare sia cieco, non va verso la preda... sarà mica una talpa??? Insomma, per voi forse e chiaro cosa sia e vi sarei grato se me lo diceste perché io non trovo il bandolo della matassa. Riguardo le dimensioni... la lunghezza, vista in proporzione con il mio dito mignolo 3,5 cm In allegato foto... non ho potuto fare di meglio vista la velocità. Grazie mille a tutti! J. ​​ ​​ ​​ ​​
  3. Data:12/06/2017 alle ore 14, cielo sereno. Luogo e microhabitat: Dozza (BO) in un giardino sotto di un cumulo di tegole. Umidità piuttosto elevata, presenza di muschio, a ridosso di una recinzione all'ombra. Dimensioni: 40mm circa (impossibilitato a misurare precisamente dato che l'esemplare non sta fermo) ​ ​​ ​Consigli per l'allevamento?
  4. Data: 09/10/2016 16:45 Luogo: Parco dell'Inviolata (Guidonia,Roma) Posizione e microhabitat: tra le rocce, in bosco e con umidità medio-alta (allego foto) ​​ ​Dimensioni: 26mm​ ​​ ​ Tutti gli individui trovati sono stati rinvenuti rigorosamente sotto la stessa roccia malgrado un'attenta ricerca in tutta la zona circostante, con l'eccezione di un solo esemplare molto giovane trovato a 1-1,5m di distanza. Naturalmente è stato raccolto un solo individuo. Grazie mille per l'aiuto. ​ ​
  5. Data: 11/09/2016 10:05 a.m. Luogo: Parco dell'Inviolata (Guidonia,Roma) Posizione e microhabitat: tra le crepe di una parete, in bosco e con umidità medio-alta (allego foto) ​ ​ Dimensioni: 27mm ​ ​ ​​ ​​ ​ ​Grazie mille per l'aiuto.
  6. Data: 23 agosto 2016 Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: interno casa, in un lavandino Dimensioni: anche questo non l'ho misurato​; in una delle foto sta in un bicchiere della Nutella, e occupa tutto il fondo, quindi circa 6 cm Buongiorno! Foto un po' datate, di uno scorpione che abbiamo trovato nel lavandino della mansarda (ancora da capire come ci è arrivato? Sarà caduto dal soffitto? Mah...). Indovino se dico che è Euscorpius italicus? Grazie, Andrea ​ ​​ ​
  7. Data: 5 Agosto 2015 - ore 22 circa Ritrovato ad Inverigo, 232 slm, su una parete esterna del versante Nord, 28 gradi, serata abbastanza umida per le nostre zone. Dimensioni: circa 5 cm nella posizione che vedete in foto Non ho foto ventrali, provero a farne qualcuna domani. ​
  8. Ciao a tutti Ho trovato questo scorpione in casa e non riesco a identificarlo, il genere credo sia Euscorpius Data: 16/02/2015 di notte Luogo: Chiusi scalo ( Siena ) Ecco qualche foto, se ne servono altre posso farle ​​ ​
  9. Salve a tutti. Ho appena letto il topic per creare nuovi "post" riguardo l'identificazione, ma purtroppo io non dispongo di quasi nessuna delle informazioni utili. Mi è stato regalato questo scorpione, che a quanto pare, proviene da una campagna nei pressi di Catania (Sicilia), non so la zona esatta, e non so nemmeno come sia stato preso. Lo scorpione mi è stato dato in un contenitore grande quanto una saponetta per lavarsi le mani, mi sono premurato intanto di metterlo in un contenitore per cibo, fare in modo di far passare l'aria, ho messo un po' di terra con qualche goccia d'acqua e un piccolissimo recipiente d'acqua, creato tagliando un bicchiere. Io non ne capisco nulla di scorpione, speravo che voi potesse dirmi la razza, se è maschio o femmina (se c'è un modo per capirlo) e come ricreargli un ambiente vivibili senza affrontare spese importanti, dato che al momento sono disoccupato. Allego una foto dello scorpione, che blocca una tarme della farina con una chela (così potete rendervi conto delle dimensioni). Grazie anticipatamente a tutti. P.S. la foto è stata scattata con un iPhone, se necessario, il prima possibile farò in modo di procurarmi una reflex e fotografare lo scorpione da diverse angolature, sopra e sotto.
  10. Scorpioncini delMadagascar. Altopiano dell'Isalo, (http://www.parcs-madagascar.com/fiche-aire-protegee_en.php?Ap=18 ) avvistati alle 3 del pomeriggio, rovesciando sassi, questo è l'habitat, http://img23.imageshack.us/img23/2718/s3ea.jpg circa 25 gradi di giorno, di notte sotto i 10 Dimensioni: circa 2cm http://img594.imageshack.us/img594/7397/qrim.jpg http://img822.imageshack.us/img822/2323/2p4d.jpg questo non so se è lo stesso dopo la muta o uno diverso http://img543.imageshack.us/img543/4521/6eum.jpg http://img809.imageshack.us/img809/8632/6jwy.jpg grazie e a presto
  11. Ciao a tutti questa è la seconda richiesta di aiuto che vi chiedo. Qualche anno fà sono stato in Marocco ed ho visto un sacco di scorpioni. Credo che siano Buthus o qualcosa di simile, ma gli aracnidi non li conosco bene come gli insetti. Per gli scorpioni ho imparato a ricoscere quelli italiani, che sono pochi. i dati sono: Morocco, Alto Atlante, Monte Oukaimeden, 2.200 m s.l.m. 11.V.2010 Comunissimi sotto le pietre nella prima foto ho aggiunto una barra di 4 cm che è la lunghezza dell'animale in quella posizione. L'animale esteso dovrebbe quindi misurare circa 5,5 cm
  12. Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vorrei che mi aiutaste a riconoscere la specie di uno scorpione che ho ritrovato qualche giorno fa in CAMERA MIA! Io vivo vicino a Modena e non è il primo che trovo vicino a casa ma questo ho deciso (visto che è stato lui a trovare me) di tenerlo almeno per un pò! E' ancora molto piccolo perché è lungo appena 6 mm e non è ancora nero come gli altri scorpioni che avevo trovato qui nei paraggi, credo si tratti di Escorpius Italicus ma vorrei il vostro parere certo più esperto. Visto che non riesco a caricare la foto (anche se l'ho scattata mentre sta mangiando un ragno) intanto almeno vi mando il testo. Provvederò al più presto a mandare l'immagine!
  13. Ciao, l'altro giorno ho trovato questo giovanissimo E. Italicus (ne sono sicuro al 90%) girovagante per casa e vorrei provare a tenerlo... Come mi comporto con lui? Credo sia alla seconda muta... Per ora lo allestito in un piccolo contenitore con un po di torba. Sono 4 giorni che lo ho e ancora mangia nulla...Se continua a non mangiare credo che massimo altri 7 giorni e lo lascio libero. Ecco una foto... http://yfrog.com/5fb2kfj
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.