Jump to content

Nematodi: le delucidazioni non sono mai troppe


Recommended Posts

Ciao a tutti ragazzi,

come va? Ovviamente è un argomento trattato ampiamente, ma chiedo ai vari scienziati (o aspiranti tali) del forum ^_^ - ce ne sono diversi, i know - ulteriori chiarimenti su questi parassiti vermiformi così letali per i nostri beniamini (relativamente alle specie che infestano le migali, ovviamente).

 

Ebbene, la domanda è la seguente: posto che la trasmissione e il contagio avvengono per via orale(?!?), ossia tramite il cibo o l'acqua, cosa può aver determinato la "parassitizzazione" (si dice così?) di una mia migale nutrita con il cibo che ormai allevo da mesi e con cui nutro tutte le altre mie bestie?

Preciso che il ragno in questione è con me da molti anni, grossa femmina adulta. Fino a 2-3 settimane fa mangiava con appetito, poi ha smesso e da due giorni deambula a fatica e risulta completamente infestata, con fuoriuscita dei parassiti addirittura dall'ano. In tanti anni non è la prima volta che mi capita, ma ho sempre trovato spiegazioni più o meno plausibili: nuovi acquisti, esemplari di cattura, cibo comprato occasionalmente, sfiga... ahahah!

 

Potrebbe darsi che i suddetti parassiti in alcuni casi alberghino già nel corpo della maggior parte dei loro ospiti salvo colpire in momenti di particolare debolezza e/o vecchiaia? Vi evidenzio che si avvicinava il periodo di muta annuale della migale (motivo per cui avevo giustificato il rifiuto del cibo).

 

Possibile che un'infestazione così violenta e letale si sia manifestata, di fatto, in nemmeno un mese? Con tanta rapidità non mi era capitato.

 

Attendo illuminanti lumi! LOL

 

Baci a tutti.

Jack

Link to comment
Share on other sites

P.S. Vi prego mettetemi 'na foto!! Io non sono capace, me lo hanno spiegato e non sono riuscito a ridimensionare! :D

Link to comment
Share on other sites

Ciao Jack, riesci a fare qualche foto? Sarebbe una documentazione interessante...

Mi viene da pensare che una forma di contagio possa essere tramite contatto diretto, in alcuni casi i nematodi penetrano direttamente nel corpo dell'ospite tramite le giunture o altre parti molli dell'esoscheletro... A tal proposito, hai cambiato substrato o c'è possibilità che del particolato infestato sia finito nel terrario del ragno? Sinceramente, ma di questo non ho alcuna conoscenza in ambito di letteratura, non credo che la via di contagio tipica sia "orale": non vedo come un parassita, anche di dimensioni esigue, possa entrare attraverso una bocca-stomaco succhiante che filtra addirittura le particelle troppo grandi; mi viene da pensare che i nematodi possano entrare anche in questo caso nelle giunture delle appendici boccali.

 

 

Cerco di documentarmi meglio quando ho tempo, ma l'argomento rimane controverso come lo era anni fa. Immagino che, come dici, un tracollo così rapido possa essere dovuto al sistema immunitario meno efficace o compromesso di un ragno che ha già molti anni o che sta attraversando un periodo delicato. Penso anche che sia possibile che li avesse già da tempo, in fin dei conti finché il ragno è robusto, giovane e in buona salute - e quindi con un sistema immunitario che contrasta i parassiti in modo funzionale - il problema non si nota o si manifesta in modo lieve. Non è nemmeno da escludersi, secondo me, che stiano prosperando solo perché il ragno ha già qualche problema e che se fosse in piena salute potrebbe tranquillamente eliminarli dal corpo.

 

Comunque, considerando che se ne sa poco, se riesci a fornirci più dettagli/documentazione possibile, sarebbe interessante approfondire e riflettere su quanto emerge da questo caso specifico.

 

P.S.: per la foto, riprova... Il caricamento fungere più agevolmente col server nuovo. Oppure mandamela/linkamela via MP e quando ho tempo provo a caricartela. Altrimenti sai come finisce, che ti ritrovi una Pritha come avatar. :P

Link to comment
Share on other sites

Ciao Jack

 

La prima domanda che mi sorge spontanea è: sicuro siano nematodi o nematomorfi? Finchè il ragno non crepa e non lo si apre non si può capire se sono effettivamente nematodi (meglio nematomorfi, i quali appartengono ad un Phylum differente rispetto ai Nematodi. I nematomorfi parassitano più frequentemente gli artropodi rispetto ai nematodi).

 

Esistono inoltre molti protozoi in grado di parassitare artropodi di vario genere. Inoltre i movimenti "strani" possono essere determinati anche da ipotetiche malattie al sistema nervoso, sorte chissà per quale motivo.

Link to comment
Share on other sites

Eccomi!

Intanto grazie per le risposte.

Non ne sono sicuro affatto, Enrico! :D Suppongo che i nematomorfi siano altri parassiti di natura vermiforme, giusto?!? Così fosse, è probabile che effettivamente sia questo il mio caso: i parassiti erano distinguibili abbastanza facilmente ad occhio nudo ed erano proprio, di fatto, dei piccoli vermi bianchi molto simili a quelli che ho visto comparire sui corpi di ragni in decomposizione. Solo che questa volta il ragno era vivo!

So che i nematodi tendono a presentarsi come una massa pulsante e dunque ho dato per scontato fossero loro... Mi è capitato di vederli in passato, ne sono certo, ma non nascondo che ora mi hai instillato il dubbio... Almeno riguardo al ragno del thread.

 

Piergy, il substrato e la tana erano gli stessi di qualche anno fa (forse l'errore sta proprio qui LoL, anche se tenderei ad escluderlo: il terrario l'ho sempre tenuto pulito...). Foto purtroppo non ne ho fatte e, avendo immediatamente spostato la migale sul secco, i parassiti sono scomparsi dalla vista (ma nel frattempo il ragno è morto).

La descrizione dei suddetti parassiti è la stessa poco di sopra.

Altri elementi che posso fornire sono i seguenti:

l'animale era un Pamphobeteus antinous Boliviano di cattura, con me dal 2009-2010 e già adulto quando l'ho preso. Il periodo di muta del ragno si era ormai stabilizzato da anni proprio ad aprile. Fino a poco più di un mese fa (massimo 2 mesi) ha cacciato e mangiato. Poi il rifiuto del cibo da me erroneamente confuso con premuta, e nel giro di una settimana il tracollo che ho descritto.

Altro dettaglio utile (ma logico a mio avviso, non mi sorprende), è che questi parassiti sono appunto emersi qualche giorno dopo il considerevole innalzamento dell'umidità che avevo effettuato per idratare il ragno (che trovavo inspiegabilmente disidratato e ora è chiaro il perché) immaginando si avvicinasse il processo ecdisi.

Suppongo che il consistente aumento di umidità abbia dato la stoccata finale all'animale e l'input decisivo ai parassiti per proliferare definitivamente.

 

Ignoravo completamente che i nematodi si veicolassero tramite le giunture!! Ero sicuro che venissero assimilati con il cibo o l'acqua!

 

P.S. No, la Pritha no!! Ahahah! Meglio l'anonimato!!

Link to comment
Share on other sites

Ma quanto erano lunghi questi vermi? Se fossero nematodi o nematomorfi sarebbero molto lunghi, e di solito non sono in quantità esagerata. Non è che sono larvette di qualche dittero?

Link to comment
Share on other sites

  • 6 months later...

Eh si... quei vermetti hanno proprio i movimenti da nematodi, ma se son sull'esuvia non è detto che siano parassiti. Magari son nel terriccio e si sono spostati dopo la muta a banchettare dei resti...

Certo che la colonna sonora dei video è veramente inquietante... :-)

Link to comment
Share on other sites

Ciao Matteo!

Fermo restando che, ad oggi, di nematodi o nematomorfi si è sempre parlato più come speculazione generica che con dati certi alla mano, credo che siano un po troppi quei nematodi per essere parassiti.

E sai cosa, mi hai ricordato un evento di tanti anni fa.

Mi arrivarono degli sling di Haplopelma (non ricordo nemmeno cosa fossero) e nei contenitori c'erano queste presenze inquietanti.

 

2016_10_02-17_27_09_e3345.jpg

​​

2016_10_02-17_27_10_25aa3.jpg

​​

2016_10_02-17_27_10_5e5e7.jpg

Ora, io tirai via di li gli esemplari di seconda muta e buttai tutta quella torba marcia. Non ebbero problemi a crescere quindi immagino non fossero infestati di nematodi parassiti.

Nel substrato non hai mai visto questi corti "vermetti"?

Link to comment
Share on other sites

Ciao Carlo !!!

Grazie per il contributo :) Non credo che quelli da te postati siano simili a quelli che ho trovato io (non visibili ad occhio nudo)

Comunque ad oggi,dopo il terzo trasferimento in contenitore con fondo di carta assorbente ho notato un paio di deiezioni e ne ho approfittato per analizzare con un microscopio (economico) le feci e poi lo scottex e il fondo della scatoletta,con esito negativo in tutte le "analisi"

 

Sembrerebbe una buona notizia

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By AleFad888
      Salve, qualcuno saprebbe indicarmi se le migali, oltre che i classici insetti da pasto presenti in qualsiasi negozio o online, possono nutrirsi anche di falene o insetti che si trovano in campagna??
    • By Gaborri
      Ragazzi, avete dato un'occhiata alla nostra nuova pagina? 
       
      https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/libro-migali-allevamento-cura-e-riproduzione/
       
      Finalmente copriamo un buchino
    • By Vincent
      Piacere a tutti io sono Vincent.
      Dopo 2 anni di allevamento della mia unica migale, chromatopelma cyaneopubescens, ormai non più sling.
      Oggi ho provato a sessare la mia migale, con l'aiuto di un po' di video e un po' di lettura. Credo sia una femmina per il fatto che presenta la spermateca, dove in esemplari maschi non è presente, così penso di aver letto anche nel vostro forum.
      Vi allego delle foto così da verificare anche voi stessi, spero di ricevere risposta così da togliermi il dubbio sul suo sesso, cosa importante secondo me, perché, in base al sesso la sua lunghezza di vita cambia di minimo 5 anni.
      Volevo salutare Mattia pof che mi ha dato una grossa mano 2 anni fa. Sei stato molto d'aiuto.




       
      questo è tutto quello che ho recuperato della sua muta fatta 3 giorni fa.

       
      Questa è la situazione della mia chromatopelma
       




      Ed infine lei(spero) o lui è la mia chromatopelma cyaneopubescens di 2 anni abbondanti dopo 3 giorni di muta effettuata

      grazie in anticipo. Buona vita a tutti.
    • By Daphne
      Buonasera, o meglio... Buonanotte😅 
       
      In una delle schede sul sito mi sono imbattuta e innamorata della Cyriocosmus elegans, purtoppo anche usando la funzione cerca, non ho trovato nessun post, nulla di nulla... Mi piacerebbe sapere qualcosa in più di questa mini bellezza e magari, se si trova, prenderne una (sono perfettamente consapevole della legislazione in merito alla detenzione di aracnidi in italia) 
       
      Grazie a tutti 
    • By Daphne
      Salve a tutti, 
      Non ho trovato nulla al riguardo, se vi fosse già una domanda simile vi chiederei gentilmente di segnalarmi il post che chiudo questo... 
       
      Fra un paio di settimane pensavo di traferire le mie due L. Parahybana,  siccome mi scoccia star sempre a chiamare l allevatore.... E vorrei cercare di fare anche un po' da sola...  Vorrei sapere come spostate gli sling nelle varie teche d accrescimento prima di metterli nella teca definitiva. Premetto che oltre a essere una neofita... Sono aracnofobica 🤣🤣🤣 mi sto facendo passare la paura con una bella terapia d urto... 
      Ogni consiglio è più che bene accetto e mi scuso se i nomi non sono in corsivo ma non so come metterli 😅😅😅
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.