Search the Community
Showing results for tags 'migali'.
-
Ciao a tutti sono un neoallevatore e vorrei allevare come primo tentativo un Brachypelma albopilosum Nicaragua. Qui sotto ho messo le mie domande principali: 1. Terraquagroup è affidabile? 2. Il ragno me lo consegneranno adulto, quasi adulto oppure “bambino”? 3. Gli posso già dare gli acheta grandi appena arrivato? 4. Agli acheta che gli darò posso dar da mangiare la lattuga romana della Coop? 5. Come posso aumentare l’umidità nel terrario? 6. Basta una “Samla” dell’ IKEA di circa 35x25x25? 7. Bastano 7 centimetri di torba e sabbia? 8. L’umidizzatore serve a aumentare l’umidità? Quante volte lo devo usare? 9. Mangiano anche gli tenebrino molitor? 10. Come lo posso chiamare? Mi conoscerà tutte le volte che lo voglio vedere? 11. In quali casi sparerà i suoi peli urticanti? Morirò se vengo colpito? 12. Terraquagroup mi darà anche il certificato di vendita o roba varia? 13. Beve? 14. Come posso non far ammuffire il terrario? 15. Fino a quanto può vivere in media? Grazie mille a tutti coloro che mi vorranno rispondere. ciao da Orly
-
Piacere a tutti io sono Vincent. Dopo 2 anni di allevamento della mia unica migale, chromatopelma cyaneopubescens, ormai non più sling. Oggi ho provato a sessare la mia migale, con l'aiuto di un po' di video e un po' di lettura. Credo sia una femmina per il fatto che presenta la spermateca, dove in esemplari maschi non è presente, così penso di aver letto anche nel vostro forum. Vi allego delle foto così da verificare anche voi stessi, spero di ricevere risposta così da togliermi il dubbio sul suo sesso, cosa importante secondo me, perché, in base al sesso la sua lunghezza di vita cambia di minimo 5 anni. Volevo salutare Mattia pof che mi ha dato una grossa mano 2 anni fa. Sei stato molto d'aiuto. questo è tutto quello che ho recuperato della sua muta fatta 3 giorni fa. Questa è la situazione della mia chromatopelma Ed infine lei(spero) o lui è la mia chromatopelma cyaneopubescens di 2 anni abbondanti dopo 3 giorni di muta effettuata grazie in anticipo. Buona vita a tutti.
- 12 replies
-
- migale
- chromatopelma cyaneopubescens
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Buonasera, o meglio... Buonanotte😅 In una delle schede sul sito mi sono imbattuta e innamorata della Cyriocosmus elegans, purtoppo anche usando la funzione cerca, non ho trovato nessun post, nulla di nulla... Mi piacerebbe sapere qualcosa in più di questa mini bellezza e magari, se si trova, prenderne una (sono perfettamente consapevole della legislazione in merito alla detenzione di aracnidi in italia) Grazie a tutti
-
Salve a tutti, Non ho trovato nulla al riguardo, se vi fosse già una domanda simile vi chiederei gentilmente di segnalarmi il post che chiudo questo... Fra un paio di settimane pensavo di traferire le mie due L. Parahybana, siccome mi scoccia star sempre a chiamare l allevatore.... E vorrei cercare di fare anche un po' da sola... Vorrei sapere come spostate gli sling nelle varie teche d accrescimento prima di metterli nella teca definitiva. Premetto che oltre a essere una neofita... Sono aracnofobica 🤣🤣🤣 mi sto facendo passare la paura con una bella terapia d urto... Ogni consiglio è più che bene accetto e mi scuso se i nomi non sono in corsivo ma non so come metterli 😅😅😅
-
Salve, vorrei acquistare una tarantola ed iniziare questo cammino, il problema è la difficoltà nel trovare un allevatore, rivenditore e/o un amatoriale che vende qualche esemplare. Io sono di Torino, ma posso muovermi in tutta piemonte. Potete mettermi in contatto con qualcuno oppure qualcuno di voi che potrebbe vendermene una? Vi ringrazio tanto per l'attenzione 🙂
- 1 reply
-
- allevamento
- rivenditori
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Salve,non so se sono OT ma voglio provarci...sono di Milano e pochi giorni fa ho sessato le mie 3 migali,sono tutte femmine,cercavo qualcuno con dei maschi per fare accoppiarle...tengo a precisare che a parte due sling di numero a specie il resto potrà tenerli la controparte...le specie che ho sono : - Lasiodora parahybana - Poecilotheria ornata - Chilobrachys dyscolus Zona Milano e Dintorni [Se Ho Sbagliato Sezione Mi Scuso] Ps : Non E’ Un Annuncio di Compravendita di Specie Non Detenibili...
- 1 reply
-
- accoppiamenti
- migali
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Salve a tutti innanzitutto mi presento, sono Gianluca e sto muovendo i primi passi nel mondo degli aracnidi, per questo motivo ho sentito l'esigenza di isrivermi ad aracnofilia, oltre che per chiarire alcuni dubbi. Da pochi mesi (esattamente da settembre) sono entrato in possesso di una Grammostola rosae non più grande di 4cm (legspan). Al momento dell'acquisto aveva da poco mutato. Vive in un terrario 15x15x15 e da metà dicembre ho messo un tappetino riscaldante da 5w applicato lateralmente (sotto consiglio dell'allevatore che me l'ha ceduta). La migale in questione da circa fine novembre ha smesso di nutrirsi, fino ad allora andava regolare con un'Acheta domestica ogni 4/5 giorni. Ho pensato che forse era a causa della temperatura, ma pur avendo acquistato il tappetino tutt'oggi continua a rifiutare le prede. L'unica possibilità è che sia in premuta, ma mi sembra che due mesi siano troppi come periodo di premuta. In allegato lascio qualche foto.
- 6 replies
-
- tarantola
- grammostola
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Non so se è la sezione giusta ma c'era scritto primo aiuto.... Aiuto 🆘 Ho una lassiodora parahybana uno sling, ieri gli ho cambiato casa in un barattolino leggermente più grande di quello dove era prima con fibra di cocco come substrato che era lo stesso tipo di substrato.....e oggi era il giorno in cui dovevo dargli da mangiare..... Ma non ha mangiato e sono abbastanza sicuro che sia per il cambio casa visto che non mi sembra affatto in pre muta. ......... Cosa faccio? P.S. =. Era come se scappasse dal micro grillo anche se poteva mangiarlo senza problema.
-
Salve gente, Ho una lassiodora parahybana a cui devo fare un cambio casa e non so che substrato usare, fino ad ora ho usato come substrato fibra di cocco ma da quello che ho scoperto non è il massimo che si può desiderare, che substrato dovrei usare? E gia che sono qui ne approfitto per chiedere la percentuale di umidita che serve per lei? Fino ad ora ho tenuto l'umidità al 60% circa
- 6 replies
-
- umidità
- fibra di cocco
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Aiuto 🆘 Ho una lassiodora parahybana uno sling, ieri gli ho cambiato casa in un barattolino leggermente più grande di quello dove era prima con fibra di cocco come substrato che era lo stesso tipo di substrato.....e oggi era il giorno in cui dovevo dargli da mangiare..... Ma non ha mangiato e sono abbastanza sicuro che sia per il cambio casa visto che non mi sembra affatto in pre muta. ......... Cosa faccio? P.S. =. Era come se scappasse dal micro grillo anche se poteva mangiarlo senza problema.
- 2 replies
-
- substrato fibra di cocco
- cambio casa
- (and 17 more)
-
La mia è semplicemente una curiosità. Come riscaldate voi la stanza delle vostre migali durante l'inverno? Io ho due migali e svariati insetti tropicali. Trascurando cavetti e tappetini vari, come fate a tenere la stanza ad una temperatura accettabile quando fuori è molto freddo? Premetto che non posso affidarmi ai termosifoni avendo una casa su tre piani e il termostato lontano da me.
-
Salve..è da un po’ che scrivo...faccio un breve riassunto... Ho iniziato la mia esperienza d allevamento di migali con una Chilobrachys Dyscolus sp. blue vietnam (una fossoria,sconsigliata per i principianti solo perché “la si vede poco”)...ho proseguito dopo un mese con una Lasiodora Parahybana ed infine un paio di settimane dopo l’ha seguita in casa anche una Poecilotheria Ornata...mi son innamorato di tutte e tre ❤️😍❤️...avrei un paio di dubbi in generale a riguardo ...inizio subito col primo ; 1) E’ possibile accoppiare una fossoria con un arboricola o una terricola ? Se no,è possibile accoppiare due migali della stesse specie ma con colori diverse ? Ho questo dubbio da un po’ e volevo togliermelo ... 2) Mi son letto ogni singolo papiro ovunque sui “rehouse” ma ho un dubbio..mettiamo che ho una migale che misura 4cm in toto e secondo molti dovrebbe rimanere nella spiderling dov e tutt’ora ancora per un po’..se decidessi di fare il rehouse in una confezione un po’ più grande (cioè da una provetta ad una scatola di plastica sviluppata in lunghezza...a mio avviso più comoda per me è più spaziosa per lei..) essa ne soffrirebbe in qualche modo ? Ho letto che i problemi possono essere per pulizia o alimentazione in giro sui vari siti/forum etc..ma mi sembrano più che altro “sbattimenti” personali..ci son problemi di fondo reali o per comodità non si fanno rehouse finché non le migali non crescono notevolmente di dimensioni ? (Pardon il mio italiano ma sarei più a mio agio in tedesco)..questa seconda domanda prendetela un po’ con le pinze....se avete bisogno vi posto le case ove vorrei “ipoteticamente” rialloggiarle..per farvi capire la differenza di dimensione
-
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo se sto scrivendo nel posto sbagliato e con termini poco corretti. Vorrei imparare a conoscere i vari termini con cui si indicano caratteristiche e altre cose riguardanti migali; intendo ad esempio cose come FH, L4 e tutti gli altri termini inerenti che non ricordo (come la lunghezza del corpo senza le zampe ed altro),perché non so e non riesco neanche a trovare nulla a cui riferirmi. Scusate se ho scritto in modo poco chiaro o sbagliato ma non so come esprimermi meglio.😅 Grazie in anticipo.
-
Ho un esemplare di Brachypelma hamorii (sono da telefono, qualche anima pia mi ricorda come si fa il grassetto così correggo?😣) di circa 6cm di BL del quale ho l'impressione sia maschio. Confermate? P.s. Spero di aver azzeccato sezione😁 P.s.s Scusate la qualità delle foto, ma non ama troppo essere fotografato/a...
- 20 replies
-
- migali
- brachypelma smithi
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e un neofita dell'allevamento di migali. Premetto che ho letto già schede e allevamento e guide e sono quindi abbastanza preparato. Per iniziare ho deciso di optare per una delle tipiche tarantole "da neofita", ovvero Brachypelma Smithi e Grammostola Rosea. Ciò che mi piacerebbe sapere è se qualcuno mi può assicurare che a Exotica Erba (o Milano non ho ancora capito quale sia il nome ufficiale ) posso trovare almeno una di queste due specie, un paio di amici con più esperienza mi hanno detto che è probabile ci siano ma visto che per andarci, nonostante sia la fiera più vicina al buco in cui vivo, è comunque un bel viaggetto vorrei avere qualche sicurezza in più. Grazie in anticipo F.A.
- 4 replies
-
- migali
- brachypelma smithi
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
E' appena stato messo online l'ultimo articolo sulle Migali. Una introduzione a questi importanti animali e sulle caratteristiche peculiari che ci fanno appassionare così tanto! Non perdetevelo http://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/le-migali/
- 4 replies
-
- introduzione
- migali
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Buongiorno a tutti, In questi giorni ho discusso con più persone su cosa può succedere se si fanno accoppiare sling provenienti dallo stesso cocoon. Tralasciando che è molto difficile riuscire a far maturare prima la femmina del maschio (difficile ma non impossibile), quindi presupponendo che si riesca a creare questa situazione secondo voi gli sling che nasceranno avranno dei problemi? Questa cosa è sicura al 100%? In questi giorni ho raccolto molti pareri discordi tra loro, qua voglio riuscire a farmi un idea precisa. Grazie in anticipo delle risposte
- 13 replies
-
- accoppiamento
- migali
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti ragazzi, come va? Ovviamente è un argomento trattato ampiamente, ma chiedo ai vari scienziati (o aspiranti tali) del forum - ce ne sono diversi, i know - ulteriori chiarimenti su questi parassiti vermiformi così letali per i nostri beniamini (relativamente alle specie che infestano le migali, ovviamente). Ebbene, la domanda è la seguente: posto che la trasmissione e il contagio avvengono per via orale(?!?), ossia tramite il cibo o l'acqua, cosa può aver determinato la "parassitizzazione" (si dice così?) di una mia migale nutrita con il cibo che ormai allevo da mesi e con cui nutro tutte le altre mie bestie? Preciso che il ragno in questione è con me da molti anni, grossa femmina adulta. Fino a 2-3 settimane fa mangiava con appetito, poi ha smesso e da due giorni deambula a fatica e risulta completamente infestata, con fuoriuscita dei parassiti addirittura dall'ano. In tanti anni non è la prima volta che mi capita, ma ho sempre trovato spiegazioni più o meno plausibili: nuovi acquisti, esemplari di cattura, cibo comprato occasionalmente, sfiga... ahahah! Potrebbe darsi che i suddetti parassiti in alcuni casi alberghino già nel corpo della maggior parte dei loro ospiti salvo colpire in momenti di particolare debolezza e/o vecchiaia? Vi evidenzio che si avvicinava il periodo di muta annuale della migale (motivo per cui avevo giustificato il rifiuto del cibo). Possibile che un'infestazione così violenta e letale si sia manifestata, di fatto, in nemmeno un mese? Con tanta rapidità non mi era capitato. Attendo illuminanti lumi! LOL Baci a tutti. Jack
-
Nell'sd della fotocamera ho ritrovato questa fotografia interessante di una delle mie Grammostola fatta questa primavera. Aprendo la finestra era entrato uno spiraglio di sole, normalmente la stanza rimane totalmente al buio o in penombra. Alla faccia degli animali lucifugi
- 10 replies
-
Ciao, sto provando a fotografare le mie migali con il nuovo obiettivo macro che ho appena acquistato. Mi sono accorto che la Pterinochilus murinus ha qualche acaro...e vabbè, proverò a tenerla un poco più "al secco". Invece queste altre due? Non capisco se quelli nelle foto sono acari o sono solamente delle zone in cui mancano dei peli.. Che ne pensate? Halplopelma lividum Chilobrachys fimbriatus
-
Ciao amici! Vorrei segnalare questo video a tutti coloro che, come me, si stanno avvicinando a questo nuovo mondo Lo ha realizzato Willy, del canale Zoosparkle su Youtube. https://youtu.be/plY4rSv5MU0 Buona visione!
-
Ciao a tutti, sono Giovanni, di Viareggio una città costiera della Toscana. Da sempre ho apprezzato gli animali ed in particolare quelli di natura predatoria, fin da piccolo rimanevo affascinato e incollato davanti ai vetri delle teche di serpenti, migali, scorpioni e quant'altro per capire e studiare le abitudini di queste "macchine da caccia";nonostante questa mia passione non ho mai avuto un terrario ma sempre più nell'ultimo periodo ho sentito la necessità di iniziarne uno(che conoscendomi presto non sarà neanche l'unico). Avevo pensato di intraprendere questo cammino con uno scorpione, dato che essendo più lento e meno abile ad arrampicarsi e saltare rispetto ad una migale, penso renderebbe l'approccio più facile, essendo però attratto moltissimo dalle migali stesse sono sicuro che non passerebbe molto tempo dall'acquisto di una di esse: quello che volevo chiedere quindi era un aiuto pratico sul mantenimento e sull'interazione con questo tipo di aracnidi, se la discussione riporterà troppe domande me ne scuso e sarò pronto a suddividerla in diversi post. Innanzitutto una cosa da considerare, non da poco, è la difficoltà nella mia zona ( ma penso in Italia in generale) a trovare un buon allevatore/venditore di aracnidi, infatti ho controllato online, ho cercato numeri di privati e mi sono recato in svariati luoghi alla ricerca di qualcuno che ne vendesse o anche solo possedesse alcuni, ma niente....penso che in italia la spedizione ed importo/esporto dei suddetti sia proibita quindi non posso neanche ordinarli da altri stati europei, l'unico barlume di speranza che per ora ho individuato è un negozio di rettili ed aracnidi vicino Roma (non so se posso postare il link, io lo metto almeno potete dirmi se è un negozio valido ed onesto http://reptyfood.com/it/272-ragni, nel caso questa sia una violazione delle regole scusatemi e provvederò a rimuoverlo immediatamente)e comunque anche in quel caso dovrei farmi 3 ore di treno e, cosa più importante, farle fare all'aracnide, quindi se qualcuno potesse darmi indicazioni al riguardo sarebbe molto apprezzato. Riguardo allo scorpione non ho molte domande dato che mi sono già informato sulle varie caratteristiche, so che moltissimi consigliano e vendono il Pandinus imperator o l' Heterometrus spiniferus ma io prediligo scorpioni desertici(vado matto per quelli della famiglia Buthidae ma sfortunatamente sono vietati se non erro) anche perchè vivendo in una zona costiera mi è molto più facile mantenerlo in un clima adatto, quindi avevo optato per un Hadrurus arizonensis che ricorda molto alcuni esemplari di Buthidae ma non ne è vietata la vendita ed è pure abbastanza grande quindi meglio maneggevole, avevo inoltre letto a proposito che è meglio nei primi acquisti comprare esemplari adulti in maniera da evitare processi di muta molto delicati ed anche perchè meno sfuggevoli.Vorrei il vostro parere ed informazioni a riguardo se possibile. La maggior parte delle domande le ho sulle migali, infatti mi attraggono moltissimo ma allo stesso tempo ho molte perplessità su come interagire con esse, infatti data la loro mole superiore a quella di una scorpione nella maggior parte dei casi, la loro maggiore rapidità e soprattutto l'abilità di arrampicarsi e balzare per brevi tratti mi fa porre molte questioni:come faccio ad interagire con loro nel caso ad esempio abbiano intenzione di uscire dal terrario quando lo apro per inserire il cibo o anche semplicemente nel momento in cui le pongo dal contenitore da trasporto nel loro terrario?devo assecondare i loro movimenti?Le devo attirare in qualche maniera?Ovviamente so che devo stare calmo, essere gentile ed evitare di esercitare pressione in maniera da non farle sentire in pericolo, ma al contempo se consideriamo l'opzione di una migale che magari si è arrampicata vicino all'apertura della teca e io ho la necessità di aprire la teca per qualche motivo, devo rimandare la mia necessità o la devo aprire comunque?Nel caso la migale cerchi prontamente di uscire la devo spingere dentro con le mani o devo usare delle pinze?Il problema infatti è che in una situazione del genere ad esempio non saprei come comportarmi, non vorrei rischiare di farla cadere anche se per pochi centimentri ma al contempo non posso lasciarla andare dove vuole, e non voglio nemmeno infastidirla/irritarla.Il contatto con una migale le rare volte che dovrebbe avvenire avviene sempre con le mani?Se per qualche motivo riesce a salirmi su una mano ad esempio mentre sto aprendo o chiudendo il terrario o inizia a salirmi su per il braccio come la riposiziono?A regola dovrei semplicemente posare la mano nel terrario ma poi non saprei come fare a farla scendere o a farle cambiare direzione senza provocarle danni e senza che mi percepisca come una minaccia.E se mentre si trova sulla mia mano assume una posa di minaccia, devo aspettare che si calmi, devo provare a smuoverla dalla mano o cosa devo fare?Scusate il muro di domande ma avendo osservato e conosciuto a lungo queste creature so di quanta prontezza e rapidità siano munite nel momento in cui decidono che quello che stanno per fare può valere della loro libertà e vita, e vorrei che la mia migale potesse essere totalmente a suo agio infatti le mie preoccupazioni sono più che altro per il suo benessere che per il mio. Ultima domanda ma comunque molto importante, come prima migale pensavo vivamente di iniziare con una specie terrestre dato che quelle arboricole sarebbero molto più inclini ad arrampicarsi su eventuali appigli esterni e tentare di scappare(o almeno così penso) e sporcano spesso pure le vetrate del terrario, e un'esemplare che mi affascina tantissimo e che al contempo penso possa essere anche adatto è il Brachypelma smithi, la combinazione di colori è fantastica, dovrebbe avere una natura quantomeno docile e ho visto che se si sente sotto minaccia predilige rilasciare la peluria urticante piuttosto che mordere e se nonostante questo sembri un difetto penso che sia una cosa utile dato che può fungere da campanello di allarme ed insegnarmi cosa e quando stressa una migale (oltre a darmi la possibilità di assistere ad un'altra mecnaica interessante delle migali) dato che non ho ancora imparato totalmente il loro linguaggio.Se avete consigli sbizzarritevi pure, scusate ancora la cascata di testo, ma sono tutte informazioni che mi servono per garantire, in primis, la sicurezza delle creature che tanto stimo, rispetto e adoro. Gio
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.