Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By erfibeto
Buongiorno tutti,
circa due settimane fa ho catturato un'hogna radiata femmina adulta vicino ad Asti, Piemonte. Io vivo in svizzera dove non vi sono hogne radiate, ma volevo provare quest'anno ad osservare lo sviluppo dalle uova, a sling fino agli esemplari adulti. Il mio obbiettivo era quindi catturare almeno un maschio e una femmina, tuttavia non sono riuscito a trovare nessun esemplare maschio durante la mia vacanza e sono quindi tornato a casa con solo la femmina. L'addome era molto gonfio, e visto che era già estate inoltrata speravo che fosse già stata fecondata. Le ho costruito un terrario adeguato, abbastanza spazioso, con un buon riparo. Qualche giorno fa ha incominciato a comportarsi in modo strano, è andata in un angolo del terrario ed ha scavato un grande buco, che ha circondato con un muro di terra tipo un vulcano. Ci si è messa dentro e non l'ho più vista uscirne. sono sicuro che non sia una licosa tarantula, e il riparo che si è costruita non è affatto simile a quelli di questa specie.
Pensavo che questa specie fosse errante, o al massimo si servisse di ripari come quello che le ho offerto sotto una roccia. Questo comportamento è normale? forse è correlato a ciò che è successo dopo.
Un giorno dopo, ha prodotto un ovisacco ma strano, molto raggrinzito e per niente tondeggiante. Cosa può significare? Le uova sono sterili? è vuoto? Non ho trovato informazioni su tale fenomeno. e ciò che è successo dopo è ancora più strano: al posto di fare ciò ch'egli esemplari della sua specie fanno, ovvero portare in giro l'ovisacco attaccato sotto l'addome, lei si è limitata a starci rannicchiata sopra. Oggi poi ho trovato l'ovisacco abbandonato al centro del terrario, lei sempre nel buco. accetta cibo. Può essere una conseguenza della vita in cattività? E cosa dovrei fare con l'ovisacco?
Ecco due foto dell'ovisacco raggrinzito abbandonato nel terrario.
Grazie a chi saprà informarmi e fugare i miei dubbi.
erfibeto
-
By erfibeto
Buongiorno a tutti. Questo sarà un post un po' strano, spero sia pertinente alla sezione del forum... è una ricerca di aiuto per l'allevamento e allo stesso tempo una richiesta di identificazione. Qualche giorno fa ho trovato (di notte) questo ragno che errava fuori dalla mia porta. Bl di circa 1,5 max 2 cm. Essendo che era notte non ho potuto osservarlo bene e, ignorante come sono, ho pensato che fosse un grosso lycosidae. Ho scattato due foto col cellulare e l'ho portato in casa perché volevo studiarlo meglio e scattare delle belle foto.
ecco una scattata col cellulare. L'ho alloggiato temporariamente in un vecchio fauna box con un substrato di terra secca ( non lo usavo più da un po'). Ieri mi sveglio e noto che aveva fatto un abbozzo di tela tubolare. Lo guardo meglio e mi convinco che sia un Angelenidae.. ma non capisco quale con precisione. Fatto sta che ieri avevo molto da fare e ho rimandato ad oggi le foto (poi lo avrei liberato). Questa mattina mi sveglio e vedo con sgomento che ha riempito il terrario di tela, anche sul coperchio, creando un imbuto piuttosto largo, ed HA FATTO UN BOZZOLO (PRESUMIBILMENTE PIENO DI UOVA) APPESO AL SOFFITTO.😭 L'ha fatto incorporando alla seta anche un po' di terra. Cavolo io volevo solo scattare due foto, non diventare genitore adottivo! Ho vaporizzato un po' di acqua nel terrario perché ripeto è secchissimo e pensavo che avrebbe avuto bisogno di reidratarsi dopo tutto quel lavoro. È anche (ovviamente) "dimagrito" considerevolmente. Premetto che non ho esperienza nell'allevare dei piccoli. Che cosa dovrei fare ora? Non so se posso liberarlo ora o se le uova necessitano di cure materne, se posso mettere l'ovisacco in un cespuglio o no perché sarebbe indifeso... Sono disponibile a prendermene cura ma avrei bisogno di qualche dritta. Cosa mi consigliate di fare in questo caso? Liberare il ragno? Tenerlo con l'ovisacco? Cambiare il terrario? O può andare bene? Un'ultima domanda: penso che sia da molto che non mangia, posso nutrirlo?
Allego una foto che sono riuscito a fare attraverso la tela al ragno con le uova, perdonate la qualità..
Edit: lo so che è stranissimo ma quel bozzolo ha davvero tutta l'aria di essere un ovisacco, perché deporlo in primavera??
-
By Phantom Soldier
Sono qui per chiedervi se qualcuno di voi ha mai osservato una Zoropsis spinimana deporre sottoterra.
Esattamente così, il mio esemplare di Zoropsis spinimana (femmina nata in cattività) ha deposto il suo primo ovisacco semi interrato, con solo un piccolo batuffolo di seta visibile dalla superficie.
Opinioni?
-
By filippo
Dato che non ho trovato sul forum segnalazioni per questi ragni posto come documento un paio di foto scattate ad una femmina di Ero sp. (Mimetidae) rinvenuta sul tipico e particolarissimo ovisacco "picciolato".
Il ragno è stato ritrovato il 30/5/2017 sulla parte bassa di un tronco abbattuto, vicino al terreno, in un bosco di abeti rossi ad una quota di 900m s.l.m.
-
By Phantom Soldier
Ho catturato due esemplari della stessa specie a pochissime ore di distanza uno dall'altro. Al mio occhio di neofita paiono due subadulti di Hogna radiata, ma non riesco ad identificarli con precisione però. Mi potreste aiutare nell'identificazione? Se le foto non sono chiare ne posso fare altre.
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now