Search the Community
Showing results for tags 'pardosa'.
-
Ho catturato due esemplari della stessa specie a pochissime ore di distanza uno dall'altro. Al mio occhio di neofita paiono due subadulti di Hogna radiata, ma non riesco ad identificarli con precisione però. Mi potreste aiutare nell'identificazione? Se le foto non sono chiare ne posso fare altre.
-
Data: Metà Giugno 2016; pomeriggio. Luogo: Cangili (circa 1150 mslm), Val Veddasca, comune di Maccagno (VA) Posizione: Tra l'erba. Dimensioni: Intorno a 5 mm di BL. Si tratta di un maschio di Pardosa gr. lugubris ? Quali sono le altre 4 specie di questo gruppo, oltre a P. lugubris e P. alacris ? Grazie! Silvio
- 5 replies
-
- identificazione
- lycosidae
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Data: 15 Giugno 2016; primo pomeriggio. Luogo: Sterrato tra Monterecchio e Forcora (circa 1100 mslm), Val Veddasca, comune di Maccagno. Posizione: Trovato a bordo dello sterrato, vicino all'erba. Nei dintorni: prati (alcuni con legna secca e marcescente), arbusti, boschi (anche per una piccola porzione di conifere). Nelle vicinanze ho anche fotografato altre Pardosa ssp. diverse da questo. Dimensioni: Circa intorno a 5mm di BL. Durante una camminata da Cangili verso Forcora, ho trovato questo Lycosidae. Si tratta di un maschio di Pardosa sp. ? Quali sono le specie più probabili ? Le spine presenti sul 3° e 4° paio di zampe sono caratteristica del genere Pardosa ? Grazie! Silvio
- 2 replies
-
- identificazione
- lycosidae
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Ciao, visto che nessuno è in grado di indicarmi di cosa si nutre Pardosa provo con delle Drosophila. Non ho mai comprato moscerini in vita mia, quanto "durano"? Come vanno conservati?
-
Salve a tutti! Qualche giorno fa ho trovato una Pardosa sp. morta con ovisacco, così ho deciso di provare a salvare le uova,sia perché mi dispiaceva non provarci, sia perché ero curiosa di vedere che atteggiamento avessero avuto gli sling senza la madre. Non so se ho commesso errori ma sembra aver funzionato perchè i ragnetti hanno fatto la muta prima di tutto ho guardato se dentro l'ovisacco c'erano delle uova buone, così l' ho aperto in modo molto delicato, e ho scoperto che i ragnetti erano quasi formati ed erano vivi Allora, un po' improvvisando, ho deciso di costruire una specie di incubatrice..ne avevo viste in internet costruite per le migali con una vaschetta e dei collant, così basandomi su quello ho messo un po' d'acqua in un barattolo della marmellata e ho appoggiato l'ovisacco sopra a un foglio di carta da cucina, fissato con un elastico. Sopa all'ovisacco ho messo un leggero strato di cotone per simulare l'ovisacco che avevo strappato ( non so se fosse una cosa giusta o sbagliata ) e sopra ancora di esso un velo di quelli delle bomboniere per evitare che gli sling uscissero. Dopo due giorni in questo modo ho visto risalire sul cotone i primi sling Adesso in totale sono 6, alcuni sono nel cotone ed alcuni stanno attaccati al velo della bomboniera Spero di aver fatto tutto in modo corretto Avete qualche suggerimento? Quando devo separarli?
-
Salve a tutti Ho trovato questo piccolo lycosidae ( circa mezzo centimetro di corpo )con ovisacco e ho ipotizzato fosse Pardosa sp. è corretto? Nel caso lo fosse..è possibile determinare la specie? Data: 09/07/2014 Luogo: Chiusi scalo (Siena) Scusate la pessima qualità delle foto ma l' ho fatte attraverso il terrario Grazie a tutti in anticipo!
-
Salve, in una delle scorse giornate, primaverili più che pieno inverno, ho trovato numerosi ragni in attività. Tra questi vi erano decine, probabilmente centinaia di questi ragnetti, che scorrazzavano nell'erba e sui muri del prato dietro casa mia. Ipotizzo che si tratti di Pardosa sp. Corretto? Grazie Cornedo Vicentino (VI), 190 m, 12 gennaio 2014, ore 12 circa, giornate calda e soleggiata (temp. circa 13°C) Bl circa 5 mm a zonzo tra l'erba bassa e sui muretti esposti al sole
-
Poche decine di metri oltre il confine con l'Italia. Le foto fanno tutte più o meno schifo e questa è quella un pochino più decente. A me pare che si tratti sempre di Pardosa sp., sarà che fotografo solo quelle... Colle della Maddalena (Francia), 2020 m, 05 luglio 2013, ore 13.49 ambiente umido, giornata soleggiata e temperatura mite dimensioni corpo circa 7 mm Grazie per l'attenzione
- 2 replies
-
- determinare
- lycosidae
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Eccomi a questuare un altro aiuto da parte vostro. Le foto sono scadenti ed è passato parecchio tempo, ma all'epoca avevo ipotizzato che si trattasse di una Pardosa, in particolare P. amentata, per un discorso ecologico. Che dicono gli esperti? Grazie Malo (Vi), 140 m, 26 aprile 2012, ore 17.34 La mammina andava a spasso con il suo ovisacco in piccoli canaletti di scolo di un prato umido
- 10 replies
-
- determinare
- pardosa
-
(and 1 more)
Tagged with:
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.