Riproduzione Poecilotheria metallica
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By erfibeto
Buongiorno tutti,
circa due settimane fa ho catturato un'hogna radiata femmina adulta vicino ad Asti, Piemonte. Io vivo in svizzera dove non vi sono hogne radiate, ma volevo provare quest'anno ad osservare lo sviluppo dalle uova, a sling fino agli esemplari adulti. Il mio obbiettivo era quindi catturare almeno un maschio e una femmina, tuttavia non sono riuscito a trovare nessun esemplare maschio durante la mia vacanza e sono quindi tornato a casa con solo la femmina. L'addome era molto gonfio, e visto che era già estate inoltrata speravo che fosse già stata fecondata. Le ho costruito un terrario adeguato, abbastanza spazioso, con un buon riparo. Qualche giorno fa ha incominciato a comportarsi in modo strano, è andata in un angolo del terrario ed ha scavato un grande buco, che ha circondato con un muro di terra tipo un vulcano. Ci si è messa dentro e non l'ho più vista uscirne. sono sicuro che non sia una licosa tarantula, e il riparo che si è costruita non è affatto simile a quelli di questa specie.
Pensavo che questa specie fosse errante, o al massimo si servisse di ripari come quello che le ho offerto sotto una roccia. Questo comportamento è normale? forse è correlato a ciò che è successo dopo.
Un giorno dopo, ha prodotto un ovisacco ma strano, molto raggrinzito e per niente tondeggiante. Cosa può significare? Le uova sono sterili? è vuoto? Non ho trovato informazioni su tale fenomeno. e ciò che è successo dopo è ancora più strano: al posto di fare ciò ch'egli esemplari della sua specie fanno, ovvero portare in giro l'ovisacco attaccato sotto l'addome, lei si è limitata a starci rannicchiata sopra. Oggi poi ho trovato l'ovisacco abbandonato al centro del terrario, lei sempre nel buco. accetta cibo. Può essere una conseguenza della vita in cattività? E cosa dovrei fare con l'ovisacco?
Ecco due foto dell'ovisacco raggrinzito abbandonato nel terrario.
Grazie a chi saprà informarmi e fugare i miei dubbi.
erfibeto
-
By lucapappo
Theraphosa blondi
Dopo il fallimento dell anno scorso qui non si molla.
p.s. le foto sono dell anno scorso ma almeno sono carine per un report (speriamo)
Foto 1 maschio maturo
Foto 2 accoppiamento in atto
-
By lucapappo
Temperature casalinghe, umidità tenuta per un un mesetto molto alta. Lui incerto nonostante lei tamburellava. Una cosa che ho notato è che lei ha iniziato a tamburellare dopo che lui appoggiava delicatamente i pedipalpi sul terreno nonostante non creasse nessuna vibrazione. Ora tempo al tempo 👍🤟👍🤟
-
By lucapappo
Maschio preso già maturo a metà 2018, accoppiati, cocoon deposto ma contamitato all'interno con della torba evidentemente caduta dentro alla conca durante la deposizione.
Riaccoppiati post muta della femmina a fine settembre 2020
Deposizione 12/02/2020
Notare i colori totalmente diversi della femmina causati dalla differenza di umidità del terrario. Nel 2018 aveva mutato in un ambiente relativamente secco, nel 2020 la muta è stata effettuata su un substrato molto umido.
Attendo l'apertura per l'esito
p.s. Questo maschio in totale avrà portato a termine una decina di accoppiamenti fino ad oggi e risulta ancora molto attivo.
2020
2018
-
By lucapappo
Femmina #1 mutata da 2 mesi, tenuta fresca e con umidità alta. Maschio #1abbastanza vecchio (RH 6/2017) Il maschio si è presentato subito spavaldo ma ha dovuto vibrare e tamburellare un po' per far uscire la femmina dalla tana. Ha voluto approcciarsi 3 volte, 2 inserimenti...al terzo la femmina sembrava "stufa" e non usciva più dalla tana, lui si è allontanato lentamente. Femmina ricettivissima e per nulla, aggressiva.
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now