Riproduzione Grammostola pulchripes
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By lucapappo
Maschio preso già maturo a metà 2018, accoppiati, cocoon deposto ma contamitato all'interno con della torba evidentemente caduta dentro alla conca durante la deposizione.
Riaccoppiati post muta della femmina a fine settembre 2020
Deposizione 12/02/2020
Notare i colori totalmente diversi della femmina causati dalla differenza di umidità del terrario. Nel 2018 aveva mutato in un ambiente relativamente secco, nel 2020 la muta è stata effettuata su un substrato molto umido.
Attendo l'apertura per l'esito
p.s. Questo maschio in totale avrà portato a termine una decina di accoppiamenti fino ad oggi e risulta ancora molto attivo.
2020
2018
-
By Gianluca Fatigati
Salve a tutti innanzitutto mi presento, sono Gianluca e sto muovendo i primi passi nel mondo degli aracnidi, per questo motivo ho sentito l'esigenza di isrivermi ad aracnofilia, oltre che per chiarire alcuni dubbi. Da pochi mesi (esattamente da settembre) sono entrato in possesso di una Grammostola rosae non più grande di 4cm (legspan). Al momento dell'acquisto aveva da poco mutato. Vive in un terrario 15x15x15 e da metà dicembre ho messo un tappetino riscaldante da 5w applicato lateralmente (sotto consiglio dell'allevatore che me l'ha ceduta). La migale in questione da circa fine novembre ha smesso di nutrirsi, fino ad allora andava regolare con un'Acheta domestica ogni 4/5 giorni. Ho pensato che forse era a causa della temperatura, ma pur avendo acquistato il tappetino tutt'oggi continua a rifiutare le prede. L'unica possibilità è che sia in premuta, ma mi sembra che due mesi siano troppi come periodo di premuta. In allegato lascio qualche foto.
-
By Sara Cozzolino
Ciao a tutti 😊😊, proprio oggi ho acquistato una Grammostola iheringi e non riesco a trovare informazioni su come allevarla.
Il venditore mi ha detto che l'allevamento è uguale a quello di una Grammostola porteri (l' ho chiesto io a paragone perché ne posseggo una da non molto)ma appena l' ho sistemata nel terrario ho notato un comportamento insolito. Non è molto grande, sembra abbastanza veloce nei movimenti e si arrampica sui vetri della teca(cadendo ogni tanto); la tengo in un terrario con un substrato di torba irlandese ed ho difficoltà con l'umidità. Come posso aumentarla?
Come ultima cosa sotto l'opistosoma ho cerchiato due macchie che mi sembrano come scorticature. Sapete dirmi di che si tratta ?
Vi allego le foto, grazie in anticipo per l'aiuto.
-
By lucapappo
La femmina è stata accoppiata l'estate scorsa praticamente, tenuta a temperature casalinghe tutto inverno con picchi minimi di 17 gradi qualche giorno. Cocoon deposto il 19/05 e prelevato dopo 35 giorni per motivi "logistici" , ho dovuto spostare temporaneamente tutto dalla stanza e ho preferito fare così. Uova incubate in una scatolina di plastica con il coperchio sostituito con una calza a rete, temperatura dell'incubatrice 26 gradi. Primi egg-with-legs dopo una settimana. Prime larve il 6/06, oggi 07/06 praticamente tutte le larve sono passate a L2.
Mi dispiace ma non ho foto dell'accoppiamento, è stata proprio una toccata e fuga, tempo 1 secondo e il maschio è scappato. Nessun corteggiamento o tamburellamento da parte di entrambi.
Mamma con cocoon
Cocoon
Apertura cocoon
Incubatrice
Prime larve
Larve in premuta e primo L2
L2
https://youtu.be/o7p1R_JCiSw
-
By Phantom
Salve a tutti,
inizio questa discussione perché mi occorre risolvere una situazione un po complicata.
La mia Grammostola porteri ha recentemente completato la sua seconda muta da quando ce l'ho (un paio di anni) solo che, mentre la prima volta ha accettato il pasto dopo circa una settimana dalla muta, questa volta son passati quasi 10 giorni e non ne vuole sapere di mangiare. Non mi preoccuperei se non desse brutti segnali come fa ora, ovvero: fa fatica a camminare, tiene due o tre zampe costantemente piegate sotto al corpo e ovviamente ha un addome striminzito per via del lungo digiuno. Ho pensato che non mangia perché soffre il troppo calore (ho temperature che si aggirano tra i 27-28°C in camera mia) allora ho preferito spostarla in cantina dove ho temperature di 23-24 °C. L'umidità invece si aggira sempre tra il 75 e l'85% quindi non mi preoccupa.
La mia ipotesi è giusta? Come posso risolvere il problema?
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now