Jump to content

Grammostola rifiuta il cibo


Recommended Posts

Salve a tutti innanzitutto mi presento, sono Gianluca e sto muovendo i primi passi nel mondo degli aracnidi, per questo motivo ho sentito l'esigenza di isrivermi ad aracnofilia, oltre che per chiarire alcuni dubbi. Da pochi mesi (esattamente da settembre) sono entrato in possesso di una Grammostola rosae non più grande di 4cm (legspan). Al momento dell'acquisto aveva da poco mutato. Vive in un terrario 15x15x15 e da metà dicembre ho messo un tappetino riscaldante da 5w applicato lateralmente (sotto consiglio dell'allevatore che me l'ha ceduta). La migale in questione da circa fine novembre ha smesso di nutrirsi, fino ad allora andava regolare con un'Acheta domestica ogni 4/5 giorni. Ho pensato che forse era a causa della temperatura, ma pur avendo acquistato il tappetino tutt'oggi continua a rifiutare le prede.  L'unica possibilità è che sia in premuta, ma mi sembra che due mesi siano troppi come periodo di premuta. In allegato lascio qualche foto. 2020_01_27-18_09_07_da601.jpg

2020_01_27-18_09_07_db726.jpg

2020_01_27-18_09_07_dd47e.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Samuele Allocca
      Buongiorno a tutti, ho una [ i ] Lasiodora parahybana [ /i ]
      Scrivo per preoccupazione, l'altro giorno sono stato in fiera e mi hanno messo in testa un dubbio che continua ad assillarmi.
      Allora inizio col dire che la mia migale è un maschio di ormai 4 anni e 1 mese quindi un po' vecchiotta, non mangia da ormai 2/3 mesi e non capisco se sia in premuta, cosa possibile essendo che l'ultima l'ha fatta 1 anno e 1 mese fa, oppure (dubbio che mi hanno fatto venire in fiera) scusate l'ignoranza nel termine, abbia il buchino posteriore ostruito e per questo non riesca a liberarsi e di conseguenza non mangi, Solo che non so la veridicità della cosa, come capirlo e in caso come intervenire. 
      La nutro abitualmente 1 volta ogni 5 giorni con dei caimani, di cui vado a selezionare (quando ne trovo) uno che abbia appena fatto la muta, più chiaro e morbido e quindi con meno kitina. 
      (non tolgo il fatto che data l'età avanzata stia anche morendo) 
      Detto ciò allego anche foto e chiedo vostra opinione, ringrazio in anticipo per le risposte 
    • By Orlando
      Ciao a tutti sono un neoallevatore e vorrei allevare come primo tentativo un Brachypelma albopilosum Nicaragua. Qui sotto ho messo le mie domande principali:
      1. Terraquagroup è affidabile?
      2. Il ragno me lo consegneranno adulto, quasi adulto oppure “bambino”?
      3. Gli posso già dare gli acheta grandi appena arrivato?
      4. Agli acheta che gli darò posso dar da mangiare la lattuga romana della Coop?
      5. Come posso aumentare l’umidità nel terrario?
      6. Basta una “Samla” dell’ IKEA di circa 35x25x25?
      7. Bastano 7 centimetri di torba e sabbia?
      8. L’umidizzatore serve a aumentare l’umidità? Quante volte lo devo usare?
      9. Mangiano anche gli tenebrino molitor?
      10. Come lo posso chiamare? Mi conoscerà tutte le volte che lo voglio vedere?
      11. In quali casi sparerà i suoi peli urticanti? Morirò se vengo colpito?
      12. Terraquagroup mi darà anche il certificato di vendita o roba varia?
      13. Beve?
      14. Come posso non far ammuffire il terrario?
      15. Fino a quanto può vivere in media?
      Grazie mille a tutti coloro che mi vorranno rispondere.
      ciao da Orly
       
    • By AleFad888
      Salve, qualcuno saprebbe indicarmi se le migali, oltre che i classici insetti da pasto presenti in qualsiasi negozio o online, possono nutrirsi anche di falene o insetti che si trovano in campagna??
    • By Gaborri
      Ragazzi, avete dato un'occhiata alla nostra nuova pagina? 
       
      https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/libro-migali-allevamento-cura-e-riproduzione/
       
      Finalmente copriamo un buchino
    • By Alessandro Abù Rossi
      Data: 29/03/2022 - 2:00
      Luogo: Palestrina (RM)
      Posizione/Micro-habitat: Piastrella del muro del bagno
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Salve a tutti, ieri notte ho avuto un incontro con questo ragno qui, entrando in bagno.
      Da me è stato identificato come un possibile Ragno violino, vista l'ora e l'ambiente dove è stato trovato (in bagno) ma sono piuttosto incerto essendo in effetti simile anche alla tarantola europea (per via del disegno sul corpo, e le zampe più tozze ed articolate di un Loxosceles, insomma a mio avviso più simili ad una piccola tarantola).
      La dimensione dovrebbe essere circa 4-5 cm zampe incluse in foto (la mattonella su cui sta è alta 25cm e larga 20).

      e foto ravvicinata

      Chiedo scusa per la foto ma essendo notte fonda non ho avuto modo di fare meglio (il telefono è quello che è). senza flash non si vedeva alcun che.
      Comunque stamattina ho ispezionato alcuni anfratti possibili e dietro un battiscopa allentato ho individuato quella che potrebbe essere la tana, dalla foto dovrebbe essere visibile una leggerissima tela (un po' incerto su questa cosa, potrebbero anche essere peli del cane) che ricopre un po' a caso le cimici smangiucchiate, che in effetti per aspetto e posizione ricalca quella di un Loxosceles rufescens, mentre so che le tarantole stanno tra l'erba - cosa possibile visto che ho dei grandi vasi sul terrazzo, e di ragnetti ne ho visti fuori.


      Grazie in anticipo per qualunque risposta!
      Non ho modo di farne altro visto che ho esiliato l'animaletto nel terrazzo fuori di casa (dovevo davvero andare in bagno!)
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.