elleelle Posted December 2, 2018 Report Share Posted December 2, 2018 Cari amici frequentatori di questo Forum ...... , vorrei lanciare un appello. Fino a qualche anno fa le richieste di determinazione di un ragno o di un insetto da una foto erano corredate con foto dignitose, in genere scattate con una vera macchina fotografica, spesso con un obiettivo macro o con una lente addizionale. Oggi molte delle foto che vengono pubblicate sono state scattate con uno smartphone, e magari pure da lontano per paura di avvicinarsi al soggetto. Come fanno quattro poveri cristi come noi a capire di che si tratta? Già è poco serio, scientificamente parlando, determinare una specie di ragno da una foto; se poi è pure buia o sfocata non c'è modo di farlo. Un invito: i ragni non saltano addosso al fotografo e non c'è nessun rischio ad avvicinarsi un pochino di più. Avvicinatevi fino a che la foto comincia a sfocare (non di più) e poi tornate un pochino indietro. la maggior parte degli smartphone sono in grado di fare buone foto macro a saperli usare. Fate qualche prova. se l'ambiente è buio conviene attivare il flash (obbligato e non automatico). in particolare, se si inquadra il ragno e poi si tocca lo schermo in corrispondenza del soggetto, di solito la messa a fuoco migliora. Come si dice .... aiutateci a servirvi meglio .....!😉😊 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted December 2, 2018 Report Share Posted December 2, 2018 Il guaio è quando hai i mezzi ma non sai usarli al meglio. La faccenda si complica ulteriormente quando il ragno è esageratamente piccolo e/o si muove di continuo. Magari riesci a metterlo a fuoco ma parte in quarta un secondo prima dello scatto 😡 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 2, 2018 Author Report Share Posted December 2, 2018 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted December 3, 2018 Report Share Posted December 3, 2018 Ecco......scommetto che le dimensioni sono 1mm body length Guarda, identica alla mia foto 😂 Sicuramente grazie alle tue foto ho capito che anche il mio è un Oecobius sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted December 4, 2018 Report Share Posted December 4, 2018 Andrebbe messo in evidenza. Ma d'altronde sotto la schedina di identificazione le "dritte" su come fotografare gli esemplari ci sono, ma nessuno le segue. Dover aprire PS ogni volta per capirci qualcosa è contro producente, sopratutto alla risoluzione finale del forum. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 4, 2018 Author Report Share Posted December 4, 2018 Tra l'altro, esistono applicazioni gratuite, tra cui "Windows picture manager", Artweaver e tante altre che permettono di ridimensionare le foto prima di postarle, aumentare la luminosità ecc... Se l'utente impara ad usarle la foto postata risulta più leggibile. Inutile, invece, ingrandire la foto già postata che, per effetto della compressione nel caricamento, ha perso definizione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lucia Asara Posted January 7, 2019 Report Share Posted January 7, 2019 Ciao a tutti. So che la foto che sto per inviarvi non e' molto chiara ma spero che qualcuno di voi, che suppongo sia piu' esperto di me nella identificazione dei ragni, sia ugualmente in grado di dirmi di che specie si tratta. Sono di Olbia, nord Sardegna, in una casa sita in una zona abbastanza centrale della citta'. Il ragnetto, delle dimensioni di 1 cm circa, e' stato ritrovato il giorno 6 gennaio nel primo pomeriggio nell'ingresso della mia casa. Vi ringrazio per la cortesia e Vi invio i miei saluti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 7, 2019 Author Report Share Posted January 7, 2019 Dovresti aprire una nuova discussione e postare lì la tua foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted November 24, 2019 Author Report Share Posted November 24, 2019 Purtroppo si continuano a vedere postate delle foto poco nitide o con colori falsati. Teniamo presente che spesso, per una determinazione seria, ci vogliono i genitali. E non nel senso che bisogna essere bravi; ci vogliono proprio le foto dei genitali ripresi con un forte ingrandimento. Da una foto dorsale nitida, in genere, si arriva con sicurezza al genere e, spesso, anche alla specie, ma non sempre. Se la foto è fatta da lontano, con luce sbagliata, e magari pure sfocata, stiamo giocando agli indovinelli. Faccio presente ai principianti che: I ragni non attaccano come le vespe sul nido. Ci possiamo avvicinare quanto vogliamo. Gli unici che possono saltare sono i Salticidae, ma è raro che saltino sulla nostra mano. con un buon cellulare si riescono a fare foto anche decisamente buone. Basta esercitarsi un po' se uno vuole passare alla macchina fotografica, esistono ottimi modelli "bridge" acquistabili usati su EBay a 100-150 euro. E' una spesa che merita fare. Avrete anche la possibilità di fare la foto a distanza con lo zoom, se proprio avete paura, e riusciranno bene. Avere una propria galleria di buone foto è anche una soddisfazione che va oltre la funzione del riconoscimento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted November 24, 2019 Report Share Posted November 24, 2019 Oh, finalmente qualcuno che consiglia la "bridge", io uso solo quella ma finora mi sentivo una mosca bianca. Ben detto Luigi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted November 24, 2019 Author Report Share Posted November 24, 2019 Le mie foto, finora, sono state fatte tutte con bridge della serie Panasonic Lumix FZ. Di solito aggiungo la lente addizionale Raynox DCR 250, altro ottimo acquisto, nuova a 70 euro via internet. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted November 24, 2019 Report Share Posted November 24, 2019 Non ricordo se già l'ho accennato, io uso una Nikon Coolpix P610, acquistata per il birdwatching. Luigi che dici, la compro la Raynox? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted November 24, 2019 Author Report Share Posted November 24, 2019 Non ci pensare 2 volte! E' eccezionale. L'importante è che l'adattatore a molla in dotazione sia compatibile con il diametro della Coolpix. Altrimenti, puoi vedere, sempre su internet, un anello adattatore step down. Io ne ho comprato uno 43-52 a 7 euro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted November 24, 2019 Report Share Posted November 24, 2019 Confermo, ho preso anch'io la Raynox su suggerimento di Luigi, l'adattatore a molla funziona bene sulla mia Nikon D3500 e sono molto soddisfatto dell'acquisto. Prima della Raynox utilizzavo dei semplici tubi di prolunga, hanno il vantaggio di costare quasi 1/10 rispetto alla lente ma hanno il grosso svantaggio di diminuire la luce e di essere molto più scomodi nel montaggio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted November 24, 2019 Author Report Share Posted November 24, 2019 L'adattatore ad anello è migliore di quello in dotazione perché è meno ingombrante e crea meno zone d'ombra per il flash in dotazione. In compenso è più macchinoso da togliere e mettere perché va avvitato e svitato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now