Jump to content

Recommended Posts

Salve a tutti, sono Alessandra, vivo a Cagliari in Sardegna.

Da 4 giorni ho una Falsa Licosa che ho trovato in mezzo a dei limoni che ho preso da Arborea(Oristanese) e me ne sto prendendo cura, per quel che vale. L'ho messa (è un'esemplare femmina) in una teca trasparente forata con terriccio del legno dove ripararsi e dei rametti fi limone, acqua e gli ho dato da mangiare una mosca viva, che non ha nemmeno calcolato. Inoltre non vuole mettersi nel legno ma rimane nella plastica della teca, non so se sia tutto apposto, o se ci sia qualcosa di tremendamente sbagliato che mi sto perdendo! Qualcuno mi aiuti a capire che devo fare per metterla a suo agio! Grazie mille!🕷🕷

2018_10_31-17_25_12_0a758.jpg

2018_10_31-17_26_00_79a19.jpg

una foto da appena trovata↑

Link to comment
Share on other sites

Io ho allevato diverse Zoropsis e non ho mai arredato il terrario in modo particolare. Anzi, di solito ho usato dei barattoli di vetro da marmellata. Non mi pare che si stressi se non ha rifugi, e così è pronta a predare qualsiasi cosa le offri. In natura è molto raro che predi mosche. E' un cacciatore notturno e preda falene, ortotteri, altri ragni ...... Prova con qualcos'altro ...

Comunque è probabile che la tua si prepari a deporre le uova.

 

Link to comment
Share on other sites

  • 5 weeks later...

Meglio un terrario sviluppato in altezza dove il ragno possa arrampicarsi, con un dito di terra e qualche appiglio, tipo rami o corteccie. Non è un ragno che tende a nascondersi, ma è un predatore notturno di falene, grilli, altri ortotteri e ragni. Basta che siano più piccoli delle dimensioni del suo corpo. L'unico problema del set up col vasetto di marmellata e che tendono a mettersi sul tappo e quando apri potresti trovarteli in mano. 

Non preoccuparti, Z. spinimana  è un ragno tranquillo e lento, potrai metterlo facilmente nel terrario nuovamente.

Non necessità di fonti d'acqua e se sei troppo preoccupata, spruzza un po' d'acqua nel terrario di tanto in tanto; berrà da lì.

Come ti è stato già detto, molto probabilmente starà per deporre e quindi farà il suo ovisacco, si chiuderà nella sua gabbia di tela cribellata e sarà un po' più aggressiva del solito. In questo periodo non darle da mangiare e lasciala in pace il più possibile. Nel girodi un mese nasceranno gli sling e lei andrà via. Solo a quel punto tornerà a nutrirsi.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Ciao a tutti

La mia falsa licosa non era gravida fortunatamente, però ora in periodo di freddo mi é difficile trovare degli insetti per nutrirla. I negozi per animali esotici della mia zona non hanno ortotteri abbastanza piccoli. Mi chiedevo se fosse una buona idea liberarla in qualche albero, calcolando che davvero non ci sono insetti in giro in  città in questo periodo.

Link to comment
Share on other sites

On 1/12/2019 at 11:05 AM, Alessandra Atzeni said:

Ciao a tutti

La mia falsa licosa non era gravida fortunatamente, però ora in periodo di freddo mi é difficile trovare degli insetti per nutrirla. I negozi per animali esotici della mia zona non hanno ortotteri abbastanza piccoli. Mi chiedevo se fosse una buona idea liberarla in qualche albero, calcolando che davvero non ci sono insetti in giro in  città in questo periodo.

Ciao Alessandra. Con l'inizio dell'inverno Zoropsis spinimana si avventura in casa proprio per il rigore delle temperature. In inverno in natura è davvero difficile trovare insetti, tuttavia vengono in nostro soccorso i negozi di pesca, senza dover andare ai negozi di animali esotici.

 

Nonostante non sia il nutrimento migliore poichè grasse (infatti sarebbe meglio optare per le blatte, animali che magari ai più fanno ribrezzo, ma sono davvero nutrienti) puoi offrire al ragno larve di Tenebrio molitor, le tipiche camole della farina. Sono gialle ed assomigliano a bruchi.

 

Sono un veloce sostitutivo invernale, tuttavia se hai l'occasione di beccare altri insetti più consoni alla dieta di questo ragno sceglili come priorità. Se dovesse rifiutare il cibo non la sforzare, è molto probabile che sia pronta a deporre.

Link to comment
Share on other sites

Ciao, 

Ho comprato dei grilli da piccoleprede , ma non ne vuole sapere di mangiarli. Non so come fare, e non credo stia per deporre perché comunque la tengo da fine ottobre.

Credo preferisca insetti alati. 

Cosa mi consigliate di fare?

Link to comment
Share on other sites

Vedendo la foto, penso che non abbia problemi a stare a lungo senza mangiare.

Però il tuo racconto mi lascia perplesso.

Le Zoropsis che ho allevato io erano voracissime e non hanno mai fatto storie. Forse non mangiano i tuoi grilli perché non li incontrano. 

Prova a metterla in un semplice barattolo di vetro da marmellata, che le mie ci stavano benissimo senza bisogno di arredi e fronzoli vari. Se il barattolo è grandino (mezzo litro è più che sufficiente) non hai neanche bisogno di fare i buchi nel coperchio, anzi, meglio non farli, che così eviti di nebulizzare.

Se lo spazio è ristretto, vedrai che il ragno adocchierà subito il grillo e lo catturerà.

Se anche questo non funziona, puoi fare un tentativo estremo, che farebbe arricciare il naso agli aracnofili nel vero senso della parola: offrile un ragno. Un Amaurobius  o  Lycosoides o Tegenaria vanno benissimo. 

Evita solo Scotophaeus e altri Gnaphosidae che potrebbero predare loro la Zoropsis.

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, elleelle ha scritto:

Se anche questo non funziona, puoi fare un tentativo estremo, che farebbe arricciare il naso agli aracnofili nel vero senso della parola: offrile un ragno. Un Amaurobius  o  Lycosoides o Tegenaria vanno benissimo. 

Sei cattivo, cattivissimo :cop:

Link to comment
Share on other sites

Ciao elleelle,

Il 26 dicembre si é mangiata una Steatoda Grossa maschio. Però inizialmente non lo calcolava, proprio come il grillo. Poi un giorno l'ho trovato spiaccicato e mangiucchiato nelle pareti del contenitore. Spero che riesca a mangiare sto cavolo di grillo, che quasi aveva evitato quando glielo avevo messo davanti. 

Link to comment
Share on other sites

Con la Steatoda grossa hai rischiato che predasse lei la Zoropsis.

Se avesse avuto il tempo di fare una ragnatela come si deve, forse ci sarebbe riuscita.

Le prede non vanno lasciate insieme al ragno, perché lo potrebbero danneggiare, specialmente se fa la muta.

Strano che tu abbia trovato i resti, perché Zoropsis mastica finemente le prede e le riduce a palline irriconoscibili. Sembra che già allora non avesse voglia di mangiare.

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By atitru
      salve a tutti, 
      un conoscente mi ha dato una larva di melolontha melolontha probabilmente al terzo stadio date le dimensioni (37 mm). 
      Non ho idea di come continuare l’allenamento e tenerla in vita. Se qualcuno con più esperienza di me ha consigli e istruzioni sarebbe stupendo. 
      Grazie in anticipo
    • By Orlando
      Ciao a tutti sono un neoallevatore e vorrei allevare come primo tentativo un Brachypelma albopilosum Nicaragua. Qui sotto ho messo le mie domande principali:
      1. Terraquagroup è affidabile?
      2. Il ragno me lo consegneranno adulto, quasi adulto oppure “bambino”?
      3. Gli posso già dare gli acheta grandi appena arrivato?
      4. Agli acheta che gli darò posso dar da mangiare la lattuga romana della Coop?
      5. Come posso aumentare l’umidità nel terrario?
      6. Basta una “Samla” dell’ IKEA di circa 35x25x25?
      7. Bastano 7 centimetri di torba e sabbia?
      8. L’umidizzatore serve a aumentare l’umidità? Quante volte lo devo usare?
      9. Mangiano anche gli tenebrino molitor?
      10. Come lo posso chiamare? Mi conoscerà tutte le volte che lo voglio vedere?
      11. In quali casi sparerà i suoi peli urticanti? Morirò se vengo colpito?
      12. Terraquagroup mi darà anche il certificato di vendita o roba varia?
      13. Beve?
      14. Come posso non far ammuffire il terrario?
      15. Fino a quanto può vivere in media?
      Grazie mille a tutti coloro che mi vorranno rispondere.
      ciao da Orly
       
    • By AleFad888
      Salve, qualcuno saprebbe indicarmi se le migali, oltre che i classici insetti da pasto presenti in qualsiasi negozio o online, possono nutrirsi anche di falene o insetti che si trovano in campagna??
    • By simone.bertolin
      Salve a tutti, mi sono appena affacciato a questo mondo perché oggi ho visto quest esemplare che vedete in foto nel mio garage esterno, dopo averlo preso per liberarlo in giardino ho poi deciso di tenerlo e allevarlo. Utilizzando Google lens ho riconosciuto la specie e vorrei indicazioni su come allevarlo e nutrirlo, se possibile sapere anche il sesso e dei consigli utili, nel terrario arrangiato sono presenti oltre 4 cm di terriccio (non al momento della foto) e pietre lisce varie. Grazie mille a chiunque sappia darmi informazioni e chiedo scusa nel caso non fosse la sezione adatta a questo genere di post. 






    • By Gaborri
      Ragazzi, avete dato un'occhiata alla nostra nuova pagina? 
       
      https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/libro-migali-allevamento-cura-e-riproduzione/
       
      Finalmente copriamo un buchino
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.