Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'zoropsis spinimana'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 20 results

  1. Salve a tutti, sono Alessandra, vivo a Cagliari in Sardegna. Da 4 giorni ho una Falsa Licosa che ho trovato in mezzo a dei limoni che ho preso da Arborea(Oristanese) e me ne sto prendendo cura, per quel che vale. L'ho messa (è un'esemplare femmina) in una teca trasparente forata con terriccio del legno dove ripararsi e dei rametti fi limone, acqua e gli ho dato da mangiare una mosca viva, che non ha nemmeno calcolato. Inoltre non vuole mettersi nel legno ma rimane nella plastica della teca, non so se sia tutto apposto, o se ci sia qualcosa di tremendamente sbagliato che mi sto perdendo! Qualcuno mi aiuti a capire che devo fare per metterla a suo agio! Grazie mille!🕷🕷 una foto da appena trovata↑
  2. Sono qui per chiedervi se qualcuno di voi ha mai osservato una Zoropsis spinimana deporre sottoterra. Esattamente così, il mio esemplare di Zoropsis spinimana (femmina nata in cattività) ha deposto il suo primo ovisacco semi interrato, con solo un piccolo batuffolo di seta visibile dalla superficie. Opinioni?
  3. Rinvenuto ieri in un mazzo di cardi raccolti a Palermo nel quartiere Uditore. L.s. 1 cm. circa. Rispetto all'esemplare di "Crustulina Guttata" che ho rinvenuto qualche giorno fa, che non e' stato fermo un istante, facendomi faticare per fotografarlo, questo invece dev'essere bello "vanitoso", consentendomi (anche se ne sto pubblicando soltanto una) di scattargli piu' di una foto
  4. Ciao a tutti!! Dopo la Segestria florentina di qualche settimana fa, ho questo nuovo esemplare trovato ieri.... Data: 05-04-17 Luogo: Paruzzaro (NO) Posizione e microhabitat: su pavimento, in paese Dimensioni: 20/25 mm circa​ Ho pensato che sia anche questo una segestria.... guardando su internet, assomiglia a​​lla Segestria bavarica, però il cefalotorace è diverso... ​​
  5. Data: 13 ottobre 2016 Luogo: Roma zona Ardeatina Habitat: abitazione Caratteristiche: corpo un più di un cm Questo l'ho trovato sul muro in alto del salotto. Colore grigio scuro con una macchia nera verticale sul corpo. Sembrava un po' peloso. Sapete di che si tratta? Grazie mille ​​​​​​​​
  6. Ciao a tutti! Vivo in provincia di Varese e ieri ho trovato in camera sul muro, e non è la prima volta, un ragno particolarmente grande. Le dimensioni stimate sono di 5-6 cm di lunghezza di cui 1,5 cm solo di "corpo". La testa è maculata mentre la parte posteriore è decisamente più grande. Nella camera c'è un armadio a muro dietro cui questa fsmiglia di ragni potrebbe essersi riprodotta. Di fronte c'è il giardino.
  7. Salve! Molto probabilmente questo sarà un topic già discusso, ma dopo svariati minuti con il tasto cerca non sono riuscito a trovare informazioni esaurienti. L'ovisacco della mia Zoropsis spinimana si sta schiudendo e i piccoli slings stanno uscendo. La domanda è: dopo quanto posso separare gli slings dall'ovisacco? E quanto devo aspettare prima di dargli da mangiare? Grazie in anticipo!​ ​
  8. Data 21 gennaio Luogo: marsciano perugia Regione umbria Posizione e microhabitat: in bagno sul soffitto rannicchiato in una fessura delle travi Dimensioni: la grandezza era di una moneta da 2 euro Premetto che non è il primo ma è già il secondo sempre in bagno li trovo. Chiedo scusa se la foto non è chiarchiara ma parlo da fobica io non ce la faccio ad avvicinarmi anche perché l ultima volta per averlo spaventato mi veniva conto velocemente​ ​
  9. Salve! Sono un ragazzo della provincia di bologna diciottenne, studente, e attualmente allevo un esemplare maschio e uno femmina (la quale ha deposto anche il suo cocoon) di Zoropsis Spinimana da qualche mese. Sono qui per condividere le mie esperienze con voi e per poter imparare qualcosa dai veterani aracnofili. Piacere di fare la vostra conoscenza!
  10. Data: 05/11/16 Luogo: abitazione Torino presso parco della Confluenza Posizione e microhabitat : su parete di casa Dimensioni corpo: circa 12 -13 mm buongiorno credo di essere stato assaggiato da questo bell'esemplare circa un mese fa. Non me ne sono accorto perchè è successo mentre dormivo e mi ha morsicato vicino all'occhio destro. Non ho avuto malesseri nè febbre, ma ho un segno, grande quanto una moneta da 2 centesimi, che non guarisce. L'ho trovato circa dieci giorno dopo sulla patete di casa. Purtroppo ho dovuto sopprimerlo ed ora si trova su un tavolino come monito per gli altri. grazie
  11. Data: Fine ottobre 2016 Luogo: Isola d'Asti (AT) Posizione e microhabitat: Sulla parete interna di casa Dimensioni: circa 8/10 mm addome ​ ​ Il mio timore è che sia un Violino!
  12. Salve potete aiutarmi ad identificare questi esemplari? Data: Novembre 2016 Luogo: Napoli, luogo collinare, verde, umido Posizione e microhabitat: Parete senza ragnatele in vista Dimensioni: circa 2 cm per il corpo​​​​
  13. Data: 13 Novembre, giorno Luogo: In casa, zona semicollinare di campagna, Reggio Emilia Posizione: dentro a "maniglia" della zanzariera, casa colonica, nessuna ragnatela Dimensioni: penso si possano capire dalla cimice morta visibile in foto Dunque sono alla mia prima richiesta di identificazione. L'ho trovato tirando giù la zanzariera di una porta finestra stamattina. E' un ragno che vedo spesso in casa, solitamente si muove in maniera piuttosto veloce, arrampicandosi e calandosi con un filo di tela se necessario. Questo esemplare invece era piuttosto lento ed era vistosamente più gonfio degli altri (incinta?). Mi chiedevo se è una Zoropsis o qualche cosa d'altro, visto che mi pare abbia una livrea un pò più accesa rispetto alle foto ch​e ho visto in giro. Ps: scusate per la foto sfocata, ma ho una macchina vecchia, che ho tirato fuori di recente e che non so usare bene. ​ ​ Grazie in anticipo, Ciao
  14. Data: 21/9/2016 Ore: 11:00 Microhabitat: dentro un armadio in giardino Dimensioni: 1,5cm BL E' una femmina gravida di Zoropsis sp.? ​ ​​ ​ ​
  15. Salve a tutti ho bisogno del vostro aiuto in quanto io non sono molto esperta di ragni! Questa sera ho trovato un ragno abbastanza grosso marrone e pelosetto con delle macchie nere sul corpo nel bagno di casa mia. Vorrei capire che tipo di ragno è e se è aggressivo. Io ho pensato subito che fosse un zoropsis spinimana o almeno la somiglianza c'è! Comunque questa è già la seconda volta che ne avvisto uno. L'anno scorso lo avevo trovato nascosto dietro il termosifone. Non so se può servire ma io abito in un posto molto verde e dietro casa c'è il bosco; forse è per questo che ne avvisto ogni tanto? Grazie in anticipo Mi scuso in anticipo per le foto se si vedono male!​​​​
  16. Buongiorno a tutti, è gia il quarto ragno che trovo in casa (nel giro di 1 mese circa) verso l'ora di cena o tarda notte. è il primo anno che li trovo in casa non ho mai fatto caso se fuori fossero gia presenti i precedenti anni.. quest'anno ho versato della corteccia in sacchi in giardino proveniente da non so esattamente quale paese non vorrei fossero venuti da li... Visto che ho in casa 2 bambini molto piccoli volevo sapere se sono pericolosi o meno. Io abito nella bassa bergamasca.. Allego qualche foto Grazie mille a tutti
  17. Buongiorno a tutti! Sono nuovo del forum e chiedo preventivamente venia se la richiesta dovesse risultare inopportuna o (non essendo un esperto) banale. Vorrei avere conferma circa l'identificazione di questo esemplare, che mi pare essere una Zoropsis Spinimana. Purtroppo la luce artificiale che si nota nelle fotografie toglie un po' di qualità ad alcuni scatti, ma ho potuto eseguirli solo in assenza di luce naturale. Ecco di seguito la schedina: Data: 05/09/2015 Luogo: Abitazione privata presso Ispra (VA), Lombardia Posizione e microhabitat: senza ragnatela, nella parte inferiore del ripiano di una scrivania (primo piano dell'abitazione) Dimensioni: 15mm corpo, 50mm legspan (circa)
  18. Data di ritrovamento: 4 Novembre 2013 - Ora: 7:30 Localita': Inverigo (CO) - 232 slm Temperatura: sui 18 gradi Luogo ritrovamento: in casa sopra i pantaloni che stavo per indossare!!! Dimensioni: BL 15mm - LS 50mm Si puo' confermare che e' gravida? Nel caso non lo fosse ho un maschio adulto che invece di liberare potrei mettere insieme a "Matilde" (il nome che le abbiamo assegnato qui' in casa.. ).
  19. Mi potete dire tutto ciò che c'è da sapere su questi 2. Grazie. Ho trovato una femmina di zoropsis e una di amaurobius.. zoropsis messo in un fauna box di 20x10x10 con sassi vari dimensioni. Mentre amaurobius ho fatto fondo di terra e torba umida 3 cm e sopra qualche sasso . Grazie in anticipo
  20. Vorrei raccontare un piccolo episodio con protagonista il suddetto ragno (o ragna molto probabilmente viste le dimensioni ). Un giorno aprendo la finestra ho visto che c'era questo ragno sulla battuta quindi ho cercato di dargli una svegliata delicatamente perchè andasse altrove ma non ha gradito e rigirandosi mi ha morso .Questo per dire che il nostro amico ha veramente un brutto carattere ma il suo morso e il suo veleno che come ho letto potrebbe avere effetti necrotici ,in realtà a me non ha fatto niente ,nemmeno un pò di rossore.LE zannette le ha infilate per bene comunque .
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.