Jump to content

Recommended Posts

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e un neofita dell'allevamento di migali.

Premetto che ho letto già schede e allevamento e guide e sono quindi abbastanza preparato. Per iniziare ho deciso di optare per una delle tipiche tarantole "da neofita", ovvero Brachypelma Smithi e Grammostola Rosea.

Ciò che mi piacerebbe sapere è se qualcuno mi può assicurare che a Exotica Erba (o Milano non ho ancora capito quale sia il nome ufficiale :wacko:) posso trovare almeno una di queste due specie, un paio di amici con più esperienza mi hanno detto che è probabile ci siano ma visto che per andarci, nonostante sia la fiera più vicina al buco in cui vivo, è comunque un bel viaggetto vorrei avere qualche sicurezza in più.

Grazie in anticipo :D

F.A.

Link to comment
Share on other sites

...che ci siano migali questo è sicuro perchè io ho prenotato qualche slings...che ci siano quelle migali in particolare non lo so ma è molto provabile perchè sono fra quelle più comuni anche in fiera di solito non mancano...magari se non ci sono proprio quelle vanno bene tutte quelle appartenenti al genere Brachypelma sp e Grammostola ....ma ci sono anche altre adatte a ai neofiti...tipo genere Lasidiora e tutte le altre specie sud americane terricole in generale....qualcosa trovi di sicuro adatto per te...e visto che vai puoi vederle direttamente di persona e sono sicuro che gli espositori ti aiuteranno nella scelta...non so se hai messo però questa discussione nella giusta sezione...va beh in caso la sposteranno....

per me puoi andare tranquillo...ciao ciao

Link to comment
Share on other sites

Ciao e Benvenuto! Innanzitutto se ti va puoi postare un messaggio nella sezione "Presentazioni" cosi da farti conoscere al resto del forum :)

Per quanto concerne l'allevamento è già un ottimo punto che ti sia informato con guide ed altro, qui sul forum troverai molte altre informazioni riguardo alla gestione, alle specie per iniziare ed i loro parametri ottimali. La funzione "cerca" sarà tua amica!

 

Ti consiglio caldamente, nel caso in cui tu non l'abbia già fatto, di leggere attentamente in merito alla legge che regolamenta gli aracnidi in Italia, QUI trovi tutto quello che ti serve.

 

Ti ricordo poi, che il Genere Brachypelma tutto è soggetto a regolamentazione CITES, e per tanto gli esemplari vanno acquistati solo se il venditore fornisce questa documentazione.

 

Per quanto riguarda la disponibilità delle Specie che cerchi in quello specifico evento non ti saprei dire, ma le fiere sono sempre un ottimo modo per far esperienza, incontrare gente e vedere gli animali dal vivo, anche se non dovessi trovare esattamente quello che cerchi è pur sempre un'esperienza ;)

Prova magari a chiedere nella giusta sezione se qualcuno dello staff di aracnofilia sarà presente ad Exotica, ci sarà senz'altro qualcuno che ti indirizzerà direttamente "sul campo" :)

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille Francesco.

Grazie anche a te Mattia e scusami per eventuali errori non sono un grande utilizzatore di forum :wacko: , comunque la 213 ormai la saprei decantare a memoria, e del CITES sapevo anche (pensavo però fosse anche per le Grammostola ma meglio così). Gentilissimi :D

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Orlando
      Ciao a tutti sono un neoallevatore e vorrei allevare come primo tentativo un Brachypelma albopilosum Nicaragua. Qui sotto ho messo le mie domande principali:
      1. Terraquagroup è affidabile?
      2. Il ragno me lo consegneranno adulto, quasi adulto oppure “bambino”?
      3. Gli posso già dare gli acheta grandi appena arrivato?
      4. Agli acheta che gli darò posso dar da mangiare la lattuga romana della Coop?
      5. Come posso aumentare l’umidità nel terrario?
      6. Basta una “Samla” dell’ IKEA di circa 35x25x25?
      7. Bastano 7 centimetri di torba e sabbia?
      8. L’umidizzatore serve a aumentare l’umidità? Quante volte lo devo usare?
      9. Mangiano anche gli tenebrino molitor?
      10. Come lo posso chiamare? Mi conoscerà tutte le volte che lo voglio vedere?
      11. In quali casi sparerà i suoi peli urticanti? Morirò se vengo colpito?
      12. Terraquagroup mi darà anche il certificato di vendita o roba varia?
      13. Beve?
      14. Come posso non far ammuffire il terrario?
      15. Fino a quanto può vivere in media?
      Grazie mille a tutti coloro che mi vorranno rispondere.
      ciao da Orly
       
    • By AleFad888
      Salve, qualcuno saprebbe indicarmi se le migali, oltre che i classici insetti da pasto presenti in qualsiasi negozio o online, possono nutrirsi anche di falene o insetti che si trovano in campagna??
    • By Gaborri
      Ragazzi, avete dato un'occhiata alla nostra nuova pagina? 
       
      https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/libro-migali-allevamento-cura-e-riproduzione/
       
      Finalmente copriamo un buchino
    • By Vincent
      Piacere a tutti io sono Vincent.
      Dopo 2 anni di allevamento della mia unica migale, chromatopelma cyaneopubescens, ormai non più sling.
      Oggi ho provato a sessare la mia migale, con l'aiuto di un po' di video e un po' di lettura. Credo sia una femmina per il fatto che presenta la spermateca, dove in esemplari maschi non è presente, così penso di aver letto anche nel vostro forum.
      Vi allego delle foto così da verificare anche voi stessi, spero di ricevere risposta così da togliermi il dubbio sul suo sesso, cosa importante secondo me, perché, in base al sesso la sua lunghezza di vita cambia di minimo 5 anni.
      Volevo salutare Mattia pof che mi ha dato una grossa mano 2 anni fa. Sei stato molto d'aiuto.




       
      questo è tutto quello che ho recuperato della sua muta fatta 3 giorni fa.

       
      Questa è la situazione della mia chromatopelma
       




      Ed infine lei(spero) o lui è la mia chromatopelma cyaneopubescens di 2 anni abbondanti dopo 3 giorni di muta effettuata

      grazie in anticipo. Buona vita a tutti.
    • By Daphne
      Buonasera, o meglio... Buonanotte😅 
       
      In una delle schede sul sito mi sono imbattuta e innamorata della Cyriocosmus elegans, purtoppo anche usando la funzione cerca, non ho trovato nessun post, nulla di nulla... Mi piacerebbe sapere qualcosa in più di questa mini bellezza e magari, se si trova, prenderne una (sono perfettamente consapevole della legislazione in merito alla detenzione di aracnidi in italia) 
       
      Grazie a tutti 
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.