Vorrei sapere qual'è la specie precisa di questo ragno del genere Tegenaria. Bl di 10mm circa e Ls di 5cm circa. Trovato in zoma Riolo Terme (Ra) all'esterno, su di un muro.
Data: 11 settembre 2016, circa 9 di mattina
Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm
Posizione e microhabitat: interno casa, su una finestra
Dimensioni: ehm, non l'ho misurato; cfr foto con la moneta da 2€
Buongiorno! Questo bestione me lo sono trovato domenica scorsa in camera, appollaiato sulla finestra (a finestre chiuse e porta chiusa, ed è al secondo piano, non ho idea da dove possa essere venuto fuori, alla faccia del "ragno delle cantine"). Sul Forum Entomologi Italiani me l'hanno gentilmente identificato con sicurezza come una Tegenaria, ipotizzando poi che possa essere un maschio di T. parietina (ma l'utente che mi ha risposto non era sicuro); qualcuno può confermare o smentire?
Salve, potreste aiutarmi a identificare questo grande ragno? sembrerebbe una tegenaria atrica ma non ne sono sicuro
Data: 11 giugno 2007 - primo pomeriggio - giornata umida
Luogo: Offida (Ascoli Piceno) - in collina, in campagna a 300 metri slm, a 20 km dal mare - era appostato sotto un interruttore della luce su una parete esterna in genere in ombra di fronte a un prato
Dimensioni: corpo di circa 2 - 3 centimetri (misurazione fatta a occhio ma, credo, abbastanza attendibile)
Data: 6 maggio 2018
Luogo: Cantilaga (Segonzano, TN), 500 mslm
Posizione e microhabitat: ragnatela in una ringhiera metallica
Ciao a tutti! Questo pomeriggio ho potuto fotografare questo ragno che si era fatto la tela nella ringhiera metallica di un ponte. Non mi ricorda nessuna specie che conosco: di solito nelle ringhiere qui ci sono le Nuctenea umbratica, ma sono diverse (e non stanno così in bella vista, di solito); mi ricorda di più piuttosto un ragno crociato, ma il disegno è diverso. Qualcuno sa cos'è?
Grazie,
Andrea
Data: 14/09/2016, verso le ore 14.
Luogo: Casalzuigno (VA)
Posizione: Trovato nel suo rifugio si seta semitrasparente sotto una corteccia, a terra su un suolo inclinato, in prossimità di un torrente. Ambiente boschivo umido e ombroso.
Dimensioni: Circa 1 cm di BL.
Non avevo a portata la macchina fotografica, così le foto le ho fatte col telefono.
Confrontando questo esemplare con alcune foto e leggendo la descrizione sul libro "Guida ai Ragni d'Europa" , sembrerebbe corrispondere a Tegenaria silvestris.
Potete confermare la specie ?
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now