Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'trentino'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 24 results

  1. Cari soci e simpatizzanti, Anche quest’anno Aracnofilia organizza il raduno estivo con la finalità di stare tutti insieme, condividere opinioni e nerdare un pochino sui nostri amici ad otto zampe. La località scelta per quest’anno è Trento, che ospita molti soci attivi dell’associazione. Inoltre il Trentino offre moltissime zone naturalistiche vicine alla città, rappresentando anche una soluzione comoda. Trento si raggiunge facilmente in Treno (connessioni alta velocità con Milano, nonchè la direttrice Bologna-Napoli) e vicino è situo l’aeroporto di Verona. Di seguito si riporta il programma di massima, che verrà finalizzato anche in base alla partecipazione, oltre che all’ovvia situazione meteo. Venerdì: Mattina: Accoglienza dei partecipanti e sistemazione nell’alloggio/i. Primo-Pomeriggio: Visita della città ed eventualmente del MUSE (famoso museo di scienze naturali di Trento). Quest’ultimo verrà utilizzato anche come jolly per le giornate di brutto tempo. Eccovi il Muse: Metá pomeriggio-sera: Visita dei Laghi di Lamar, tipici laghetti montani con acqua smeraldo, con relativo gozzo-vigliamento in riva. Eccovi il laghetto di Lamar: Sera: Rientro in città/zona di pernottamento e relativa cena. Sabato: L’intera giornata di sabato verrà spesa nei prati e pendii del gruppo del monte Bondone (in località Viote), localitá caratteristica delle montagne trentine. Si andrà alla ricerca di ragni e si ammireranno i paesaggi dolomitici e gli alpeggi con i loro pendii erbori ripidi. Eccole qui le tre cime del Bondone ed i suoi prati: Sera: Cena in cittá o in localitá di pernottamento (da decidere in base alle presenze). Domenica Mattina: Visita dei biotopi di Lona e Lases, dalla palude alla Val Fredda, in cui con un giro ad anello intorno al lago di Lases si potranno toccare moltissimi ambienti diversi con nicchie ecologiche estremamente differenti. Eccovi il biotopo con la sua palude: Nella palude bisogna stare attenti all'erba alta, in quanto ci possono essere esemplari di Velociraptor sp. Pomeriggio: Rientro in cittá e relative sistemazioni. Conclusione del raduno. Chi di voi parteciperà? Non fate i timidiiiiii! Per aiutarci ad organizzare il tutto con anticipo, vi invitiamo a compilare il form online disponibile a: https://forms.gle/EgiypycC3dCBhUXP9 Questo ci permetterà di organizzare alloggi, spostamenti ed eventuali cene! Eccovi la bella e naturalistica Trento vista dall'alto:
  2. Data: 20 maggio 2018 Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: Muretto Ciao a tutti! Fotografato qualche ora fa nel muretto in giardino; si riesce a capire di che genere è (la specie immagino sia dura)? Grazie, Andrea
  3. Data: 20 maggio 2018 Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: Muretto Ciao a tutti! Questo l'ho fotografato assieme all'altro che ho postato alcune ore fa, a pochissima distanza (due buchi più in là). Stava infrattato a mangiarsi il suo bel ragnetto rosso, quindi si vedono ancora meno dettagli, non so se basta (mi considero già miracolato ad aver trovato la specie del primo, ecco). Data la vicinanza potrei presumere che sia anche lui un Philaeus chrysops, ma sto sparando a caso. Grazie, Andrea
  4. Data: 10 maggio 2018 Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: Dentro casa Ciao a tutti! Oggi ho dovuto far sloggiare da casa un ragno che avevo già notato ieri stare acquattato in un angolo tra la parete e il soffitto. L'ultima volta che ho visto un ragno simile (sia per aspetto, ma che si era fatto la tana nello stesso punto) era del genere Cheiracanthium; siamo sempre lì? Se sì, si riesce a capire anche la specie? Se no, cos'è? Grazie, Andrea
  5. Data: 12 maggio 2018 Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: Tra il fogliame secco in campagna Ciao a tutti! Ho fotografato alcuni esemplari di questo ragnetto che ho visto spesso, ma che non so identificare. È molto piccolo, molto veloce e si mimetizza perfettamente tra le foglie secche a terra, quindi fare delle foto decenti è un'impresa. Qualcuno sa cos'è? Grazie, Andrea
  6. Data: 6 maggio 2018 Luogo: Cantilaga (Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: ragnatela in una ringhiera metallica Ciao a tutti! Questo pomeriggio ho potuto fotografare questo ragno che si era fatto la tela nella ringhiera metallica di un ponte. Non mi ricorda nessuna specie che conosco: di solito nelle ringhiere qui ci sono le Nuctenea umbratica, ma sono diverse (e non stanno così in bella vista, di solito); mi ricorda di più piuttosto un ragno crociato, ma il disegno è diverso. Qualcuno sa cos'è? Grazie, Andrea
  7. Ciao a tutti! Non so se si trattano anche acari in questo post, ma dato che sono sempre aracnidi ci provo Fotografato poco fa durante una camminata nel bosco, non stava fermo un secondo; qualcuno sa cos'è? A me sembra un Trombidium holosericeum, può essere? Grazie, Andrea ​ ​
  8. Data: 6 aprile 2018 Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: nella doccia​ Ciao a tutti! Qualcuno sa che specie di ragno è questa? L'ho salvato qualche sera fa dalla doccia Andrea​ ​​ ​
  9. Data: 26 agosto 2017 Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: tra i rami di una vite Ciao a tutti! Ho recuperato questo tra alcune vecchie foto dell'agosto scorso. Era un ragno relativamente piccolo, che se ne stava appostato nella sua tela fra i rami di una vigna. Qualcuno sa cosa potrebbe essere? Grazie, Andrea ​ ​
  10. Data: 18 luglio 2017 Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: finestrella in cantina​ Ciao a tutti! Ho scoperto poco tempo fa che in una finestrella nella nostra cantina (scarsamenteinutilizzata) hanno costruito la tela un bel po' di ragni. Per aspetto e per il tipo di tela (il classico lenzuolo) a me sembrano tegenarie (e direi Tegenaria parietina, visto che l'ho già trovata più volte in casa), però non ne ho la certezza. Qui posto solo due degli esemplari (i più grossi), sapete dirmi qualcosa? Altre foto a richiesta (tanto sono sempre lì ) Grazie, Andrea ​ ​​ ​​ ​
  11. Data: 9 luglio 2017 Luogo: Brentonico (TN), 700 mslm Posizione e microhabitat: in un angolo del muro​ Ciao a tutti! Ho fotografato questo ragnetto, rannicchiato sopra una porta, a casa di un'amica qualche giorno fa. Era davvero piccolissimo (non l'ho misurato, ma non superava di sicuro i 5 mm). Qualche idea? Grazie, Andrea ​ ​
  12. Data: 7 luglio 2017 Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: muro esterno di casa Dimensioni: circa 1,5 cm, zampe comprese Ciao a tutti! Ho trovato un altro ragno fuori casa, qualcuno lo riconosce? Grazie, Andrea ​ ​
  13. Data: 2 luglio 2017 Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: muro esterno di casa Ciao a tutti! Ho fotografato questo piccolo ragnetto sul muro appena fuori casa, qualcuno sa che specie è? Grazie, Andrea ​ ​​​ ​ ​
  14. Data: 17 giugno 2017, circa 9 di mattina Luogo: San Michele all'Adige (TN), 228 mslm Posizione e microhabitat: muro di un cortile interno Ciao a tutti! Ho fotografato stamattina questo ragnetto, sul muro di un cortile interno di un museo. Qualcuno riconosce la specie? (così ad occhio avrei detto che è un salticide, ma non ne sono molto sicuro, potrei star sparando una cretinata) Grazie, Andrea ​ ​
  15. Data: 11 settembre 2016, circa 9 di mattina Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: interno casa, su una finestra Dimensioni: ehm, non l'ho misurato; cfr foto con la moneta da 2€ Buongiorno! Questo bestione me lo sono trovato domenica scorsa in camera, appollaiato sulla finestra (a finestre chiuse e porta chiusa, ed è al secondo piano, non ho idea da dove possa essere venuto fuori, alla faccia del "ragno delle cantine"). Sul Forum Entomologi Italiani me l'hanno gentilmente identificato con sicurezza come una Tegenaria, ipotizzando poi che possa essere un maschio di T. parietina (ma l'utente che mi ha risposto non era sicuro); qualcuno può confermare o smentire? Grazie, Andrea
  16. Data: 19 aprile 2017 Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: muro interno casa Dimensioni: con tutte le gambe circa 3 cm Buonasera a tutti! Ho recuperato un paio d'ore fa questo ragno che scalava una parete nel giroscale. L'ho sottoposto ad un set fotografico nel lavandino del bagno e, ad un'occhiata veloce, mi sembra una Tegenaria (maschio, presumo, perché le femmine non vanno a zonzo e stanno nella tela, da quanto mi risulta, no?). Qualcuno sa confermarmi il genere ed, eventualmente, indicarmi la specie (NB: ho svariate foto se avete bisogno di altri dettagli). Poi ho un'altra domanda: quando ho lasciato andare il bestio, lui si è rifugiato in un'altra ragnatela, che era già abitata da un altro ragno, grande neanche la metà di lui (riusciamo a inquadrare anche lui, già che ci siamo? Vi allego una foto dove ci sono entrambi​); dopo oltre un'ora, i due sono ancora lì, in pacifica coesistenza. È normale? Grazie, Andrea ​​ ​​
  17. Data: 12 aprile 2017 Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: scalini di legno (credo), comunque interno casa​ Buongiorno a tutti! Questo ragno mi è stato segnalato ieri pomeriggio da mia madre (urlando, ma stavolta la capisco, le è precipitato addosso XD ) A vederlo con occhi da profano, è uguale agli ultimi due che vi ho sottoposto, che erano entrambi Amaurobius (uno A. erberi, l'altro boh); anche lui stesso genere? E si riesce a riconoscere la specie, in caso? Grazie, Andrea ​​ ​
  18. Data: 6 novembre 2016 Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: vasca da bagno Buongiorno! Ho ritrovato queste foto salvate nel computer, risalenti allo scorso novembre. Non ho idea delle dimensioni, ma facendo le proporzioni con gli altri elementi delle foto potrei provare a stimare un 5-10 mm di corpo. Come aspetto, assomiglia all'ultimo che ho postato qui nel forum; potrebbe essere un Amaurobius? ​ Grazie, Andrea ​​ ​​
  19. Data: 26 ottobre 2016, tardo pomeriggio Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: credo dentro una valigia Dimensioni: come al solito non ho misurato, comunque piuttosto piccolo Salve a tutti! Questo è sbucato dentro alla valigia mentre la preparavo, quindi credo che fosse lì dentro, anche se non ne ho la certezza. Può essere qualche specie di Steatoda? Grazie, Andrea ​ ​​ ​
  20. Data: 8 ottobre 2016, pomeriggio Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: foglia di melo Dimensioni: ehm non lo so, non avevo un righello Buondì! Questa foto risale allo scorso 8 ottobre, mentre ero in campagna coi miei a raccogliere mele. Il simpaticone volteggiava appeso ad una foglia di melo, su cui poi si è rifugiato quando l'ho disturbato troppo. Qualcuno sa cos'è? L'ultima volta che ho visto un ragno simile era Misumena vatia, ma era più piccolo e con l'opistosoma più tondeggiante. Grazie, Andrea ​ ​
  21. Data: fine settembre-inizio 2016, sera-notte Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: ragnatela su parete Dimensioni: piccolo Buongiorno a tutti! Questo lo ha trovato (per diverse sere di fila) un mio amico appostato vicino alla cassetta delle lettere; di giorno non si vede e sta nascosto dietro la cassetta stessa. Assomiglia molto alla Nuctenea umbratica che vi avevo sottoposto tempo fa, è la stessa specie o un'altra? Se serve posso provare ad andare a fare altre foto, credo sia ancora lì. Grazie, Andrea ​ ​​ ​
  22. Data: 22 settembre 2016, pomeriggio Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: ragnatela tre la sbarre di una ringhiera Dimensioni: piccolo Buongiorno a tutti! Vi sottopongo questo ragnetto che ho fotografato sotto una ringhiera qui in paese (posizione scomodissima per le foto). Qualcuno sa la specie? Grazie, Andrea​ ​​ ​
  23. Data: 21 settembre 2016, mattina Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: su un grappolo di uva americana Dimensioni: molto piccolo (massimo 1 cm, direi) Buonasera! Dopo l'enorme tegenaria dell'altra volta, vi porto una bestiolina molto più piccola. Questo me lo sono trovato in ufficio quando ho aperto il barattolo dove avevo messo l'uva raccolta in giardino la mattina (tolta l'uva, richiuso il ragno nel barattolo e riportato alla vigna, dove ho provveduto a fotografarlo); non è la prima volta che mi succede. Qualcuno sa cos'è? Grazie, Andrea ​​
  24. Data: 23 agosto 2016 Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm Posizione e microhabitat: interno casa, in un lavandino Dimensioni: anche questo non l'ho misurato​; in una delle foto sta in un bicchiere della Nutella, e occupa tutto il fondo, quindi circa 6 cm Buongiorno! Foto un po' datate, di uno scorpione che abbiamo trovato nel lavandino della mansarda (ancora da capire come ci è arrivato? Sarà caduto dal soffitto? Mah...). Indovino se dico che è Euscorpius italicus? Grazie, Andrea ​ ​​ ​
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.