Jump to content

Fase premuta - identificazione Grammostola


 Share

Recommended Posts

Buon giorno a tutti,

 

1-La mia dolce Grammostola ha smesso di mangiare da un mesetto ed è diventata più mansueta del solito. Volevo sapere, alla luce delle nuove foto che sono riuscito a fare, s​e secondo voi è entrata ufficialmente in premuta. Mi pare inoltre che l'opistosoma (anche se turgido e compatto) si sia leggermente sgonfiato da quando ha smesso di nutrirsi, non è che rischia di morire di fame o di essere troppo debole per completare la muta? :mellow:
2-Vi pare in buona salute l'animale?
3-Ma sopratutto: qualcuno riesce a capire se è una G. porteri o una G. rosea? Ho consultato diversi manuali, ma non sono riuscito a capire :mellow:

P.S: la tarma della farina non è stata mangiata e l'ho levata dopo dieci minuti. Il ragno incuriosito ha solo controllato cosa fosse.

 

2016_10_01-14_25_29_bb365.jpg

​​2016_10_01-14_27_07_8a269.jpg

2016_10_01-14_28_51_8c85f.jpg

2016_10_01-14_30_21_457b1.jpg

​​2016_10_01-14_32_03_3cc82.jpg

​​2016_10_01-14_33_37_6bd2c.jpg

​​2016_10_01-14_35_18_2cb97.jpg

Link to comment
Share on other sites

L'esemplare è in effetti in premuta. Il fatto che il tegumento in corrispondenza della "spelatura" sia grigio/nero ne è un chiaro segnale.

Occorrerà quindi bagnare un po il substrato così da garantire un'umidità atmosferica più alta del solito. Soprattutto nel luogo dove predilige sostare, in quanto è li che probabilmente farà la muta.

Non offrire poi cibo che, ora come ora, risulterà soltanto fonte di stress per l'esemplare e cerca di non disturbarla troppo spostando la teca o colpendola.

Io avrei optato per un altro setup del terrario, quel bordo spigoloso del cocco non mi piace affatto. Ma ognuno ha i suoi gusti :D

Nel complesso l'esemplare sembra in ottima forma.

 

Per quanto concerne invece l'identificazione, dopo che l'esemplare avrà fatto la muta e si sarà ribaltato nuovamente in posizione normale, sottrai l'esuvia, distendila e falla asciugare in posizione naturale. Dall'esuvia si potrà identificare la specie.

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Se fossi riuscito a fare una foto ancora più dettagliata della spermateca sarebbe stato ancora più facile aiutarti. Comunque dal colore della nuova livrea e confrontando la forma della spermateca con quelle presenti nella nostra gallery (http://forum.aracnofilia.org/topic/17558-theraphosidae-spermateche-ed-emboli/page-2?do=findComment&comment=156282) sembrerebbe G. porteri. Aspetta comunque conferme da altri ;)

Link to comment
Share on other sites

Queste sono meno utili delle precedenti :D Serve una foto in cui si veda la spermateca NON SECCA ne accartocciata

 

Tanto per capirci

 

2016_10_24-13_12_38_77ee3.jpg

 

Ma noto che ci sono difficoltà a distinguere alcune specie solo dalla forma della Spermateca. Ad esempio G.porteri dovrebbe avere un organo stridulatorio che le altre specie non hanno. Ma vado a memoria, potrei sbagliare.

 

Invochiamo quindi il nostro esperto Alvise!!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Treebeard
      Ciao ragazzi,
      Innanzitutto mi scuso per non essere presente... Ma non è come quando ero tirocinante all'università... Ora tra famiglia e lezioni per i ragazzi a scuola, genitori scrutini e pagelle... il tempo è a gocce!
      Vengo al dunque: ho una A.geniculata adulta, sempre stata vorace ed attiva... Tenuta quasi sempre a temperature di casa con termosifoni, quindi sui 22° in inverno.
      Da qualche giorno l'ho messa in una scatoletta di plastica con Scottex bagnato, per due motivi, cambio teca divenuta piccola, e facilità di trasporto: l'ho infatti portata a scuola mia, per delle foto e visualizzazione allo stereoscopio con i miei alunni. Ovviamente non è stata né aperta né maneggiata.
      L'ho riportata a casa e trasferita nella sua nuova teca; ieri. Mi è sembrata molto statica rispetto al solito, e non si muove quasi mai, tranne che se accarezzata col famoso pennello... Ha bombardato una volta anche. 
      Cosa potrebbe essere? Tutti questi cambi... Premuta, o qualcosa di più grave? 
      L'opistosoma è molto gonfio, e dietro si intravede una macchietta stile premuta... Ma molto piccola... Se volete allego foto.
      Grazie
    • By Gianluca Fatigati
      Salve a tutti innanzitutto mi presento, sono Gianluca e sto muovendo i primi passi nel mondo degli aracnidi, per questo motivo ho sentito l'esigenza di isrivermi ad aracnofilia, oltre che per chiarire alcuni dubbi. Da pochi mesi (esattamente da settembre) sono entrato in possesso di una Grammostola rosae non più grande di 4cm (legspan). Al momento dell'acquisto aveva da poco mutato. Vive in un terrario 15x15x15 e da metà dicembre ho messo un tappetino riscaldante da 5w applicato lateralmente (sotto consiglio dell'allevatore che me l'ha ceduta). La migale in questione da circa fine novembre ha smesso di nutrirsi, fino ad allora andava regolare con un'Acheta domestica ogni 4/5 giorni. Ho pensato che forse era a causa della temperatura, ma pur avendo acquistato il tappetino tutt'oggi continua a rifiutare le prede.  L'unica possibilità è che sia in premuta, ma mi sembra che due mesi siano troppi come periodo di premuta. In allegato lascio qualche foto.





    • By Funky94
      Salve,volevo sapere come capire quando una fossoria è in pre-muta e muta 
      Il mio sling ha saltato il suo pasto settimanale questa domenica ed ha creato una barricata di barriere sopra ad una delle due entrate
      Qualche aiuto a capire la situazione ?
    • By Phantom
      Ciao a tutti, volevo sapere quanto dura il periodo di gestazione di una femmina di G. pulchripes? E una volta deposte nel cocoon, quanto ci metteranno le uova a schiudersi?
      Con la funzione cerca non sono riuscito a trovare queste informazioni.
       
    • By Sara Cozzolino
      Ciao a tutti 😊😊, proprio oggi ho acquistato una Grammostola iheringi e non riesco a trovare informazioni su come allevarla.
      Il venditore mi ha detto che l'allevamento è uguale a quello di una Grammostola porteri (l' ho chiesto io a paragone perché ne posseggo una da non molto)ma appena l' ho sistemata nel terrario ho notato un comportamento insolito. Non è molto grande, sembra abbastanza veloce nei movimenti e si arrampica sui vetri della teca(cadendo ogni tanto); la tengo in un terrario con un substrato di torba irlandese ed ho difficoltà con l'umidità. Come posso aumentarla?
      Come ultima cosa sotto l'opistosoma ho cerchiato due macchie che mi sembrano come scorticature. Sapete dirmi di che si tratta ? 

      Vi allego le foto, grazie in anticipo per l'aiuto.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.