Jump to content

Muta Sling Chilobrachys Dyscolus


Recommended Posts

Salve,volevo sapere come capire quando una fossoria è in pre-muta e muta 

Il mio sling ha saltato il suo pasto settimanale questa domenica ed ha creato una barricata di barriere sopra ad una delle due entrate

Qualche aiuto a capire la situazione ?

Link to comment
Share on other sites

3 minuti fa, Funky94 ha scritto:

Salve,volevo sapere come capire quando una fossoria è in pre-muta e muta 

Il mio sling ha saltato il suo pasto settimanale questa domenica ed ha creato una barricata di barriere sopra ad una delle due entrate

Qualche aiuto a capire la situazione ?

 

Link to comment
Share on other sites

La parte bianca sovrastante la tela non sembra la seta di una migale ma le solite muffettine che si formano, magari è un effetto ottico :)

Link to comment
Share on other sites

Se è muffa toglila, se non è muffa errore visivo mio :) 

Comunque ritornando al discorso aspetta magari una settimana poi prova a nutrirlo ancora ;)

Link to comment
Share on other sites

Si è assolutamente muffa, pochi dubbi. In alto si vede qualcos'altro, sono resti di cibo? Ti conviene toglierli.. Sono i resti di cibo uniti all'umidità che favoriscono il formarsi di queste muffe. Benché non siano particolarmente tossiche potrebbero comunque dar problemi, meglio fare attenzione :4fuu9h1:

Link to comment
Share on other sites

15 minuti fa, MattiaPof ha scritto:

Si è assolutamente muffa, pochi dubbi. In alto si vede qualcos'altro, sono resti di cibo? Ti conviene toglierli.. Sono i resti di cibo uniti all'umidità che favoriscono il formarsi di queste muffe. Benché non siano particolarmente tossiche potrebbero comunque dar problemi, meglio fare attenzione :4fuu9h1:

Una volta tolta la muffa e gli scarti che fo ? Come capisco se la fossoria entra in muta ?

Link to comment
Share on other sites

Considera che due volte su tre capisci che il tuo fossorio ha mutato quando (se va bene) butta fuori i resti dell'exuvia.

Se non riesci a vederlo, notando la colorazione più "spenta", puoi solo basarti su un indice temporale (non è assoluto, se è uno sling e non muta da parecchio è facile che ci si stia avvicinando) e sull'eventuale (non sempre presente in specie molto fameliche) inappetenza.

Come ti è già stato detto però una settimana non è indicativa.. potrebbe anche essere solo sazio..

Bisogna aver pazienza ed attendere, e soprattutto, osservare :)

Link to comment
Share on other sites

11 minuti fa, MattiaPof ha scritto:

Considera che due volte su tre capisci che il tuo fossorio ha mutato quando (se va bene) butta fuori i resti dell'exuvia.

Se non riesci a vederlo, notando la colorazione più "spenta", puoi solo basarti su un indice temporale (non è assoluto, se è uno sling e non muta da parecchio è facile che ci si stia avvicinando) e sull'eventuale (non sempre presente in specie molto fameliche) inappetenza.

Come ti è già stato detto però una settimana non è indicativa.. potrebbe anche essere solo sazio..

Bisogna aver pazienza ed attendere, e soprattutto, osservare :)

Osservare...per osservare osservo ma non ho la vista a raggi infrarossi 😂

Capace che rifiuta la preda se è un po’ più grande di lui ?

Link to comment
Share on other sites

@Funky94 Se devi rispondere al messaggio immediatamente precedente non c'è bisogno di citarlo interamente, appesantisce la lettura della discussione.

Si, se le prede sono più grandi dell'interno esemplare può essere un problema. Prova con prede adeguatamente dimensionate.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Josef Vinante
      Regalo avicularia avicularia maschio maturato da qualche mese, chiedo solo di venirla a prendere o di pagare la spedizione all'interessato. Sono in val di fiemme (trentino)
    • By .ale.
      Ciao a tutti.
      Apro una discussione in merito alla "classica" zona calva che si viene a creare (e che dovrebbe man mano diventare scura) per le Brachypelma hamorii. Premetto di avere cercato informazioni a riguardo, ma di essere arrivato ad un punto di reale confusione, senza ulteriori elementi di analisi. Ho trovato infatti molte informazioni che parlano di perdita di peli anche per via del ragno stesso sottoposto a forte stress o inserito in un ambiente non idoneo.  La macchia ha iniziato ad allargarsi lo scorso mese, progressivamente. Non ha mai "scalciato" in mia presenza, e l'ultimo pasto lo ha fatto due giorni fa (una B. lateralis). Ha iniziato a gonfiarsi molto l'opistosoma, mangiando una blatta o tarma una volta a settimana. Temperatura e umidità sono monitorare giornalmente, e rispettano il più possibile quanto indicato nelle schede di allevamento. Migale ancora non sessata.
      Non riesco quindi a capire se si tratti della fase di pre-muta (in cui poi la pelle andrà a scurirsi) o altro.
      Riuscite ad aiutarmi? Non so cosa altro controllare per capirlo.
      Grazie
      Allego foto di stamattina:

       
       
       
       
    • By Eleonora Zaupa
      Buongiorno. Come si sessa una A. Geniculata? Cerco cerco ma non trovo nulla al riguardo.
    • By Andrea Castway Sai
      Buon giorno ragazzi ne sto leggendo di tutti i colori e di tutte le salse riguardo alla sovralimentazione io ora sto nutrendo il mio sling una volta a settimana con un grillo bello paffuto e ogni volta anche se sovradimensionato se lo mangia senza problemi.
      E dato che da sling si ho visto parlare di overfeeding volevo chiedere il parere di qualche esperto qua sopra grazie in anticipo a tutti 
    • By Asia Mais
      Buon giorno! 🙂
      Volevo chiedere consigli sull'allevamento delle brachypelma hamorii e su come dargli da mangiare;
      L'allevatore mi ha regalato insieme alla migale delle tarme della farina da darle da mangiare ma mi sembrano eccessivamente grandi per uno sling di 1cm/2cm che deve ancora fare la sua prima muta e ho svariati dubbi su quante tarme o camole dargli a settimana/ mese..
      sono ancora alle prime armi con le migali e fin ora ho solo avuto scolopendre e scorpioni Con i quali non ho mai avuto problemi
      Sto seguendo alla lettera tutte le indicazioni scritte nella scheda d'allevamento ma non c'è scritto praticamente nulla sull'alimentazione 
      Poi sto avendo anche piccoli problemi con l'umidità che non ho praticamente mai riscontrato con i miei altri insetti
      grazie in anticipo 
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.