Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'muta'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • ARACNOFILIA - Associazione Italiana di Aracnologia
    • ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
    • MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
    • PROGETTO SITO WEB / FORUM
    • FOREIGN VISITORS
  • ARANEAE LOCALI – forum sui Ragni a distribuzione europea
    • RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
    • IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Locali]
  • ARANEAE ESOTICI – forum sui Ragni di tutto il mondo
    • MIGALI - Conoscenza e Allevamento
    • ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Esotici]
  • SCORPIONES & ALTRI ORDINI – forum di discussione su Scorpioni, Amblypigi, Uropygi...
    • SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altri Aracnidi]
  • CLASSE ARACHNIDA - SEZIONE SCIENTIFICA E DIVULGATIVA
    • Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
    • BIBLIOTECA SCIENTIFICA
  • ALTRI ARTROPODI – Artropodi di altre classi (ed altri invertebrati)
    • ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
    • INSETTI e CIBO VIVO
    • SCHEDE DI ALLEVAMENTO [Altre classi]
  • FORUM VARI PER GLI UTENTI
    • MERCATINO
    • OFF TOPIC

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


AIM


MSN


Website URL


ICQ


Yahoo


Jabber


Skype


Location


Interests


Nome


Cognome


Località


Provincia


Regione

Found 17 results

  1. Ciao a tutti. Apro una discussione in merito alla "classica" zona calva che si viene a creare (e che dovrebbe man mano diventare scura) per le Brachypelma hamorii. Premetto di avere cercato informazioni a riguardo, ma di essere arrivato ad un punto di reale confusione, senza ulteriori elementi di analisi. Ho trovato infatti molte informazioni che parlano di perdita di peli anche per via del ragno stesso sottoposto a forte stress o inserito in un ambiente non idoneo. La macchia ha iniziato ad allargarsi lo scorso mese, progressivamente. Non ha mai "scalciato" in mia presenza, e l'ultimo pasto lo ha fatto due giorni fa (una B. lateralis). Ha iniziato a gonfiarsi molto l'opistosoma, mangiando una blatta o tarma una volta a settimana. Temperatura e umidità sono monitorare giornalmente, e rispettano il più possibile quanto indicato nelle schede di allevamento. Migale ancora non sessata. Non riesco quindi a capire se si tratti della fase di pre-muta (in cui poi la pelle andrà a scurirsi) o altro. Riuscite ad aiutarmi? Non so cosa altro controllare per capirlo. Grazie Allego foto di stamattina:
  2. buongiorno a tutti, ho una lassiodora parahybana e sono appena tornato dalle vacanze durate circa 30 giorni in cui lui è stato senza cibo ma con una buona umidità e appena tornato a casa ho notato che aveva fatto la muta e ripensando a prima di partire effettivamente mi sembrava più scuro dietro e adesso il mio dilemma è quando gli do da mangiare? aspetto comunque i classici 10 giorni o c'è qualche metodo per capire da quando a fatto la muta? o cosa dovrei fare? comunque prima di partire ha mangiato 3 blatte medie in 3 giorni di fila senza problemi ma quei 30 giorni e il fatto che abbia l'addome piccolo rispetto al solito mi fanno un po' preoccupare. poi un altro dubbio è che ha fatto la muta molto in fretta, ormai è un maschio di 2 anni e l'ultima muta ha richiesto più tempo, sui 2 mesi mi pare, potrebbe per lo stress averla fatta più in fretta? Grazie a tutti in anticipo per le risposte
  3. Ciao a tutti, sto allegando per la prima volta una Nhandu chromatus che dovrebbe essere una femmina, è arrivato il periodo della premuta, sapete dirmi quanto dura più o meno il suo periodo? E qualche consiglio per alzare l'umidità?
  4. Buongiorno 😄 Il mio sling di Lasiodora parahybana ha fatto la sua prima muta 3 giorni fa. So che non gli puoi dare da mangiare subito la mia domanda è dopo quanto posso dargli da mangiare?
  5. Salve,volevo sapere come capire quando una fossoria è in pre-muta e muta Il mio sling ha saltato il suo pasto settimanale questa domenica ed ha creato una barricata di barriere sopra ad una delle due entrate Qualche aiuto a capire la situazione ?
  6. La mia tarantola sta mutando proprio in queste ore. Deve aver cominciato questa notte, dato che stamattina l'ho trovata in questo stato. Il mio dubbio è che però ci siano stati dei problemi dato che non si è mai comportata così durante le altre mute ed ora sono parecchie ore che non si muove e sembra intrappolata nel suo vecchio esoscheletro. Mie paturnie su un comportamento normale o effettivamente qualcosa non va?​​​​
  7. La mia Grammostola rosea dopo due anni che la possiedo senza aver dato segno di essere in premuta ( fino a qualche giorno fa si muoveva nel terrario) oggi verso mezzogiorno si é girata sul dorso e penso stia mutando. Avete consigli? Oltre a lasciarla tranquilla gli ho nebulizzato il terrario spruzzando acqua sul substrato e sulle pareti(quelle opposte a dove si trova il ragno). Giusto ieri l'ho sorpresa che beveva (per idratarsi?) E poi ha tessuto qualche filo di ragnatela sull'apertura della tana (pensavo volesse andare in premuta. Di seguito allego qualche foto: ​​​​​​
  8. buona sera scrivo perchè circa otto giorni fa il mio sling di Chilobrachys fimbriatus penso sia andato in muta ma circa 2 3 giorni prima ha mangiato una lateralis . Il periodo di muta non è andato bene infatti pensavo che non ce la facesse a sopravvivere è rimasto circa 2,3 giorni senza muoversi sdraiato a pancia in su . una mattina tornato dall'università il ragno non era più dove prima , ho pensato che sia rientrato nelle buche che aveva scavato . Infatti oggi l'ho visto uscire da una delle sue buche prendo il terrario per vedere che fà ed è ritornato dentro ora è riuscito fuori ma si muove poco ma si muove . è possibile che non era in muta ? e se era in muta e non l'ha fatta muore a breve ? parlando con il ragazzo che me l'ha venduta al tempo della presunta muta , la considerava per spacciata . mi consigliate come comportarmi ?
  9. Luogo:Acireale CT Qualche giorno fa ho trovato sul balcone un araneus diadematus, lo osservo ogni giorno ed oggi ho ritrovato un secondo ragno molto piccolo, poco più di 2mm di corpo, che ragno è? Possibile sia un maschio della stessa specie? Ho scattato le foto con il telefono ed utilizzando una lente d'ingrandimento. ​​ ​​
  10. Salve, sono nuovissima al forum. La mia lasiodora di 5 anni ha mutato oggi e ora si trova con una zampa storta... Devo preoccuparmi? Allego foto. Fatemi sapere se posso/devo fare qualcosa... Grazie. ​​
  11. Oggi fotografando uno Xysticus sp. mi sono accorta che aveva un solo occhio..così l' ho portato a casa per fargli foto migliori. Cosa potrebbe essergli successo? ho pensato a una muta finita male, ma magari ci sono altre spiegazioni ​ ​​ ​
  12. Salve a tutti, mi rifaccio vivo ponendovi un piccolo quesito che però mi sta facendo diventare pazzo. Sono convinto che la mia Grammostola rosea sia in pre-muta da 27 giorni minimo che corrisponde al totale di giorni senza cibo (li sto contando uno a uno ihihih). Inoltre tra gli altri sintomi ho notato un notevole inscurimento di tutto il corpo e la presenza di una macchia nera in corrispondenza dell'intersezione dell'opistosoma con il protosoma che è comparsa quando ha smesso di mangiare e da quel momento è pian piano cresciuta sempre di più. Considerando il tempo che ho calcolato e la foto che qui allego quanto tempo credete che dovra ancora passare prima che faccia questa muta ? Dimenticavo di dirvi che la tengo ad una temperatura di circa 23-24 gradi il giorno e 20-21 la notte. Tra l'altro è anche la prima muta a cui assistero Ps: volevo chiedere una cosa che non centra con la migale, avrei intenzione di condividere con voi la mia esperienza di allevamento di damon diadema tra un po non è un problema vero ? Vi ringrazio per le risposte
  13. Volevo condividere la mia esperienza riguardo l'evento raro accadutomi due anni fa col maschio di G.rosea che mi fece una muta post maturazione. Ovviamente ne uscì parecchio debilitato e morì due giorni dopo.
  14. Ciao a tutti.. Ho una A.Avicularia che ha fatto la muta circa un mese fà, le ho presentato da mangiare una blatta di cui non ha mangiato nonostante gliel'ho lasciata 3 giorni e la vedevo cacciare. Gliel'ho tolta ed è rimasta nel substrato appoggiata, appiattita per 2 giorni con le zampe stese. Sta mattina durante la nebulizzazione ho notato che si muoveva molto scattosa sul substrato e ora che son tornato a casa l'ho trovata con le zampe rannicchiate sotto ad essa ma ha fatto due piccoli movimenti... posso fare qualcosa per salvarla o secondo voi resta poco? e soprattutto, perchè??? Umidità 70/80%, temperatura 25 gradi.
  15. Buona sera a tutti Facendo delle foto mi sono accorta di un ragnetto, attaccato a un solo filo. Credo avesse appena fatto la muta anche perchè aveva un colore molto chiaro, si può capire di che genere si tratta? Data: 04/09/2014 Luogo: Chiusi scalo (Siena), nei giardini pubblici Dimensioni: il corpo era circa 4 mm La foto non è delle migliori, ma era molto piccolo e si muoveva continuamente con il vento, ma spero sia utile ​ ​
  16. Hola a tutti!! Dentro questa bella galleria telante situata tra il ramo e il vetro, si trovano una piccola Avicularia e la sua piccola precedente muta.. Non mi sembra che chiacchierino tra di loro, la muta non ha mai niente da dire Arrivando al dunque, meglio lasciare la muta lì dov'è o posso permettermi di romperle un angolo di "casa" per estrarla?? ​ ​
  17. Ciao a Tutti ! , sono un nuovo iscritto ,Finalmente dopo lunga attesa .. da circa 2 settimane ho una Grammostola Rosea di nome Marylin... di circa un anno e mezzo , ho allestito il terrario 30x30 con della torba acida ( cotta in forno per 20 minuti ) , ho installato 2 cavetti riscaldanti uno sotto il terrario e uno dietro , termostatati separatamente , ho impostato la temperatura a 24 gradi e l'umidità al 60-70 % aggiungendo acqua ogni giorno , tutto grazie alle informazioni che mi ha dato un Ragazzo che possiede diverse Migali .... la scorsa settimana l'ho trovata girata al contrario ,ho aumentato l'umidità al 90% nel giro di 4 ore ha fatto la muta benissimo .. premetto che in 2 settimane non ha mai mangiato .. forse per la premuta .. adesso sono abbastanza preoccupato per il fatto che dopo la muta praticamente non si è mai mossa dalla tana( nella parte fredda ) ed è sempre in una posizione " rannicchiata! "..... accetto qualunque consiglio ..la foto qui sotto è qualche giorno prima della muta .... ringrazio anticipatamente ..Raffaele ​ ​
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.