Jump to content

Compatta per macro


Cesto
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti!! Sto provando una Fujifilm Finepix S2500HD ma non sto rimanendo troppo soddisfatto tra la "grossezza" della fotocamera e negli scatti normali e macro per via di vari sgranamenti e linee che si vedono una volta caricate le foto sul computer.

A vostra conoscenza, mi sapreste consigliare una buona compatta che faccia buone macro, (soprattutto per fotografare animali), avendo un budget che non supera assolutamente i 200 euro?? :mah:

 

(Qui si dice: "E po s'a vot?? Ov ad galina e cul cald??". Translate: "E poi cosa vuoi?? Uovo di gallina e **** caldo??". Beh.... si! :ph34r:

Link to comment
Share on other sites

Credo che ti convenga prendere una brigde, perché ci si possono applicare tramite la filettatura anche lenti addizionali e filtri. E' un po' più grande e pesa un mezzo chilo, ma ci fai tutto bene.

 

Ti consiglio questo sito:

 

http://www.pixellphoto.it/124-bridge-fotocamere-digitali

 

Per avere oggetti buoni credo si debba arrivare almeno a 250 euro. Per esempio, la Panasonic FZ72 ne costa circa 280 euro.

Link to comment
Share on other sites

Concordo con Luigi. Io mi trovo molto bene con nikon p510 + lente macro raynox...oramai è un modello di alcuni anni fa quindi sul web potresti trovare prezzi convenienti...alcuni esempi di foto li trovi sul forum tra "gli scatti più belli" o nella discussione dell'ultimo raduno vicino Bologna.

Link to comment
Share on other sites

Urca bella bella la Panasonic FZ72 col suo 60 x di zoom puoi anche vedere i formaggini sulla luna :o

su ebay l'ho trovata a quei 270 euri... proverò a farmi un tour in vari negozi a veder se trovo qualcosa di più conveniente.. avevo una Canon IXUS 220 HS ma m'è saltato via il coperchio dell'obbiettivo e ora mi rimane fuori dando l'avviso"errore obbiettivo riavvio fotocamera attenzione tra poco esplode mei dei mei dei...... :angry:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Treebeard
      Ciao ragazzi,
      Vorrei, finita questa pandemia, con calma, fare un piccolissimo investimento per il mio lavoro nonché passione... 
      Avendo già lo stereoscopio professionale, cercavo un qualcosa che mi permettesse di ingrandire particolari di artropodi, e conservarli su supporti digitali e non: una macchina fotografica, reflex, mirrorless, digitale... con obbiettivo macro. (Scusate il prolisso preambolo).
      Avreste qualche consiglio su corpo macchina ed eventuale obiettivo? 
      La utilizzerei come detto, come coadiuvante al mio lavoro, e per passione. Non faccio il fotografo 
      Grazie a chi risponderà
    • By CesareBrizio
      Gentili Amici,
      l'Aracnofilo Enrico Simeon mi ha detto che ritiene di possibile interesse di questa comunità alcuni esperimenti sull'illuminazione e le tecniche fotografiche, disponibili sulle mie pagine web, il cui stile antiquato e puramente testuale è davvero poco attraente, ma i cui contenuti (almeno così pensa il gentile Enrico) potrebbero magari interessarvi.
      Premetto che ho quasi abbandonato la macrofotografia "militante" sul campo, dopo una intensa fase nell'ultima metà degli Anni Novanta, tradottasi in tante diapositive poi digitalizzate con esiti alterni. Tutte le foto che feci allora le trovate su TOLWEB e qui, vedrete che alcuni gruppi o famiglie (tra cui gli Opilioni)  sono coperti un po' più di altri:  http://www.cesarebrizio.it/IMM_ARTR/ARTHROPODA.htm 
      Ecco la lista dei contributi di possibile interesse tecnico:
      http://www.cesarebrizio.it/Photomicrography/Diffused_Light.html
      http://www.cesarebrizio.it/Photomicrography/Dark_background.html
      http://www.cesarebrizio.it/Photomicrography/LED_strip_illuminator.html
      http://www.cesarebrizio.it/Photomicrography/Photomicrography.html
      Ed ecco alcune immagini, rispettivamente, a sfondo chiaro (soprattutto con normale macchina fotografica e stativo) e a sfondo scuro (microscopio e focus stacking). Per ogni foto sono forniti dettagli tecnici di realizzazione:
      http://www.cesarebrizio.it/Photomicrography/Selected_Insects.html
      http://www.cesarebrizio.it/Photomicrography/Dark_background_gallery.html
      Concludo con il resoconto di un'esperienza di "foto digitale rapida e massiva" che mi ha consentito in tempi non biblici di pubblicare sul Web la mia collezione di circa 900 esemplari di conchiglie. Visto il range dimensionale, per chi di voi avesse una collezione di Artropodi da fotografare il tema potrebbe comunque essere di interesse. http://www.cesarebrizio.it/oliva/Photograph_your_collection.pdf
      Mi scuso se questo post non fosse "nel posto giusto" ma, in assenza di una sezione del forum dedicata alla macrofotografia, non so bene in che altro modo porre a disposizione della comunità queste mie esperienze. 
      Ringrazio dell'attenzione e saluto cordialmente tutti.
      Cesare
    • By palla
      Ciao a tutti,
      mi sto avvicinando al mondo della macrofotografia diciamo più a livello teorico che pratico, visto che non possiedo ancora molta attrezzatura!
       
      Per ora ho come corpo macchina una Nikon D5100 con obiettivo AF-S 18-55mm f/3.5-5.6G ED II.
       
      Come soluzione economica per ora ho ordinato delle lenti close up e tubi di prolunga per riuscire a fare qualcosina in più.
       
      Il mio dubbio rimane sull'obiettivo da prendere, ero orientato sul Nikkor AF-S 105mm f/2.8 G ED VR dato che costa quanto un rene, vorrei prima se possibile avere dei pareri da qualcuno che lo conosce o lo ha usato.
       
      Naturalmente qualsiasi consiglio è ben accetto
    • By Fede95
      Ciao a tutti
      Un po' di tempo fa ho comprato una lente macro per il cellulare, e ho pensato che una recensione poteva far comodo a qualcuno.
       
      La lente che ho preso io costava sui 6 euro e si divideva in due parti :
      - la parte sotto che serve per le macro
      - la parte che si avvita sopra che serve per dare un effetto da grandangolare
       

       
      io l' ho provata con un galaxy s2 ( fotocamera 8mpx ) e i risultati mi sono sembrati abbastanza sorprendenti


       


      Con la lente wide avvitata sopra :


       
       
      Le trovo molto comode, non è facilissimo usarle ma il prezzo è molto basso... l' unico difetto è che con poca luce è praticamente impossibile usarle perchè almeno nel mio cellulare la lente è troppo vicina al flash. Per il resto non ho trovato problemi
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.