Vai al contenuto

Accoppiamento Linyphia triangularis


Messaggi raccomandati

Sicuramente non una delle specie piu famose, da un punto di vista dell'allevamento, ma interessante in termini etologici
In questa specie il dimorfismo sessuale è fortemente accentuato, e di "natura" inversa da quello che generalemente ritroviamo nella stragrande maggioranza dei ragni. E' il maschio, in questo caso ad essere non solo piu grande ma anche ad assumere un comportamento dominante nei confronti della femmina. Da notare i cheliceri sproporzionati del maschio, probabilmente utili soprattutto durante le "sfide" con altri maschi (in natura è infatti comune rinvenirne diversi in corrispondenza della tela di una femmina). Tanto per rendere il tutto un po piu interessante ho aggiunto un altro maschio durante le fasi iniziali di corteggiamento. Probabilmente, pero', la disparita di dimensione tra i due era troppo grande, ed il piccolo ci ha messo molto poco a capire com'era la situazione ed ad allontanarsi rapidamente.
Come tipico per questa specie, la coppia ha poi continuato a convivere pacificamente anche dopo l'atto copulatorio. La convivenza è durata fino alla morte naturale del maschio.

Il maschio:

2016_03_14-23_36_58_b9b77.jpg



L'intruso osserva

2016_03_14-23_37_26_d0a78.jpg

​​

2016_03_14-23_37_26_d201a.jpg




Fasi di corteggiamento e di avvicinamento


2016_03_14-23_37_54_8fbe1.jpg

​​

2016_03_14-23_37_54_91537.jpg

​​

2016_03_14-23_37_54_92867.jpg


Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..