Jump to content

Recommended Posts

Salve gente, 

Ho una lassiodora parahybana a cui devo fare un cambio casa e non so che substrato usare, fino ad ora ho usato come substrato fibra di cocco ma da quello che ho scoperto non è il massimo che si può desiderare, che substrato dovrei usare? 

E gia che sono qui ne approfitto per chiedere la percentuale di umidita che serve per lei?       Fino ad ora ho tenuto l'umidità al 60% circa 

 

Link to comment
Share on other sites

La torba va bene, 

Lasiodora parahybana

con una s e in corsivo. Bastava andare in rete e digitare, tra le altre cose abbiamo anche una pagina a lei dedicata sul sito :)

 

Link to comment
Share on other sites

Ciao Samuele,

in alto a destra (solitamente) c'è un'icona a forma di lente d'ingrandimento. È uno strumento utile per cercare, con la parola chiave, una marea di info utili.

 

Per facilitarti il compito (ma solo questa volta), questo è il link della scheda che ti interessa. Miraccomando però, una scheda d'allevamento non è un libretto delle istruzioni... ci vuole studio, buon senso e dove non ci si arriva, chiedere sempre prima di fare errori che possono compromettere la sicurezza dell'animale e dell'allevatore.

Scheda Lasiodora parahybana

 

Saluti

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By AleFad888
      Salve, qualcuno saprebbe indicarmi se le migali, oltre che i classici insetti da pasto presenti in qualsiasi negozio o online, possono nutrirsi anche di falene o insetti che si trovano in campagna??
    • By Gaborri
      Ragazzi, avete dato un'occhiata alla nostra nuova pagina? 
       
      https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/libro-migali-allevamento-cura-e-riproduzione/
       
      Finalmente copriamo un buchino
    • By Vincent
      Piacere a tutti io sono Vincent.
      Dopo 2 anni di allevamento della mia unica migale, chromatopelma cyaneopubescens, ormai non più sling.
      Oggi ho provato a sessare la mia migale, con l'aiuto di un po' di video e un po' di lettura. Credo sia una femmina per il fatto che presenta la spermateca, dove in esemplari maschi non è presente, così penso di aver letto anche nel vostro forum.
      Vi allego delle foto così da verificare anche voi stessi, spero di ricevere risposta così da togliermi il dubbio sul suo sesso, cosa importante secondo me, perché, in base al sesso la sua lunghezza di vita cambia di minimo 5 anni.
      Volevo salutare Mattia pof che mi ha dato una grossa mano 2 anni fa. Sei stato molto d'aiuto.




       
      questo è tutto quello che ho recuperato della sua muta fatta 3 giorni fa.

       
      Questa è la situazione della mia chromatopelma
       




      Ed infine lei(spero) o lui è la mia chromatopelma cyaneopubescens di 2 anni abbondanti dopo 3 giorni di muta effettuata

      grazie in anticipo. Buona vita a tutti.
    • By Daphne
      Buonasera, o meglio... Buonanotte😅 
       
      In una delle schede sul sito mi sono imbattuta e innamorata della Cyriocosmus elegans, purtoppo anche usando la funzione cerca, non ho trovato nessun post, nulla di nulla... Mi piacerebbe sapere qualcosa in più di questa mini bellezza e magari, se si trova, prenderne una (sono perfettamente consapevole della legislazione in merito alla detenzione di aracnidi in italia) 
       
      Grazie a tutti 
    • By Ragnarokkr
      Ciao a tutti, sto allegando per la prima volta una Nhandu chromatus che dovrebbe essere una femmina, è arrivato il periodo della premuta, sapete dirmi quanto dura più o meno il suo periodo? E qualche consiglio per alzare l'umidità? 
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.