Jump to content

Identificazione scorpione Dozza (BO)


Recommended Posts

Data:12/06/2017 alle ore 14, cielo sereno.

Luogo e microhabitat: Dozza (BO) in un giardino sotto di un cumulo di tegole. Umidità piuttosto elevata, presenza di muschio, a ridosso di una recinzione all'ombra.

Dimensioni: 40mm circa (impossibilitato a misurare precisamente dato che l'esemplare non sta fermo)

2017_06_12-13_24_02_b1015.jpg

​​

2017_06_12-13_26_39_b74b7.jpg

​Consigli per l'allevamento?

Link to comment
Share on other sites

Si, i piccoli sono molto difficili da allevare, per vari motivi, ma principalmente perche non si trovano abbastanza prede della dimenzione adatta a loro,e poi impigano veramente molto tempo a crescere, tipo uno/due anni. Al massimo tienila fino che partorisce e scendono i piccoli, e poi liberali dove li hai trovati. Se decidi per questa ultima possibilità, devi tener conto che se disturbate mentre partoriscono o poco dopo averlo fatto, alcune mamme mangiano i propri piccoli.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By giogio80
      Cari Appassionati e amici,
      e con grande piacere che vi comunico che ho descritto da poco un nuovo genere ed una nuova specie di scorpione appartenente ad una famiglia mai registrata in Italia.
      Sardoscorpius Tropea et Onnis, 2020
      Sardoscorpius troglophilus Tropea et Onnis, 2020
      Tropea G. et Onnis C. 2020. A remarkable discovery of a new scorpion genus and species from Sardinia (Scorpiones: Chactoidea: Belisariidae). Arachnida, 26:3-25.
      Riassunto
      Una straordinaria scoperta nella scorpiofauna italiana è qui presentata con la descrizione di un nuovo genere ed una nuova specie di scorpione dalla Sardegna, Sardoscorpius troglophilus gen. n. et sp. n., conosciuto solo da grotte naturali. Esso è legato all'endogeno genere relitto dei Pirenei, Belisarius Simon, 1879, e inserito nella famiglia Belisariidae Lourenço, 1998 stat. n., la quale è qui elevata allo status di famiglia. Con questa descrizione, un membro dei Belisariidae stat. n. è registrato per la prima volta in Italia. Al momento, la scorpiofauna italiana comprende tre famiglie (Belisariidae stat. n., Buthidae ed Euscorpiidae), cinque generi (Buthus, Alpiscorpius, Euscorpius, Tetratrichobothrius e Sardoscorpius gen. n.) e 23 specie. Il nuovo taxon è il primo e unico genere di scorpione endemico trovato in Italia.
       
       
    • By Phantom Soldier
      Vorrei sapere qual'è la specie precisa di questo ragno del genere Tegenaria. Bl di 10mm circa e Ls di 5cm circa. Trovato in zoma Riolo Terme (Ra) all'esterno, su di un muro.
    • By Jury Rossetti
      Buongiorno a Tutti,
      Sono nuovo in Aracnofilia e mi scuserete senza dubbio per errori e ingenuità che eventualmente possa commettere.

      Mi trovo in Turkmenistan ad Ashgabat e qualche giorno fa ho raccolto, allo scopo di osservarlo, quello che alla luce della notte pareva uno scorpione, dato che all'avvicinarmi alzava la "coda" in maniera minacciosa.

      Non so bene cosa sia, ha caratteristiche abbastanza ibride almeno per il mio occhio non esperto. La forma generale lo fa somigliare ad una formica, la tecnica di attacco difesa ad uno scorpione di fatto ha cheliceri ed artigli da ragno e mille altre cose che io non riesco a far quadrare.

      Come vedrete dalla foto, Cheliceri enormi in proporzione alla testa noterete una piccola coppia di occhi nella zona chiara.

      Ma cosa ci fatto degli artigli in contrapposizione nella parte bassa? Sembra un roditore.

      La struttura e forma dell'addome... vi dice qualcosa?

      E cosa sono quei dieci "ventaglietti" bianchi ​

      sotto la pancia?????
      Noterete anche la proporzione dei pedipalpi, tanto grandi da poter essere scambiati per zampe... un ragno con 10 zampe??? :-)

      Ho osservato la maniera di cacciare, gli ho dato alcuni grilli, di fatto pare sia cieco, non va verso la preda... sarà mica una talpa???

      Insomma, per voi forse e chiaro cosa sia e vi sarei grato se me lo diceste perché io non trovo il bandolo della matassa.

      Riguardo le dimensioni... la lunghezza, vista in proporzione con il mio dito mignolo 3,5 cm

      In allegato foto... non ho potuto fare di meglio vista la velocità.

      Grazie mille a tutti!


      J.

       

      ​​

      ​​

      ​​

      ​​

    • By Phantom Soldier
      Luogo: Dozza(BO)
      Luogo ed ora del ritrovamento: 17 circa su di una tenda all'interno di una casa. 23 gradi circa.
      BL 5mm, LS 10mm.
      Sapreste identificare questo ragno?
      ​​
    • By Phantom Soldier
      Ho catturato questo esemplare su un fiore in piena giornata. Sfortunatamente era già menomato di due gambe, ma è comunque molto attivo ed agile. Bl di 4mm e Ls di 1cm.​​
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.