Jump to content

Ashgabat (Turkmenistan) - Rhagodes sp. (Solifugae)


Recommended Posts

Buongiorno a Tutti,

Sono nuovo in Aracnofilia e mi scuserete senza dubbio per errori e ingenuità che eventualmente possa commettere.

Mi trovo in Turkmenistan ad Ashgabat e qualche giorno fa ho raccolto, allo scopo di osservarlo, quello che alla luce della notte pareva uno scorpione, dato che all'avvicinarmi alzava la "coda" in maniera minacciosa.

Non so bene cosa sia, ha caratteristiche abbastanza ibride almeno per il mio occhio non esperto. La forma generale lo fa somigliare ad una formica, la tecnica di attacco difesa ad uno scorpione di fatto ha cheliceri ed artigli da ragno e mille altre cose che io non riesco a far quadrare.

Come vedrete dalla foto, Cheliceri enormi in proporzione alla testa noterete una piccola coppia di occhi nella zona chiara.

Ma cosa ci fatto degli artigli in contrapposizione nella parte bassa? Sembra un roditore.

La struttura e forma dell'addome... vi dice qualcosa?

E cosa sono quei dieci "ventaglietti" bianchi ​

sotto la pancia?????

Noterete anche la proporzione dei pedipalpi, tanto grandi da poter essere scambiati per zampe... un ragno con 10 zampe??? :-)

Ho osservato la maniera di cacciare, gli ho dato alcuni grilli, di fatto pare sia cieco, non va verso la preda... sarà mica una talpa???

Insomma, per voi forse e chiaro cosa sia e vi sarei grato se me lo diceste perché io non trovo il bandolo della matassa.

Riguardo le dimensioni... la lunghezza, vista in proporzione con il mio dito mignolo 3,5 cm

In allegato foto... non ho potuto fare di meglio vista la velocità.

Grazie mille a tutti!


J.

 

2017_09_10-08_03_32_2426b.jpg

​​

2017_09_10-08_03_45_e61e9.jpg

​​

2017_09_10-08_03_57_7255a.jpg

​​

2017_09_10-08_04_08_59152.jpg

​​

2017_09_10-08_06_18_a802f.jpg

Link to comment
Share on other sites

Bellissimo solifugo! quindi si tratta sempre di un aracnide ma appartenente ad un odine diverso sia da quello dei ragni che da quello degli scorpioni (ordine Solifugae per l'appunto). Come hai notato i pedipalpi sono molto lunghi in questo ordine, tanto che possono essere scambiati per un decimo paio di zampe. Le strutture a ventaglio presenti sulla coxa e il trocantere dell'ultimo paio di zampe prendono il nome di malleoli, e dovrebbero avere la funzione di recettori chimici, che l'animale utilizza per "saggiare" il substrato su cui cammina cercando molecole odorose che gli permettano di trovare prede o esemplari dell'altro sesso. Non riesco bene a capire a cosa ti riferisci con "artigli in contrapposizione da roditore", forse ai cheliceri che nei solifughi hanno una struttura a pinza.

Link to comment
Share on other sites

Grazie Filippo,
Ti sono grato della descrizione utilissima, sto leggendo e mi sto informando a riguardo. Ora che mi avete dato il nome ;-)
Come si vede nella foto, rispetto ai ragni, i due artigli superiori hanno sotto di loro, in contrapposizione appunto (mi pare i ragni abbiano solo due artigli superiori) altri due e quello mi aveva stupito molto, soprattutto osservandolo mentre si nutre, muove a "bicicletta" i due superiori e in due inferiori generando un ritmo.

Davvero interessante... cercherò dei video, e magari pubblicherò quelli che ho fatto io.

Grazie mille

Bellissimo solifugo! quindi si tratta sempre di un aracnide ma appartenente ad un odine diverso sia da quello dei ragni che da quello degli scorpioni (ordine Solifugae per l'appunto). Come hai notato i pedipalpi sono molto lunghi in questo ordine, tanto che possono essere scambiati per un decimo paio di zampe. Le strutture a ventaglio presenti sulla coxa e il trocantere dell'ultimo paio di zampe prendono il nome di malleoli, e dovrebbero avere la funzione di recettori chimici, che l'animale utilizza per "saggiare" il substrato su cui cammina cercando molecole odorose che gli permettano di trovare prede o esemplari dell'altro sesso. Non riesco bene a capire a cosa ti riferisci con "artigli in contrapposizione da roditore", forse ai cheliceri che nei solifughi hanno una struttura a pinza.

Link to comment
Share on other sites

Scusami mi spiego meglio.. :P

Avevi postato l'identificazione nella sezione dedicata ai ragni a distribuzione europea, adesso si trova nella sezione "SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento " perchè, come già detto da Filippo, sono un differente ordine di aracnidi.

 

Comunque sì quelli che vedi non sono artigli ma cheliceri (denti) e i ragni ne hanno solo due mentre i solifugi quattro

 

 

Bellissimo esemplare comunque :)

Link to comment
Share on other sites

Tutto chiaro, grazie mille di avermi spostato... ora che sappiamo che non si tratta di un Ragno.

Riguardo ai Cheliceri, da quello che ho capito i Cheliceri sono gli "arti" a alla loro fine si trovano gli Artigli dei Cheliceri e sono due cose separate. Come dita e unghie per intenderci.

Quello che non sono riuscito ad osservare sono quindi i Cheliceri inferiori, ma solo gli artigli (denti/unghie), quindi non ho capito se i due inferiori sono denti fissi o si muovono anche loro durante la masticazione.

Diciamo che non sapendo di che aracnide si trattasse, ho evitato di maneggiarlo ;-)

Sto cercando materiale a riguardo per comprenderne meglio la dinamica. Inoltre mi piacerebbe scoprire di quale Solifugo si tratti... pare ce ne siano 1000 diversi ;-)
E capire se e molto diffuso o sono stato fortunato.



Grazie.





Scusami mi spiego meglio.. :P

Avevi postato l'identificazione nella sezione dedicata ai ragni a distribuzione europea, adesso si trova nella sezione "SCORPIONI & Co. - Conoscenza e Allevamento " perchè, come già detto da Filippo, sono un differente ordine di aracnidi.

 

Comunque sì quelli che vedi non sono artigli ma cheliceri (denti) e i ragni ne hanno solo due mentre i solifugi quattro

 

 

Bellissimo esemplare comunque :)

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Stupendo Rhagodidae, genere Rhagodes. Incredibili scavatori. I malleoli pare servano anche per percepire le vibrazioni sul terreno, oltre che essere chemorecettori come anticipato da Filippo

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Fabrizio Jamie De Lillo
      Data: 10/9/2022 - 22:00
      Luogo: Foggia (FG)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)  

      Salve ragazzi, sono un nuovo utente quindi perdonatemi se ho sbagliato qualcosa. Ho preso da poco ( 2 settimane) questo ragno e l'ho messo in un fauna box, penso sia una hogna radiata ma ho già letto dal vostro meraviglioso forum che è molto facile sbagliare con un altra lycosa. Sono alle prime armi e vorrei tanto allevarlo. Ho trovato qualcosa su di lui ma non sono altamente sicuro della specie. Se poteste darmi delucidazioni mi fareste un grande favore. Ovviamente il ragno è tenuto nel fauna box senza esserne esibito come un cane da circo, massimo rispetto sempre. Vi ringrazio anticipatamente e vi chiedo scusa ancora per la mia ignoranza ma spero tantissimo di poter imparare il più possibile.
      P.s. come mangiare gli do mosche, grilli e camole della farina che non gradisce purtroppo ma le mosche le divora 
    • By juliuspastor
      Data: 14/10/2021 - 18:00
      Luogo: Novara (NO)
      Posizione/Micro-habitat: terreno, ghiaioso
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Ciao a tutti, martedì scorso, mentre camminavo sul vialetto del parco sotto casa, mi ha attraversato la strada questo ragnone.
      Il corpo era oltre i due cm, con le zampe raggiungeva dimensioni ragguardevoli. ho notato che aveva però 7 zampe 
      Dalle ricerche in rete sembrerebbe un ragno lupo, ma non vorrei dire strafalcioni 
      Grazie a tutti

    • By Elifan96
      Data: 10/07/2021 - 23:00
      Luogo: Champorcher (AO)
      Posizione/Micro-habitat: Di fianco un lavatoio, vicino a dei campi (altitudine 1450m)
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) L’ho trovato su in un paesino di montagna, in un’area abbastanza tranquilla, non c’è mai nessuno.

    • By Timbra
      Data: 6/6/2021 - 23:00
      Luogo: Mantova (MN)
      Posizione/Micro-habitat: cucina
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Ciao a tutti, 
      ieri sera verso le 23 ho trovato questo ragno di ragguardevoli dimensioni sul muro della cucina. Il colore del dorso era marroncino-giallo abbastanza uniforme dall'aspetto vellutato pelosetto. Come fisionomia sembrerebbe uno zoropsis spinimana ma la colorazione uniforme mi fa venire qualche dubbio... 
      Avete idee? Purtroppo non ho una foto migliore di questa. Grazie! 
       

       
    • By Manpocket
      Salve a tutti è il mio primo post, mi chiamo Simone e mi sto appassionando al mondo degli aracnidi, ma avrei bisogno di qualche parere da qualcuno di un po' più esperto... Diciamo che avrei proprio bisogno di aiuto! Haha.
      Ho catturato questo ragno da poco e vorrei sapere se qualcuno sa che razza sia, in primis, poi avrei bisogno di sapere se è allevabile e la sua alimentazione soprattutto!
      Ho provato a dargli delle zanzare, sia vive che morte, ma non le ha toccate proprio. Per dargli da bere invece gli ho messo nel terrario un batuffolo imbevuto di acqua che cambio ogni 2/3 giorni e nulla, spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo!
      Vi lascio tre foto per l'identificazione






×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.