Vai al contenuto

Accoppiamento tra migali dello stesso cocoon


Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti,
In questi giorni ho discusso con più persone su cosa può succedere se si fanno accoppiare sling provenienti dallo stesso cocoon. Tralasciando che è molto difficile riuscire a far maturare prima la femmina del maschio (difficile ma non impossibile), quindi presupponendo che si riesca a creare questa situazione secondo voi gli sling che nasceranno avranno dei problemi? Questa cosa è sicura al 100%? In questi giorni ho raccolto molti pareri discordi tra loro, qua voglio riuscire a farmi un idea precisa.
Grazie in anticipo delle risposte

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non sbaglio due anni fa era stato accoppiato Pamphobeteus ultramarinus con una coppia dello stesso cocoon.

si ipotizava infatti che una delle difficoltà nell'accoppiamento dei Pamphobeteus sta nel reperire una coppia della stessa specie. In questo caso l'accoppiamente ebbe buon fine e molti hanno dei piccoli P. ultramarinus :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho gli elementi per rispondere alla tua domanda, Matteo. La natura mette tutto il suo impegno affinchè ciò non accada: la dispersione della prole; tempi di maturazione sessuale differenti, (talvolta l'età di maturazione della femmina superà l'età di vita del maschio); primi cocoon sterili; e altri meccanismi che io non conosco ma che sicuramente si attuano. Ciò nonostante quando si creano delle condizioni che isolano alcuni esemplari capita che ci siano accoppiamenti fra congiunti, in questo caso si instaurano dinamiche di speciazione (se non sbaglio il termine) e seguono fenomeni di gigantismo, o nanismo, o altri fenomeni magari non fenotipici e quinidi meno riconoscibili.

Avrei sempre voluto studiare evoluzionistica ma ho solo letto 4 libri, questo è il contributo che riesco a dare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille ivo, contributo molto utile ed interessante!

Secondo te quindi casi rari in natura come un maschio che si accoppia con la "mamma", non dobbiamo prenderli come esempio assicurativo di poter usare sling dello stesso cocoon, ma più come situazioni uniche che si possono creare in natura dando vita molte volte a problemi come quelli che hai elencato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Seguirò con interesse anch' io questa discussione, visto che ho in cantiere il progetto di riprodurre la mia femmina di Poecilotheria metallica con 2 dei suoi figli che stanno crescendo. :(

Purtroppo non ho nessun contributo alle tue domande, Matteo... :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella natura, come nei boschi, ci sono molti sentieri tracciati, quando un animale percorre un sentiero differente, per la maggior parte dei casi esso si perde e perisce. Talvolta scopre invece una nuova fonte o un nuovo pascolo. Se molti animali percorrono insieme e per molto tempo un sentiero differente, solitamente per necessità, il solco che si viene creando delinea un nuovo sentiero naturale.

In questo modo molti fasmidi non si accoppiano neanche più, molti anfibi cambiano sesso e tante specie si sono estinte. la linea fra quello che è naturale e quello che non lo è il tentativo umano di raffigurare un fuoco vivo su una ceppaia con delle line ferme e fisse.

 

Oggi sono in vena di metafore :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allego questo articolo su B. germanica il quale descrive il comportamento che induce la scelta del partner sessuale. L'articolo dimostra che il comportamnto complesso ha il risultato, e forse anche lo scopo, di evitare la consanguineità. il comportamento prevede: emissione di feromoni attrattivi da parte della femmina, contatto attraverso le antenne e "danza", posa dei maschi con esposizione del apparato sessuale, "assaggio" delle secrezioni maschili da parte della femmina, montatura. Durante tutte queste fasi la femmina raccoglie informazioni sul partner e decide se procedere all'accoppiamento o meno. I maschi scelti sono statiscicamente quelli con la parentele più lontana.

 

https://core.ac.uk/download/pdf/18424010.pdf

 

e per la parcondicio, questo articolo che evince che la forza infestate delle cimici dei letti sia dovuta dalla loro capacità di bypassare i problemi derivanti dall'accoppiamento consanguineo.

 

https://www.astmh.org/CMSPages/GetFile.aspx?guid=faac2fe5-eb89-4f0c-bf00-3a3cc9e944a9

Link al commento
Condividi su altri siti

L'accoppiamento di individui dello stesso cocoon è possibile e non è sterile. Ci vuole fortuna a beccare velocità di crescita e soprattutto il sesso degli esemplari ma si fa. Te lo dico per esperienza personale.

 

già, ma per quante generazioni? nel caso dei polli si arriva a sterilità dela prole in 8 generazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..