Jump to content

Sessaggio Grammostola Rosea


 Share

Recommended Posts

A mio modesto parere è una Grammostola porteri ;)

 

Dalle foto non si capisce molto (questa specie non è facile da sessare ventralmente), dunque bisogna aspettare la muta :)

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Ragazzi aggiornamento... La migale ha appena mutato... Qui sembra rosea... Ora domani tolgo la muta per provare il sessaggio. Come posso distendere nel miglior modo possibile?? ​​

Ti allego una foto dell'esuvia della mia Grammostola porteri femmina. Dalla foto si può vedere che è sia che è un esemplare femmina, sia la forma identificativa della spermateca.

Inoltre è presente un forte dimorfismo sessuale che contraddistingue gli esemplari femmina per la dimensione (quindi posta la misura del tuo ragno se hai dubbi).

Qui invece la gallery con le spermateche con i tratti distintivi principali: http://forum.aracnofilia.org/topic/17558-theraphosidae-spermateche-ed-emboli/page-2?do=findComment&comment=156282

2016_12_05-08_16_19_0eb37.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Eleonora Zaupa
      Buongiorno. Come si sessa una A. Geniculata? Cerco cerco ma non trovo nulla al riguardo.
    • By Funky94
      Buongiorno,premetto che la mia juvenile di Chilobrachys dyscolus sp.blue vietnam è stata spostata 1 mese fa nella teca definitiva e quindi sarebbe uno sbattimento distruggere la tana etc per recuperarla e sessarla,ho qualche altro metodo tralasciando anche la muta ? (Che non trovo mai mai mai) 
    • By Sara Cozzolino
      Ciao a tutti, mi sono iscritta da poco a questo forum poiché ho acquistato alcuni mesi fa un esemplare di migale. Mi è stata venduta come una Grammostola rosea maschio di circa due anni, ma ho molti dubbi sul sesso. Per me è un campo completamente nuovo e volevo avere alcune informazioni se possibile. 
      - come substrato va bene la corteccia di pino? (la uso attualmente e mi è stata consigliata dal rivenditore). Il terrario va cambiato? Se si ogni quanto?
      - da poco ho installato un tappetino termico su una delle 4 pareti del terrario e da appena messa il ragno si "appoggia" sempre su di essa. È normale? 
      Grazie in anticipo per l'aiuto. Vi allego le foto della mia Grammostola rosea.
    • By Cosmin Capalod
      Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e avevo in mente di comprarmi una Grammostola Rosea, sarà la mia prima migale. Volevo chiedere a che misure la migale diventa subadulto, date che per ora non voglio uno spidersling e il sito mi chiede le misure. Grazie per le future risposte. 
    • By FacelessArcher
      Ciao a tutti, sono nuovo del forum e un neofita dell'allevamento di migali.
      Premetto che ho letto già schede e allevamento e guide e sono quindi abbastanza preparato. Per iniziare ho deciso di optare per una delle tipiche tarantole "da neofita", ovvero Brachypelma Smithi e Grammostola Rosea.
      Ciò che mi piacerebbe sapere è se qualcuno mi può assicurare che a Exotica Erba (o Milano non ho ancora capito quale sia il nome ufficiale ) posso trovare almeno una di queste due specie, un paio di amici con più esperienza mi hanno detto che è probabile ci siano ma visto che per andarci, nonostante sia la fiera più vicina al buco in cui vivo, è comunque un bel viaggetto vorrei avere qualche sicurezza in più.
      Grazie in anticipo
      F.A.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.