Search the Community
Showing results for tags 'sessaggio'.
-
Buongiorno. Come si sessa una A. Geniculata? Cerco cerco ma non trovo nulla al riguardo.
-
Buongiorno,premetto che la mia juvenile di Chilobrachys dyscolus sp.blue vietnam è stata spostata 1 mese fa nella teca definitiva e quindi sarebbe uno sbattimento distruggere la tana etc per recuperarla e sessarla,ho qualche altro metodo tralasciando anche la muta ? (Che non trovo mai mai mai)
-
Salve a tutti, sono appassionato del genere segestria florentina e le allevo da quando ero ragazzino; Volevo segnalare un elevata presenza in provincia di Rimini con preferenze per vecchie strutture non ristrutturate. Col passare degli anni ho notato come sono diminuite in numero ma sopratutto in dimensioni in seguito a lavori edilizi eseguiti su case e palazzi (ricordo che più di 10 anni le dimensioni erano fuori dalla norma superando secondo me di almeno 1cm la taglia segnalata mediamente raggiunta). Tralasciando il fatto che gli operai hanno chiuso tutti i loro pertugi preferiti con dello stucco, (purtroppo magari anche con loro intrappolate all' interno), è possibile che siano state anche infastidite da qualche nuova sostanza chimica che viene messa nelle malte o nella calce? Un altra cosa che volevo segnalare è l' elevata presenza di segestria florentina di varietà rossastra che sembra essere stata piu resistente e più adattabile ai cambiamenti. Negli ultimi 10 anni è aumentata questa varietà rossa, mentre drasticamente diminuita la classica varietà nero/grigio. DOMANDA: queste due specie(o dovrei dire varietà? sottospecie?) sono in competitività tra di loro? cosa cambia a livello di riproduzione? sono considerate stessa specie? sarebbe interessante sapere che forse il carattere genetico rosso è dominante rispetto a quello nero più comune? Voglio procedere con vari accoppiamenti per scoprire per prima cosa se si può accoppiare una rossa con una nera e, come seconda capire come si trasmette questo carattere genetico. Un ultima cosa che mi servirebbe sapere è la seguente: per essere sicuri del sesso c' è qualche segno distintivo particolare che permette il riconoscimento senza dubbi? Ad un occhio esperto basta guardare la dimensione del corpo e delle zampe o puo esserci qualche eccezione?; avevo letto qualcosa sui cheliceri verdi o viola ma non mi è sembrato chiaro e in contraddizione con altre fonti. Se c'è qualche appassionato a questa specie sarò felice di condividere altre info.
- 3 replies
-
- segestria florentina
- segestria
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ciao ragazzi... volevo un aiutino per il sessaggio della mia Grammostola Rosea... Ho fatto un paio di foto... Per le foto ventrali sono il meglio che ho potuto. Attendo pareri...
-
Salve a tutti ieri la mia Grammostola ha fatto la muta, a me sembra maschio, ma dato che non ho un occhio allenato chiedo conferma
- 28 replies
-
- pulchripes
- grammostola
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buona sera Ho guardato diverse discussioni e fatto ricerche ovunque, ma non riesco a capire di preciso come sessare una migale, ho capito cosa guardare nella muta dell'opistosoma, ma non riesco a capire cosa va guardato nelle foto ventrali Ad esempio, guardando questa foto, da cosa si capisce che è una femminuccia? Spero che la foto si veda abbastanza bene Grazie a tutti in anticipo
- 13 replies
-
- pulchripes
- grammostola
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
piccolo sling, a occhio nudo non si vede niente, quindi ho provato con il microscopio, essendo la prima volta che lo uso, non sono molto pratico, quindi mi affido a voi secondo me è femmina, voi che dite?? grazie http://www.tarantole...ile.php?id=3790
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.