Jump to content

Identificazione scorpione


Recommended Posts

Data: 23 agosto 2016
Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm
Posizione e microhabitat: interno casa, in un lavandino
Dimensioni: anche questo non l'ho misurato​; in una delle foto sta in un bicchiere della Nutella, e occupa tutto il fondo, quindi circa 6 cm

 

Buongiorno! Foto un po' datate, di uno scorpione che abbiamo trovato nel lavandino della mansarda (ancora da capire come ci è arrivato? Sarà caduto dal soffitto? Mah...). Indovino se dico che è Euscorpius italicus?

 

Grazie,

Andrea

2016_09_19-11_41_42_897d9.jpg

​​

2016_09_19-11_41_50_13b2e.jpg

Link to comment
Share on other sites

Si è un maschio di E. italicus ;)

 

Però le dimensioni sono esagerate, di solito sono sui 4.5 cm poco meno o poco più. la misura si prende dalla linea anteriore del carapace alla punta del telson con metasoma disteso.

Nel lavandino ci può essere finito in diversi modi, tipo arrampicandosi sul muro e poi scivolandoci dentro, e visto che è liscio e gli scorpioni non riescono ad arrampicarsi sulle pareti lisce, ci è rimasto.

Link to comment
Share on other sites

Ah, scusate, gli scorpioni non vanno in "IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI"?

 

Ad ogni modo, grazie :) questo ricordo bene che era davvero bello grosso, ma in effetti ho sparato alto (ero in ufficio e ho cercato le dimensioni dei bicchieri nutella su google, ma quelle che ho trovato si riferivano probabilmente a quelli vecchio stile... questo era uno di quelli nuovi orridi, col fondo quasi sferico)

 

Buona notte!

 

Andrea

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Gaborri
      Cari soci e simpatizzanti,
      Anche quest’anno Aracnofilia organizza il raduno estivo con la finalità di stare tutti insieme, condividere opinioni e nerdare un pochino sui nostri amici ad otto zampe.
      La località scelta per quest’anno è Trento, che ospita molti soci attivi dell’associazione. Inoltre il Trentino offre moltissime zone naturalistiche vicine alla città, rappresentando anche una soluzione comoda.
      Trento si raggiunge facilmente in Treno (connessioni alta velocità con Milano, nonchè la direttrice Bologna-Napoli) e vicino è situo l’aeroporto di Verona.
      Di seguito si riporta il programma di massima, che verrà finalizzato anche in base alla partecipazione, oltre che all’ovvia situazione meteo.
      Venerdì:
      Mattina:
      Accoglienza dei partecipanti e sistemazione nell’alloggio/i.
      Primo-Pomeriggio:
      Visita della città ed eventualmente del MUSE (famoso museo di scienze naturali di Trento). Quest’ultimo verrà utilizzato anche come jolly per le giornate di brutto tempo.
      Eccovi il Muse: 


      Metá pomeriggio-sera:
      Visita dei Laghi di Lamar, tipici laghetti montani con acqua smeraldo, con relativo gozzo-vigliamento in riva.
      Eccovi il laghetto di Lamar:


      Sera:
      Rientro in città/zona di pernottamento e relativa cena.
       Sabato:
      L’intera giornata di sabato verrà spesa nei prati e pendii del gruppo del monte Bondone (in località Viote), localitá caratteristica delle montagne trentine.
      Si andrà alla ricerca di ragni e si ammireranno i paesaggi dolomitici e gli alpeggi con i loro pendii erbori ripidi. 
      Eccole qui le tre cime del Bondone ed i suoi prati: 



      Sera:
      Cena in cittá o in localitá di pernottamento (da decidere in base alle presenze).
      Domenica
      Mattina:
      Visita dei biotopi di Lona e Lases, dalla palude alla Val Fredda, in cui con un giro ad anello intorno al lago di Lases si potranno toccare moltissimi ambienti diversi con nicchie ecologiche estremamente differenti.  
      Eccovi il biotopo con la sua palude:

      Nella palude bisogna stare attenti all'erba alta, in quanto ci possono essere esemplari di Velociraptor sp.




      Pomeriggio:
      Rientro in cittá e relative sistemazioni. Conclusione del raduno.
       
      Chi di voi parteciperà? Non fate i timidiiiiii!
      Per aiutarci ad organizzare il tutto con anticipo, vi invitiamo a compilare il form online disponibile a: https://forms.gle/EgiypycC3dCBhUXP9
      Questo ci permetterà di organizzare alloggi, spostamenti ed eventuali cene! 
      Eccovi la bella e naturalistica Trento vista dall'alto:

    • By giogio80
      Cari Appassionati e amici,
      e con grande piacere che vi comunico che ho descritto da poco un nuovo genere ed una nuova specie di scorpione appartenente ad una famiglia mai registrata in Italia.
      Sardoscorpius Tropea et Onnis, 2020
      Sardoscorpius troglophilus Tropea et Onnis, 2020
      Tropea G. et Onnis C. 2020. A remarkable discovery of a new scorpion genus and species from Sardinia (Scorpiones: Chactoidea: Belisariidae). Arachnida, 26:3-25.
      Riassunto
      Una straordinaria scoperta nella scorpiofauna italiana è qui presentata con la descrizione di un nuovo genere ed una nuova specie di scorpione dalla Sardegna, Sardoscorpius troglophilus gen. n. et sp. n., conosciuto solo da grotte naturali. Esso è legato all'endogeno genere relitto dei Pirenei, Belisarius Simon, 1879, e inserito nella famiglia Belisariidae Lourenço, 1998 stat. n., la quale è qui elevata allo status di famiglia. Con questa descrizione, un membro dei Belisariidae stat. n. è registrato per la prima volta in Italia. Al momento, la scorpiofauna italiana comprende tre famiglie (Belisariidae stat. n., Buthidae ed Euscorpiidae), cinque generi (Buthus, Alpiscorpius, Euscorpius, Tetratrichobothrius e Sardoscorpius gen. n.) e 23 specie. Il nuovo taxon è il primo e unico genere di scorpione endemico trovato in Italia.
       
       
    • By Syrio
      Data: 11 settembre 2016, circa 9 di mattina
      Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm
      Posizione e microhabitat: interno casa, su una finestra
      Dimensioni: ehm, non l'ho misurato; cfr foto con la moneta da 2€
       
      Buongiorno! Questo bestione me lo sono trovato domenica scorsa in camera, appollaiato sulla finestra (a finestre chiuse e porta chiusa, ed è al secondo piano, non ho idea da dove possa essere venuto fuori, alla faccia del "ragno delle cantine"). Sul Forum Entomologi Italiani me l'hanno gentilmente identificato con sicurezza come una Tegenaria, ipotizzando poi che possa essere un maschio di T. parietina (ma l'utente che mi ha risposto non era sicuro); qualcuno può confermare o smentire?
       
      Grazie,
      Andrea
       








    • By Syrio
      Data: 6 maggio 2018
      Luogo: Cantilaga (Segonzano, TN), 500 mslm
      Posizione e microhabitat: ragnatela in una ringhiera metallica
      Ciao a tutti! Questo pomeriggio ho potuto fotografare questo ragno che si era fatto la tela nella ringhiera metallica di un ponte. Non mi ricorda nessuna specie che conosco: di solito nelle ringhiere qui ci sono le Nuctenea umbratica, ma sono diverse (e non stanno così in bella vista, di solito); mi ricorda di più piuttosto un ragno crociato, ma il disegno è diverso. Qualcuno sa cos'è?
      Grazie,
      Andrea
       

    • By Syrio
      Data: 20 maggio 2018
      Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm
      Posizione e microhabitat: Muretto
      Ciao a tutti! Questo l'ho fotografato assieme all'altro che ho postato alcune ore fa, a pochissima distanza (due buchi più in là). Stava infrattato a mangiarsi il suo bel ragnetto rosso, quindi si vedono ancora meno dettagli, non so se basta (mi considero già miracolato ad aver trovato la specie del primo, ecco). Data la vicinanza potrei presumere che sia anche lui un Philaeus chrysops, ma sto sparando a caso.
       
      Grazie,
      Andrea
       

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.