Jump to content

Segonzano (TN) - Philaeus chrysops


 Share

Recommended Posts

Data: 20 maggio 2018
Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm
Posizione e microhabitat: Muretto

Ciao a tutti! Questo l'ho fotografato assieme all'altro che ho postato alcune ore fa, a pochissima distanza (due buchi più in là). Stava infrattato a mangiarsi il suo bel ragnetto rosso, quindi si vedono ancora meno dettagli, non so se basta (mi considero già miracolato ad aver trovato la specie del primo, ecco). Data la vicinanza potrei presumere che sia anche lui un Philaeus chrysops, ma sto sparando a caso.

 

Grazie,

Andrea

 

2018_05_20-21_31_50_9d120.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Syrio
      Data: 11 settembre 2016, circa 9 di mattina
      Luogo: Piazzo (fraz. di Segonzano, TN), 500 mslm
      Posizione e microhabitat: interno casa, su una finestra
      Dimensioni: ehm, non l'ho misurato; cfr foto con la moneta da 2€
       
      Buongiorno! Questo bestione me lo sono trovato domenica scorsa in camera, appollaiato sulla finestra (a finestre chiuse e porta chiusa, ed è al secondo piano, non ho idea da dove possa essere venuto fuori, alla faccia del "ragno delle cantine"). Sul Forum Entomologi Italiani me l'hanno gentilmente identificato con sicurezza come una Tegenaria, ipotizzando poi che possa essere un maschio di T. parietina (ma l'utente che mi ha risposto non era sicuro); qualcuno può confermare o smentire?
       
      Grazie,
      Andrea
       








    • By Syrio
      Data: 6 maggio 2018
      Luogo: Cantilaga (Segonzano, TN), 500 mslm
      Posizione e microhabitat: ragnatela in una ringhiera metallica
      Ciao a tutti! Questo pomeriggio ho potuto fotografare questo ragno che si era fatto la tela nella ringhiera metallica di un ponte. Non mi ricorda nessuna specie che conosco: di solito nelle ringhiere qui ci sono le Nuctenea umbratica, ma sono diverse (e non stanno così in bella vista, di solito); mi ricorda di più piuttosto un ragno crociato, ma il disegno è diverso. Qualcuno sa cos'è?
      Grazie,
      Andrea
       

    • By Syrio
      Data: 20 maggio 2018
      Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm
      Posizione e microhabitat: Muretto
      Ciao a tutti! Fotografato qualche ora fa nel muretto in giardino; si riesce a capire di che genere è (la specie immagino sia dura)?
       
      Grazie,
      Andrea

       
    • By Syrio
      Data: 10 maggio 2018
      Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm
      Posizione e microhabitat: Dentro casa
      Ciao a tutti! Oggi ho dovuto far sloggiare da casa un ragno che avevo già notato ieri stare acquattato in un angolo tra la parete e il soffitto. L'ultima volta che ho visto un ragno simile (sia per aspetto, ma che si era fatto la tana nello stesso punto) era del genere Cheiracanthium; siamo sempre lì? Se sì, si riesce a capire anche la specie? Se no, cos'è?
       
      Grazie,
      Andrea








    • By Syrio
      Data: 12 maggio 2018
      Luogo: Piazzo (Segonzano, TN), 500 mslm
      Posizione e microhabitat: Tra il fogliame secco in campagna
      Ciao a tutti! Ho fotografato alcuni esemplari di questo ragnetto che ho visto spesso, ma che non so identificare. È molto piccolo, molto veloce e si mimetizza perfettamente tra le foglie secche a terra, quindi fare delle foto decenti è un'impresa.
      Qualcuno sa cos'è?
       
      Grazie,
      Andrea
       


×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.