Henry Posted September 11, 2016 Report Share Posted September 11, 2016 Alcuni giorni fa io e il collega di merende Carlo (00xyz00) abbiamo deciso, dopo una birra (alcune birre) che non sarebbe stato poi così male poter andare a cercare la mitica Lycosa singoriensis, uno dei Lycosidi più grandi d'europa. In alcuni casi possono superare anche le dimensioni di Lycosa tarantula, anche se di poco. Questa specie è distribuita pressoché in tutta la penisola balcanica, risultando però diffusa anche in Austria, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Ucraina e Russia. Quindi, dato che sia io che Carletto abitiamo a Trieste, un viaggio in giornata in qualche paese dell'est non sembrava così improponibile. Dopo aver recuperato alcune informazioni su dove potesse essere presente questa specie "mitologica", alle 5 di mattina del giorno successivo partiamo alla volta del Lago Neusiedl, situato al confine tra Austria e Slovacchia. Una volta arrivati a destinazione però, dopo circa 6 ore di macchina, nessuna traccia del ragno. Solo dopo circa 5 ore di ricerca, su un terreno duro come cemento costituito da sabbia ed argilla arso dal sole, un buco. Subito fuori la torcia per vedere cosa potesse essere... pare un ragno!! Ma niente, non siamo riusciti a cavarlo dal buco. Ma solo pochi minuti dopo ci accorgiamo di un'altra tana lì nelle vicinanze e..... eccolo lì!! Un maschio di Lycosa singoriensis!! Sollevati per non aver fatto un lungo viaggio per niente ci mettiamo a fotografarlo Due foto della tana. Questa era molto visibile e caratteristica, ma altre erano molto più piccole, con la seta poco in evidenza. Ecco l'habitat in cui è stata trovata: Oltre al maschio adulto, abbiamo trovato anche altri esemplari giovani. A fine giornata, alle 20:00, decidiamo che una birra ce la siamo guadagnata. C'era una sagra in un paese lì vicino, ma noi, visto che siamo speciali, decidiamo di andare nel bar più triste di tutta l'Austria. Ripartiti, siamo arrivati a Trieste alle 4 di mattina. Sì, un po' suonati lo siamo.. ma l'aracnofilia è anche questo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted September 11, 2016 Report Share Posted September 11, 2016 Foto stupende Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted September 11, 2016 Author Report Share Posted September 11, 2016 Grazie Fede Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martish Posted September 11, 2016 Report Share Posted September 11, 2016 Che spettacolo ragazzi!!! Che foto Henry!!! Ma quindi la Lycosa sigoriensis non costruisce torrette? Il paesaggio è veramente ostile! E la birra almeno era buona o triste come il bar? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted September 11, 2016 Author Report Share Posted September 11, 2016 Ciao Marta! quelle che abbiamo visto noi non avevano torretta, ma a volte le torrette sono presenti, come mostrano delle foto online:https://www.google.it/search?q=lycosa+singoriensis+burrow&safe=off&espv=2&biw=1920&bih=911&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjz7PXRtYjPAhVE3SwKHfjbBskQ_AUIBigB Probabilmente le torrette vegono prodotte durante la fase di scavo del ragno, che accumula materiale ai bordi dell'entrata della tana. Se le tane sono di vecchia data, il detrito può non essere presente probabilmente a causa del dilavamento da parte delle piogge o comunque qualche altro agente. Ps: le birre non erano male.. ma è anche vero che ci saremmo bevuti qualsiasi cosa.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 11, 2016 Report Share Posted September 11, 2016 Spettacolo di reportage! E specie bellissima. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted September 12, 2016 Report Share Posted September 12, 2016 Complimenti per lo spirito d'avventura ed i risultati raggiunti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gamberone Posted September 12, 2016 Report Share Posted September 12, 2016 Somma stima! Siete stoici... anche se il bar potevate trovarlo con un filo meno di amarezza... Pensavo anche io alle torrette... ma visto il posto sarebbero durate il tempo di una pioggia! Bravi e duri davvero! Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted September 12, 2016 Report Share Posted September 12, 2016 Bravi ragazzi! Se bere qualche birra vi fa sto effetto eccedete pure, chissà dove arriverete la prossima volta! Peccato che non avete trovate femmine adulte, ma immagino che qualche giovincella da crescere, e fotografare per noi, l'avrete trovata, si? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted September 12, 2016 Author Report Share Posted September 12, 2016 Ahah grazie ragazzi! Si qualche femmina giovane l'abbiamo trovata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted September 13, 2016 Report Share Posted September 13, 2016 Bravissimi come sempre Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted September 13, 2016 Report Share Posted September 13, 2016 Quanta aracnofilia! Per "de big spidah" questo e altro. Grandissmi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
macbaffo Posted September 14, 2016 Report Share Posted September 14, 2016 Ma nell'habitat è necessaria la presenza di un Carlo inginocchiato per scovare esemplari di questa specie? 😆 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reptilia00003 Posted September 14, 2016 Report Share Posted September 14, 2016 Complimenti, stima :worthy: :worthy: :worthy: Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted September 14, 2016 Report Share Posted September 14, 2016 Bravissimi ragazzi !!!!!! :4fuu9h1: Sono contento che il sacrificio abbia dato i suoi frutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now