Jump to content

Chromatopelma cyanopubescens strano comportamento


 Share

Recommended Posts

Buonasera a tutti;

vi chiedo gentilmente aiuto riguardo il mio amichetto che ha ormai, all'incirca, due anni e mezzo e

che fino adesso ho allevato.

 

Quando lo spostai in questa nuova teca inizialmente tesseva e creò la sua tana, ma ultimamente, da circa due/tre mesi, non tesse più e lo stato attuale è quello che si può vedere in foto :(

 

Fino adesso ho mantenuto temperatura e umidità all'incirca sul 70% e 25 gradi somministrandogli vermi o grilli (uno a settimana basandomi sulla dimensione dell'opistosoma) a periodi alterni e vi è stato un periodo in cui comparse la muffa e moscerini per pochi giorni; feci che sostituire l'angolo di terra inumidita e a rimuovere i moscerini presenti (pochi). Di solito inietto con la siringa l'acqua nel terreno e la ciotolina blu è solo per fare evaporare un po' l'acqua..

 

Secondo voi come mai non tesse più? Saranno ormai cinque mesi che non muta eppure fino a venti giorni fa, prima che partissi, accetto un verme.. ora come dovrei compotarmi?

 

Grazie in anticipo!!

2016_08_21-20_54_32_38a17.jpg

​​

2016_08_21-20_54_32_5cd4d.jpg

​​

2016_08_21-20_54_32_81d15.jpg

​​

2016_08_21-20_54_32_a8f0b.jpg

Link to comment
Share on other sites

Lascialo ambientare. A volte capita che non tessino per un po'... poi improvvisamente ti ritrovi la tela piena. Monitora l'opistosoma. Se diminuisce di volume dagli da mangiare. E se non mangia... beh allora ne riparleremo.

Per ora va bene così :)

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Ragazzi sono felice di dirvi che il ragno aveva iniziato a fare una specie di amaca e una settimana fa ha mutato! Che colori!!

Ora ha accettato un Grillo e i chelicheri li vedo neri e intregri.

Appena arrivo a casa vi invio due foto fatta con la reflex! Buona serata a tutti!!

Link to comment
Share on other sites

Ottimo!!

Ha telato un po nella teca? Spero di si.

Magari la prossima volta aspetta qualche giorno in più prima di offrire una preda. Più crescono e più i tempi di premuta e post-muta aumentano. :4fuu9h1:

 

P.S. Sia nelle foto iniziali che in quelle post muta l'esemplare mi sembra un po' magro. Se poi dici di averlo da 2 anni e mezzo forse è cresciuto un po poco.

Prova a nutrirlo con prede più grandi (grandi almeno la metà del corpo del ragno o un po' di più) finché acquisterà un addome ben gonfio e turgido.

 

2016_10_24-21_19_25_4d7e3.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Pado
      Ciao a tutti, sto facendo la mia prima esperienza con una tarantola, una femmina di Nhandu carapoensis. Ho delle curiosità sul suo comportamento che mi sembra insolito rispetto a quanto letto in giro. Ho notato che non scava e che la tana che le ho inserito nella teca non la calcola di striscio, anzi, ci fa grandi arrampicate. Mi sembrava insolito e volevo sapere se dipende dal fatto che magari la tana la trova troppo piccola e che non ci sia abbastanza torba per i suoi standard. Grazie in anticipo
    • By Bazza
      Buongiorno a tutti,
      Possiedo un esemplare di Caribena versicolor, sling alla seconda muta. 
      Ho letto nel forum che è consigliato umidificare la scatoletta tramite nebulizzazione direttamente sulla tela e sul substrato, cosa che faccio ogni circa 3 giorni considerando le ridotte dimensioni del contenitore (circa 5*5*5 cm). da quando ho effettuato la prima nebulizzazione la migale ha abbandonato la sua tela tubolare che aveva creato sul lato più alto del contenitore e giace perlopiù sulle pareti. E' praticamente una settimana che non tela più. 
      C'è da preoccuparsi? sto sbagliando qualcosa?
      un'altra domanda: volevo trasferire a breve la migale dentro un vasetto (tipo quelli da conserva rotondi diametro 5cm e altezza 10) e quello che ho predisposto è in plastica piuttosto leggera a cui ho apportato qualche modifica tipo coperchio in griglia metallica e fori sulle "pareti" del barattolo. c'è la possibilità che riesca a mangiare i buchi sulla plastica per l'aerazione e fuggire?
       
      grazie in anticipo
    • By Gaborri
      Ciao vi segnalo il mio nuovo lavoro su Perspectives on Science: 
      https://direct.mit.edu/posc/article/29/2/133/98106/Comparing-Modern-and-Classical-Perspectives-on
    • By Vincent
      Piacere a tutti io sono Vincent.
      Dopo 2 anni di allevamento della mia unica migale, chromatopelma cyaneopubescens, ormai non più sling.
      Oggi ho provato a sessare la mia migale, con l'aiuto di un po' di video e un po' di lettura. Credo sia una femmina per il fatto che presenta la spermateca, dove in esemplari maschi non è presente, così penso di aver letto anche nel vostro forum.
      Vi allego delle foto così da verificare anche voi stessi, spero di ricevere risposta così da togliermi il dubbio sul suo sesso, cosa importante secondo me, perché, in base al sesso la sua lunghezza di vita cambia di minimo 5 anni.
      Volevo salutare Mattia pof che mi ha dato una grossa mano 2 anni fa. Sei stato molto d'aiuto.




       
      questo è tutto quello che ho recuperato della sua muta fatta 3 giorni fa.

       
      Questa è la situazione della mia chromatopelma
       




      Ed infine lei(spero) o lui è la mia chromatopelma cyaneopubescens di 2 anni abbondanti dopo 3 giorni di muta effettuata

      grazie in anticipo. Buona vita a tutti.
    • By Gaborri
      Buongiorno, 
      vi lascio il mio ultimo lavoro sulla produzione di seta artificiale di ragno. 
      https://www.mdpi.com/1420-3049/25/14/3248
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.