Search the Community
Showing results for tags 'tela'.
-
Ciao a tutti, Circa due settimane fa ho trovato uno Zoropsis spinimana e nell'attesa di costruirgli il terrario l' ho messo in un barattolino trasparente e gli ho dato da mangiare. La mattina dopo trovo il contenitore pieno di fili cribellati (che Zoropsis spinimana utilizza di solito durante la costruzione dell'ovisacco). Appena l' ho visto ho pensato che potesse essere una femmina matura, ma facendo delle foto ventrali si vede chiaramente che ancora non lo è, inoltre le dimensioni del corpo sono inferiori a 1cm Allora ho pensato che fosse per le dimensioni ristrette del contenitore, e che magari la tela fosse fatta per adattamento, ma dopo messo nel terrario ha continuato a tessere qualche filo cribellato dietro al pezzo di corteccia dove di solito si nasconde durante il giorno. Voi avete mai notato comportamenti simili? Avete qualche ipotesi sul perchè di questi fili cribellati? Adesso ho trovato un altro Zoropsis e ho provato a replicare le condizioni del primo, ma il secondo esemplare (per ora ) non ha fatto niente di simile
- 30 replies
-
- cribellata
- zoropsis
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Buongiorno ragazzi, quest'anno si chiude per me un periodo importante. Chi mi conosce bene sa gli sforzi che ho fatto per raggiungere questo risultato e devo dire che, adesso, sono molto soddisfatto. Mi sono laureato, portando come tesi una collaborazione tra me (Aracnofilia) Pugno Nicola (Università degli studi di Trento) Federico Montoncello (Università di Ferrara) e Fiorella pantano (Fondazione Bruno Kessler). La mia tesi (di taglio prettamente Fisico) Ha riguardato lo studio delle proprietà meccaniche della seta dei ragni. Grazie a questa proseguirò la mia attività di ricerca sulla tela (e sull'approccio biomimetico ai ragni) all'Università di Trento dove continuerò a coltivare la mia passione. A breve organizzeremo una mostra con Pugno (mio tutore all'Università di Trento) che mi ha chiesto di trasferirmi la con le bestie al seguito. Vi terrò continuamente informati al riguardo! Continuando a lavorare sulla fisica applicata ai ragni, avrò modo di connettere il mio cervellino aracnofilo anche all'interno di una realtà che non c'entra (apparentemente) con la biologia e le scienze naturali...ma in questo modo potrò traviare anche la loro mente Ciauuuu!
- 9 replies
-
- biomimetica
- tesi
- (and 4 more)
-
Buonasera a tutti; vi chiedo gentilmente aiuto riguardo il mio amichetto che ha ormai, all'incirca, due anni e mezzo e che fino adesso ho allevato. Quando lo spostai in questa nuova teca inizialmente tesseva e creò la sua tana, ma ultimamente, da circa due/tre mesi, non tesse più e lo stato attuale è quello che si può vedere in foto Fino adesso ho mantenuto temperatura e umidità all'incirca sul 70% e 25 gradi somministrandogli vermi o grilli (uno a settimana basandomi sulla dimensione dell'opistosoma) a periodi alterni e vi è stato un periodo in cui comparse la muffa e moscerini per pochi giorni; feci che sostituire l'angolo di terra inumidita e a rimuovere i moscerini presenti (pochi). Di solito inietto con la siringa l'acqua nel terreno e la ciotolina blu è solo per fare evaporare un po' l'acqua.. Secondo voi come mai non tesse più? Saranno ormai cinque mesi che non muta eppure fino a venti giorni fa, prima che partissi, accetto un verme.. ora come dovrei compotarmi? Grazie in anticipo!!
- 8 replies
-
- chromatopelma
- cyanopubescens
-
(and 5 more)
Tagged with:
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.