Jump to content

Esperienza prima tarantola (Nhandu carapoensis)


 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti, sto facendo la mia prima esperienza con una tarantola, una femmina di Nhandu carapoensis. Ho delle curiosità sul suo comportamento che mi sembra insolito rispetto a quanto letto in giro. Ho notato che non scava e che la tana che le ho inserito nella teca non la calcola di striscio, anzi, ci fa grandi arrampicate. Mi sembrava insolito e volevo sapere se dipende dal fatto che magari la tana la trova troppo piccola e che non ci sia abbastanza torba per i suoi standard. Grazie in anticipo

Link to comment
Share on other sites

Ciao Pado e benvenuto, ho modificato il nome scientifico mettendolo in corsivo come da regolamento :) 

 

Da quanto tempo hai la migale? Quelli sono comportamenti del tutto ordinari se un animale si sta ambientando e comunque non è detto che considererà mai la tana che le hai proposto :)

Non ti preoccupare, hai letto qui? 

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Pado
      Ciao a tutti, la mia femmina di N. carapoensis ha iniziato a mangiare molto più di prima, inizialmente gli davo 2/3 grilli non troppo cresciuti a settimana essendo che la tarantola in questione è ancora piccola, adesso ho iniziato da una settimana ad alimentarla con tarme della farina e di queste sono riuscito a dargliene 10 in una settimana, e mi sono fermato io non sapendo se ne avrebbe mangiate ancora. 10 tarme della farina equivalgono a solo 2-3 grilli di taglia media? Essendo la mia prima tarantola ero curioso di capire perché avesse iniziato a mangiare così tanto e se fosse normale. 
      Grazie
    • By Ragnarokkr
      Ciao, ho appena preso un heterometrus petersii femmina, sono alle prime armi, ho allestito un bel terrario con nascondigli e tutto il necessario, appena messa nel terrario cerca delle vie di fuga, è normale che stia cercando di scappare? Deve prima ambientarsi ?
    • By Martish
      Ciao a tutti, vorrei condividere con voi una scoperta che ho fatto quasi casualmente... Il ragno protagonista è un'esemplare femmina (quasi adulta direi: 4,5 cm bl) di Harpartira guttata che ho con me da circa due anni.
      La premessa è che si tratta di un ragno vivace, che si espone in tranquillità e che più volte si è dimostrato ricettivo dalla luce della torcia, uscendo dalla tana quando illuminata. Avendo mutato recentemente, il 2 febbraio, e vedendola a disagio rispetto a dei sugheri che erano diventati piccoli per lei, le ho rifatto il set-up il 9 marzo dopo qualche blatta.
      Una volta ambientata ha rifatto un folto strato di tela sulla torba... Ed ho scoperto che è estremamente sensibile alle vibrazioni della mia voce sussurrata! In questo video ero ad una distanza dal terrario di 10 cm:
       
      (Non fate caso a quello che dico!! )
      https://youtu.be/VeXNAzJoqFQ
       
      Ho pensato che fosse affamata ovviamente e intanto ho fatto altre prove da altre angolazioni:
       
      https://youtu.be/n9XOmoF-9RQ
       
      In questi giorni ha "risposto" anche alla sola luce della torcia, ma la voce ormai è un appuntamento fisso... Stasera ad esempio è uscita come al solito...
       
      https://youtu.be/UKWFyYDvu-w
       
      E poi le ho dato la blatta, che ha ignorato... Per seguire la voce!
       
      https://youtu.be/BtaJ3kkrD_w
       
      Inizialmente ho pensato che in questo momento in cui il terrario è più umido sia più ricettiva, perché in natura i rovesci di pioggia fanno apparire grandi quantità di insetti e in Sud Africa dopo la siccità bisogna approfittarne... Ho anche pensato che sia ricettiva nei confronti di un eventuale maschio, ma provando a tamburellare dimostra meno interesse (si volta verso la fonte) e non si avvicina... Può essere che io non sia credibile però!
       
      Questo comportamento lo trovo affascinante perché solitamente i ragni dovrebbero riconoscere le prede dalle vibrazioni, ma lei mi sembra, passatemi il termine non scientifico, semplicemente curiosa! Non riesco a capire per cosa mi scambia!
       
      Voi che ne pensate?
    • By Andrea Rosati
      Luogo: Chianciano Terme Siena
      Posizione: cassetta postale campagna
      Data: 08/11/2016
      Dimensioni: ricavabili dalla foto
      Oltre all'identificazione (della quale ho un idea) vi chiedo notizie sul comportamento in quanto li trovo sempre molto vicini, questi sono 4. sono famiglie o occupano solo lo stesso ambiente? Di solito i ragni sono solitari.​Quella pallina verde è un piccolo? ​​​
    • By Mashg
      Salve a tutti!

      Mi chiamo Matteo e sono un ragazzo di 21 del Veneto nuovo su questo forum. Spiego brevemente la mia situazione. Esattamente domenica ho acquistato il mio primo ragno ovvero una femminuccia di Aphonopelma seemanni...penso di essermi informato abbastanza bene per quanto riguarda habitat, calore, umidità e preparazione e compimento della muta...sbadatamente mi è rimasto un dubbio adesso che ho l'animale nel terrario...come mi regolo con l'alimentazione? Il primo giorno che è arrivata nella sua nuova casa ho osservato l'opistosoma e mi sembrava leggermente sgonfio così le ho dato due grilli (Acheta) uno al pomeriggio e uno alla sera e li ha divorati...adesso volevo sapere, l' opistosoma è delle giuste dimensioni? Ogni quanto mi regolo con il cibo per evitare obesità o sottoalimentazione? Per quanto riguarda la pulizia dei resti...non ne trovo! Ho sentito dire che è possibile che questa specie li sotterri..in questo caso come mi comporto?

      Se possibile volevo anche un paio di delucidazioni sul suo comportamento nel terrario...Nonostante io abbia posizionato una corteccia di sughero adeguata alle sue dimensioni è rado che la frequenti di giorno e preferisce stare in giro per il terrario ranicchiata..è normale?
      Dato che è notturna come si dovrebbe comportare la sera? La sera la vedo più attiva ma non si sposta di molto, o fa il giro degli angoli e delle grate di areazione o si posa su dei pezzi di muschio stagno che ho inserito nel terrario.

      Per quanto riguarda la tela? Ieri ho osservato che mentre consumava il pasto serale ha fatto una tela circolare attorno a lei stessa anche se avevo osservato questo comportamento in un video mi pare...è un buon segno? Dovrebbe riempire anche la tana di tela?
       
      Temperatura del terrario dai 23° ai 25° e umidità dal 75/80%
      Il terrario è posizionato in camera mia vicino ad una finestra da permettere il giusto equilibrio tra giorno e sera. Può essere un luogo ideale o magari il computer o affini possono causare fastidio all'animale? (il terrario è su un comodino apposito solo per lui quindi niente propagazione di vibrazioni)

      Allego una foto che ho scattato sperando si capiscano le dimensioni dell' opistosoma



×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.