Ciao ragazzi,
mi sono presentata l’ultima volta (tra le altre) circa un anno fa.
Non sapendo da dove ricominciare, lo faccio da Lycosa tarantula.
Mi è stata regalata a gennaio 2015 e misurava meno di un centimetro di corpo, dopo diverse mute trovate con gioia fuori dalla tana, adesso credo arrivi a due centimetri.
L’ho alimentata con larve di Tenebrio molitor (inizialmente una volta a settimana, poi ho diminuito leggermente la frequenza, cioè ogni 10-15 gg) fino a fine ottobre 2015.
Da questa data non ha più mangiato. In verità, ci avrò provato fino agli inizi di dicembre. Poi, con l’arrivo dell’inverno, ho smesso.
Il terrario è fuori in giardino, ovviamente collocato in modo che sia protetto da acquazzoni. Mi è capitato di vederla affacciata settimana scorsa probabilmente a goder del sole. Così ho provato ad alimentarla, ma niente.
Chissà quanto ancora mi farà attendere…
Vi saluto con questa foto di ottobre,
Arianna
Salve a tutti!
Sono nuovo e molto contento di far parte di questo meraviglioso sito!
Arriviamo al dunque: mentre raccoglievo i miei pomodori, da sotto una pianta vedo spuntare questo meraviglioso ragno, molto veloce a muoversi e nascondersi, con le zampe di circa 8 cm. Il territorio dell'avvistamento è Corigliano d'Otranto (prov.LECCE). La zona si presenta ai confini di una piccola pineta, con confini incolti e ricchi di arbusti spontanei, con uso assente di pesticidi. Zona arida e secca. Tramite PC non sono riuscito a stabilire la specie. Potreste aiutarmi? Scusate la scarsa qualità delle foto, ma il ragno era sfuggente, grazie!
Il 29 marzo io, Marta (Martish), Carlo (00xyz00) e Fabrizio (Hutia) ci siamo ritrovati per fare un escursione sui monti toscani, e abbiamo trovato una sorpresa
Lycosa tarantula
Grazie a tutti per la bellissima giornata
Ho una siepe di lauro in giardino che devo assolutamente potare perche' sta crescendo in maniera esagerata. I cicli di potatura per questa siepe sarebbero Novembre/Dicembre e/o Marzo, comunque essendo molto rustica si puo' potare quando si vuole.
La mia domanda e' legata all'habitat dei ragni, perche' su questa siepe nidificano tantissimi ragni e non vorrei distruggere l'habitat.
Quando sarebbe meglio potare secondo voi in funzione dei cicli vitali dei ragni?
Ci sono tantissime A. diadematus, ma anche tantissimi altri ragni.
Sul forum non ho trovato niente.
Grazie,
Cristiano
EDIT: Dimenticavo di menzionare che vivo in Brianza ed il mio giardino e' esposto a Sud.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now