Jump to content

Sensibilizzazione


Gaborri
 Share

Recommended Posts

​Come da tre anni a questa parte, io e mio cugino ci muoviamo per sensibilizzare bambini e non verso quella categoria di animali ritenuti comunemente strani. Abbiamo lavorato con campi estivi, feste di compleanno, ristoranti scuole elementari e, quest'anno, abbiamo iniziato a fare le prime scuole fuori da Ferrara. Soddisfazioni davvero tantissime. Ecco a voi qualche foto dell'evento di oggi.

Se avete curiosità o dubbi non esitate a chiedere.

 

P.s. Carlo, la tanto bramata maglietta non sono riuscito a sfoggiarla visto il freddo :(

 

2015_05_04-10_53_59_582d4.jpg

 

2015_05_04-10_54_06_c4d8f.jpg

 

2015_05_04-10_54_14_b037f.jpg

 

2015_05_04-10_54_22_6cda5.jpg

 

2015_05_04-10_54_34_9a3b0.jpg

 

2015_05_04-10_54_48_2fb84.jpg

 

2015_05_04-10_54_59_1426f.jpg

 

2015_05_04-10_55_13_63dcd.jpg

 

2015_05_04-10_55_20_d7774.jpg

 

2015_05_04-10_55_34_9024b.jpg

 

2015_05_04-10_55_41_da4b4.jpg

 

2015_05_04-10_55_51_073bf.jpg

 

Link to comment
Share on other sites

Caspita! avrei voluto anche io questo tipo di interventi quando andavo alle elementari,ma al massimo mi davano il fagiolo da mettere nel cotone....Davvero complimenti per l'impegno che ci metti e per gli ottimi intenti :worthy: ,sicuramente hai stimolato la curiosità di un sacco di futuri ragnari,ed altrettanto sicuramente ti beccherai un sacco di insulti dalle madri che si vedranno tornare i bambini con dei bei ragni nei bicchieri!! :)

 

ancora complimenti!! :4fuu9h1:

 

Flavio.

Link to comment
Share on other sites

Per ora siamo ad almeno una trentina di incontri in tutto. Alcuni nelle stesse scuole o occasioni. Speriamo di farne uno al mese :)

Link to comment
Share on other sites

Se mi avessero proiettato delle foto del genere quando andavo alle elementari probabilmente sarei morta :wacko:
Comunque la trovo una bellissima idea, sarebbe bello portare questo progetto anche in altre scuole

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Gaborri
      Ciao a tutti, 
      quest'anno mi sono spostato su un pubblico di più piccoli. Oggi sono andato in una scuola materna e ho divulgato pesantemente. 
      I bambini sono fantastici e il miglior modo per divulgare loro e farli parlare, cercare di capire i loro pensieri per poi raddrizzarli qualora si sbaglino. E' incredibile come la mente di un fanciullo possa essere tanto elastica da dare piste su piste anche ai migliori scienziati. 
      Sono loro il futuro... rendiamocene conto. 
      Qualche scatto con dovute attenzioni di privacy 






    • By Gaborri
      Buongiorno, 
      oggi sono stato onorato di una visita di una classe delle elementari da me invitata. I bambini sono venuti nel mio laboratorio e hanno fatto diverse domande alle quali sono stato felicissimo di rispondere. 
      Ancora una volta i bambini sono veramente in grado di dare moltissima soddisfazione. Speriamo che questa cosa vada avanti e che possano svilupparsi nuovi interessi. 
      Sempre sul pezzo
       










      Pensiamo sempre di più a coinvolgere i bambini nelle nostre iniziative
    • By Gaborri
      Anche quest'anno, con l'aiuto di mio cugino e delle maestre sempre disponibili abbiamo continuato il nostro progetto di divulgazione nelle scuole elementari.
      Bambini e insegnanti come sempre entusiasti.
      Esperienza bellissima che ogni anno permette nuovi spunti di riflessione e di apprendimento.
      Sto cercando di lavorare per inserirmi anche nelle scuole superiori (l'ambiente è più chiuso) e spero che prima o poi qualche soddisfazione mi venga riconosciuta! Nel frattempo, come solito, qualche fotografia e se avete dubbi o domande non esitate a chiedere.
       
      P.s. come al solito il fotografo, nonostante le mie raccomandazioni, ha fatto schifo
       

       






       


       


       



       




      ​Grazie ai bambini...che sono davvero un mondo stupendo e aiutano a migliorare il nostro!

    • By aleinich
      Quando mi presentai qualche mese sul forum di aracnofilia esordii dicendo che sarebbe passato un bel po' di tempo prima di avventurarmi nell'allevamento di un qualsiasi otto zampe perche' ho la grande fortuna di vivere in mezzo alla natura, accanto ad un bel bosco e non mi pareva necessario (quasi un capriccio) pensare di dover "ingabbiare" un ragno rischiando di farlo morire. Mi sono pero' reso conto con l'arrivo del freddo dovrei tentare anche io l'allevamento di qualche ragnetto facile da gestire, adesso ho letto parecchie cose sul forum e se dovesse andar male lo libererei subito.
      Sono interessato in prima persona, ma mi piace anche l'idea di far partecipare mio figlio di 9 anni a questa esperienza.
       
      Ho parlato di questo mio nuovo interesse alle maestre della scuola di mio figlio che nel precedente anno scolastico hanno costruito un farfallario inserendo vari bruchi e seguendo il ciclo vitale fino a poi liberare le farfalle. La mia idea e' di condividere l'esperienza che faro' a casa con il mio terrario con la scuola.
       
      L'impianto di base del mio progetto e' un continuo monitoraggio della teca mediante l'uso di videocamera, sensore di umidita', temperatura e spruzzino gestito automaticamente (invece del tappino di acqua). Sono interessato ad una femmina per ovvii motivi, ma avendo esposto la mia idea qua sono aperto a tutto e saro' felicissimo di reperire tutti i suggerimenti e poi di condividere questa esperienza sul forum.
      Io sono chiaramente un po' piu' che un neofita, quindi potreste contestarmi che sono inadeguato, ma dobbiamo anche considerare che i fruitori di questo piccolo progetto non hanno bisogno di un professore universitario per questo primo approccio con il mondo dei ragni.
       
      Probabilmente ad inizio progetto ed in qualche altra fase portero' la mia teca a scuola per far vedere a tutti "l'oggetto". Ma quando vorranno potranno collegarsi via internet per vedere una predazione, schiusa dell'ovisacco, processo di muta, etc.
       
      Grazie per l'attenzione,
      Cristiano
    • By Scolopendra97
      Ciao a tutti! il fatto è che NON RIESCO A TROVARE NEMMENO UNA SCHEDA DI ALLEVAMENTO SULLE SCOLOPENDRE SUBSPINIPES!
       
      mi hanno consigliato l'altra volta di iniziare con la Scolopendra subspinipes (non ditemi di iniziare con le cingulate che qui da me NON ci sono) e devo dire che questa scolopendra mi è piaciuta molto
       
      Ecco, volevo sapere queste semplice cose per poter iniziare il mio allevamento con il mio artropode preferito...
       
      1- dimensioni del box dove la terrò
      2- la temperatura di casa mia (anche d'inverno) è di 20-25 gradi quindi la posso tenere senza fonti di riscaldamento?
      3- come deve essere il coperchio per non farla scappare, prenderò un contenitore di quelli che si trovano al Brico dato che costano poco mi dite come deve essere?
       
      Grazie, aspetto ansioso delle risposte dato che il 3 vado al Reptyl Day di Cesena e sicuramente tornerò con una scolopendra ma non ho ancora il box tutto pronto dove tenerla!
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.