Reptiles Day Longarone e Raduno Aracnofilo 22-23-24 maggio 2015
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By Gaborri
Cari soci e simpatizzanti,
Anche quest’anno Aracnofilia organizza il raduno estivo con la finalità di stare tutti insieme, condividere opinioni e nerdare un pochino sui nostri amici ad otto zampe.
La località scelta per quest’anno è Trento, che ospita molti soci attivi dell’associazione. Inoltre il Trentino offre moltissime zone naturalistiche vicine alla città, rappresentando anche una soluzione comoda.
Trento si raggiunge facilmente in Treno (connessioni alta velocità con Milano, nonchè la direttrice Bologna-Napoli) e vicino è situo l’aeroporto di Verona.
Di seguito si riporta il programma di massima, che verrà finalizzato anche in base alla partecipazione, oltre che all’ovvia situazione meteo.
Venerdì:
Mattina:
Accoglienza dei partecipanti e sistemazione nell’alloggio/i.
Primo-Pomeriggio:
Visita della città ed eventualmente del MUSE (famoso museo di scienze naturali di Trento). Quest’ultimo verrà utilizzato anche come jolly per le giornate di brutto tempo.
Eccovi il Muse:
Metá pomeriggio-sera:
Visita dei Laghi di Lamar, tipici laghetti montani con acqua smeraldo, con relativo gozzo-vigliamento in riva.
Eccovi il laghetto di Lamar:
Sera:
Rientro in città/zona di pernottamento e relativa cena.
Sabato:
L’intera giornata di sabato verrà spesa nei prati e pendii del gruppo del monte Bondone (in località Viote), localitá caratteristica delle montagne trentine.
Si andrà alla ricerca di ragni e si ammireranno i paesaggi dolomitici e gli alpeggi con i loro pendii erbori ripidi.
Eccole qui le tre cime del Bondone ed i suoi prati:
Sera:
Cena in cittá o in localitá di pernottamento (da decidere in base alle presenze).
Domenica
Mattina:
Visita dei biotopi di Lona e Lases, dalla palude alla Val Fredda, in cui con un giro ad anello intorno al lago di Lases si potranno toccare moltissimi ambienti diversi con nicchie ecologiche estremamente differenti.
Eccovi il biotopo con la sua palude:
Nella palude bisogna stare attenti all'erba alta, in quanto ci possono essere esemplari di Velociraptor sp.
Pomeriggio:
Rientro in cittá e relative sistemazioni. Conclusione del raduno.
Chi di voi parteciperà? Non fate i timidiiiiii!
Per aiutarci ad organizzare il tutto con anticipo, vi invitiamo a compilare il form online disponibile a: https://forms.gle/EgiypycC3dCBhUXP9
Questo ci permetterà di organizzare alloggi, spostamenti ed eventuali cene!
Eccovi la bella e naturalistica Trento vista dall'alto:
-
By Gaborri
Ciao a tutti!
Anche quest'anno siamo al reptiles day!
Chi è che viene a trovarci?
facciamo anche una conferenza
-
By Gaborri
Cari amici,
anche questo inverno Aracnofilia propone a tutti i suoi soci e simpatizzanti un raduno per incontrarci dopo tanto tempo.
Purtroppo, finita l’eccezionale mostra di Trieste a luglio 2017, non ci sono state più occasioni di vederci in gruppo.
Quest’anno lo staff, dopo aver consultato i più affezionati soci, ha individuato nelle date del 26-27-28 gennaio il periodo ideale. Ovviamente ognuno potrà partecipare nelle giornate che avrà libere e che reputerà convenienti.
Come località, nella consuetudinaria abitudine di scegliere una grande città da scoprire insieme, abbiamo pensato a Genova.
Una città universitaria, ricca di locali, sul mare, con molte attrazioni e una lunga storia.
Il programma dettagliato è ancora in fase di stesura ma di certo prevederà una visita all'Acquario Marino, vanto italiano e meta prediletta di ogni appassionato naturalista.
Faremo anche un salto all’importante Museo di storia naturale Giacomo Doria, dove sono conservate imponenti raccolte frutto delle spedizioni scientifiche che Doria finanziò e svolse nell’800.
Dati i feedback negativi che ho personalmente sentito riguardo la “Biosfera”, serra sferica progettata da Renzo Piano nel porto di Genova, direi di evitarla.
Se ci sarà invece l’opportunità e le auto potremo fare un salto alle caratteristiche cinque terre, ad esempio a Vernazza per una buona mangiata di pesce.
Se poi il tempo sarà clemente potremo organizzare un’uscita su uno dei monti che circondano Genova e da cui si godono eccezionali panorami (ad esempio Monte Fasce).
In attesa di organizzare al meglio il weekend aracnofilo, e nell'attesa di vostri eventuali suggerimenti sulle attività da fare insieme, iniziamo a raccogliere le adesioni così da capire quanti saremo e in quali giornate.
Dai ragazzi, che chi si è perso gli scorsi raduni ancora si morde le mani!!
Aggiorno il programma dopo aver analizzato le varie possibilità. Ovviamente il vostro giudizio è importante e siamo quindi pronti a modificare i piani.
Fattori influenti saranno la disponibilità di auto (per andare eventualmente a fare escursione sul Monte Fasce) o il meteo (spesso poco clemente in tale periodo).
Venerdi 26 gennaio
Ci ritroveremo alla Stazione di Genova Piazza Principe nel pomeriggio, diciamo dalle 16:00 in poi. Questo per permettere a chi il venerdi lavora di aver tempo per raggiungere Genova.
Dato che si arriverà alla spicciolata, e alcuni potrebbero arrivare in serata, conviene non prendere impegni per questa giornata e goderci la città, una cena e un dopocena nei vari locali della vita genovese.
Sabato 27 gennaio.
Attenderemo l'arrivo di tutti quelli che non sono riusciti a raggiungerci il venerdì e poi organizzeremo una visita guidata all'Acquario Marino. Il tempo medio di permanenza in acquario è di 2 ore e mezza. Quindi direi di prevedere 10:00-12:30. Poi pranzo.
Dato che non saremo più di 20 persone (alcuni non riusciranno a venire a quanto pare) non potremo fare la visita di gruppo con la guida, e pagarla in aggiunta potrebbe essere una spesa evitabile, data l'abbondanza di indicazioni su ogni vasca che visiteremo.
Per il pomeriggio abbiamo pensato di proporre:
visita al Museo di Storia Naturale G.Doria, museo che non può mancare alla nostra visita e che non essendo particolarmente moderno lo si può girare in poco tempo. Direi che potremmo andarci verso le ore 14:00
visita al Museo del Mare, che è bellissimo e molto importante e nel quale si trovano molte informazioni anche sul passato marinaro della città di Genova. Direi 15:30 circa, tempo medio di visita 2 ore.
Domenica 28 gennaio.
In funzione delle auto e del meteo, ma anche delle esigenze di ognuno e quindi degli orari di ripartenza, potremmo o andare a visitare una delle Cinque Terre, o andare a fare una breve escursione sul Monte Fasce, oppure starcene a Genova e proseguire la visita alla città.
Le cinque terre sono raggiungibili anche con i mezzi pubblici, sebbene non sia una trasferta veloce. Infatti per raggiungere Monterosso (la più vicina), Manarola e Vernazza ci vuole da 1 ora e dieci minuti a 2 ore e mezza di treno. Fortunatamente i collegamenti, anche di domenica, sono abbastanza frequenti.
Cose da vedere in città:
- Porto antico
- Città vecchia di fronte al porto, con i vicoletti tipici chiamati "caruggi"
- I vari palazzi antichi in giro per la città definiti "Rolli", molto importanti per splendore e storicità e oggi patrimonio dell'unesco.
- Cattedrale di San Lorenzo, dalla sua contrapposta architettura romanica e gotica.
- Palazzo ducale, dove è presente se lo riterrete interessante una mostra su Picasso.
Grande IVO!
Allora aggiornamento:
Presenze
Venerdi:
Carlo, Enrico, Gabriele, Andrea, Federica, Malayka, Elleelle, Matteo, Mavi.
Sabato:
Carlo, Enrico, Gabriele, Andrea, Federica, Malayka, Elleelle, Matteo, Mavi, Pier Paolo, Piergy, Marta, Filippo, Giulia, Ivo, Luigi
noi alloggeremo in un albergo centralissimo e avremo a disposizione 3 parcheggi interni all'albergo.
Chi verrà con l'auto oltre a Me, Marta e Malayka dovrà quindi cercare una soluzione alternativa per parcheggiare dato che tutti i parcheggi interni alla città sono a pagamento.
Venerdi pomeriggio appuntamento in zona centrale di Genova. Elleelle non so dove alloggerà quindi non so dire dove sarà più comodo vederci. Direi comunque in una zona compresa tra Piazza Principe (stazione) e Piazza della Darsena (dove c'è l'acquario) Decideremo nei prossimi giorni.
Sabato mattina appuntamento in Albergo per chi pernotterà (ore 9:30max) oppure in zona Acquario marino per chi arriverà in treno o solo per la giornata.
CHIUNQUE VORRA' RAGGIUNGERCI ANCHE ALL'ULTIMO MOMENTO TENGA PRESENTE QUESTI APPUNTAMENTI. PER ACCORDARCI SU ALTRE SOLUZIONI CONTATTATEMI PRIVATAMENTE O VIA TELEFONO.
A breve ulteriori notizie
-
By 00xyz00
Caro Utenti e cari Soci,
nei mesi passati impegni personali e aracnologici hanno costretto lo staff a rimandare l'organizzazione di un tipico raduno aracnofilo. E' un po che non lo facciamo vero?
Abbiamo pensato di rimandarlo alla bella stagione, così da poter fare un'uscita naturalistica come le altre volte, ma alla fine è prevalsa la voglia di vederci indipendentemente dal meteo.
Si sta delineando quindi l'opportunità di incontrarci per un weekend aracnofilo a Bologna, città che già ci ha ospitato due anni fa e che risulta facilmente raggiungibile da tutta Italia.
Le date previste sono sabato 17 e domenica 18 Dicembre 2016 (e se ci saranno disponibilità da parte di alcuni, si potrebbe anche aggiungere un giorno prima o dopo)
Occasione ghiotta quindi per conoscerci, viverci un po' live invece che da dietro un monitor, parlare dei nostri amati aracnidi, dell'Associazione e dei progetti futuri.
Invito tutti a darci pareri sulla fattibilità dell'incontro e a diffondere ad amici e appassionati l'invito. Penso infatti a tutti gli amici che, per un motivo o per un altro non leggono più con assiduità queste pagine come kappa, acco, palla, The_Reaper, rastaman, Tzn, Stioppo... e tutti i nuovi aracnofili che preferiscono vivere su gruppi faccialibro. In funzione di quanti saremo, e di eventuali suggerimenti che arriveranno su questo post, organizzeremo nel dettaglio le due giornate Bolognesi. A quel punto il raduno verrà pubblicizzato su tutti i nostri canali mediatici.
Confido in una vostra entusiasta partecipazione
il presidente
Carlo M. Legittimo
PROGRAMMA DEFINITIVO
Sabato 17 Dicembre
- orario di ritrovo in Stazione Centrale 11:00/12:00 ( * )
- primo pomeriggio: Ore 14:00 circa visita al Museo delle Cere Anatomiche con visita guidata - durata 1h 15m
- secondo pomeriggio: ore 16:00 circa visita al Museo Geologico e Paleontologico "Giovanni Capellini"
- Cena: ore 19:30 circa in Pub o Prosciutteria. In caso la scelta non fosse condivisa sceglieremo sul momento dove andare.
Domenica 18 Dicembre
Mattinata: ore 11:30 visita al Museo di Zoologia con visita guidata - durata 1h 15m
- Pranzo ore 12:45 circa Da Vito, storico locale bolognese. Menù fisso per tutti o alla carta, prezzo massimo 25€
- Primo pomeriggio: visita al Museo di Anatomia Comparata
( * ) Chiunque abbia esigenze diverse, treni che arrivano dopo o impossibilità di arrivare prima, ci avvisi. Potremo così organizzare meglio gli spostamenti.
(**) Avremmo la necessità di comunicare ai musei quante persone comporranno il nostro gruppo. Quindi indicateci se sarete presenti o meno alle visite museali.
Grazie
Partecipanti
Sabato (14 +1)
Carlo
Enrico
Piergy
Alessandro
Gaborri
ElleElle
Ivo
Filippo
Acco
Palla
Malayka
Marta
Fede
Mac
Matteus (arriva alla sera)
Domenica (12)
Carlo
Enrico
Piergy
Alessandro
Gaborri
Ivo
Filippo
Malayka
Marta
Fede
Matteus
Pier Paolo
-
By Gaborri
Cari utenti,
il 22 Maggio a Longarone si svolgerà la diciassettesima edizione del Reptiles Day http://www.reptilesday.eu/
Come tutti saprete, la nostra presenza all'edizione scorsa è stata molto apprezzata dal pubblico e, nel contempo, ha permesso di incontrarci e condividere ancora una volta la nostra passione live.
Aracnofilia, anche a Maggio, parteciperà con l'esposizione ARACHNIDA e con il solo fine di divulgare alla più vasta fetta di pubblico possibile informazioni serie e scientifiche sul mondo degli Aracnidi nonché informazioni disinteressate sulle norme vigenti in materia (legge 213/2003 e normativa Cites). E per questa opportunità non possiamo che ringraziare Gabor!
Essendo l'appuntamento circoscritto ad un giorno, ed essendo il periodo collocato appena a valle delle ferie estive, sono certo che molti esiteranno a partecipare. Ed è comprensibile.
Inutile dire però che la vostra partecipazione è come sempre più che gradita, e quindi, immancabilmente, vi invitiamo a partecipare numerosi!!
Se in quei giorni si vorrà organizzare qualcosa di extra-fieristico parliamone, fuori le idee
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now