Jump to content

Riserva naturale Dinokeng (SA)


Recommended Posts

Dopo lunga assenza di mi ritrovo a pubblicare post su animali che mi affascinano da sempre ma che stento a comprendere.

A Dicembre 2013 ho partecipato a un programma di volontariato organizzato da Kevin Richardson, the lions whisperer per chi ha sky, per due settimane in Sudafrica.

Tale programma prevedeva due settimane in una fattoria all'interno di questa riserva nel Dinokeng aiutando nella gestione e manutenzione sia del comparto in cattività che non e inevitabilmente essendo nel bel mezzo della savana africana non ho potuto fare a meno di incontrare alcuni simpatici amici ottozamputi di cui ovviamente non ho nessuna idea per l'identificazione!

 

Questi trovati praticamente tra bordo piscina e acqua

2014_11_13-20_30_16_2def4.jpeg

 

 

2014_11_13-20_30_16_a7ee3.jpeg

Link to comment
Share on other sites

Perché pensate sia un Theraphosidae? Come escludere un Barychelidae o un Nemesiidae.. Servirebbe un'indicazione sulla dimensione.

 

Ma ipotizziamo che sia un Theraphosidae, un Harpactirinae: dovrebbe avere gli speroni tibiali formati da un'unica escrescenza conica. Ma non mi pare di vederli in foto. Allora potrebbe essere Augacephalus, genere che ha gli speroni ridotti o assenti, ma non trovo somiglianze fotografiche con maschi di questo genere (di solito hanno zampe e pedipalpi piu robusti). Potrebbe somigliare ad Harpactira o Harpactirella come dice Mac ma il fatto che sia bagnato e la foto non nitida confondono un po le acque. In piu lo sguardo e i cheliceri cosi piccoli mi turbano...

Secondo me non si arriva ad alcuna certezza, a meno che Stioppo non tiri fuori altre foto più indicative.

Link to comment
Share on other sites

Concordo con Carlo, di primo acchito avrei addirittura escluso una migale, ma effettivamente Augacephalus non lo avevo considerato....... ho avuto un maschio di A. junodi ma non lo ricorda neppure di striscio.. :mah:

Link to comment
Share on other sites

mmm del "migalomorfo" posso dire che la dimensione non superava quella di una Lycosa e ho un'altra foto dell'esemplare in questione però dorsale

 

 

2014_11_16-22_41_57_e7906.jpeg

 

 

e in più ho quest'altra che non è dello stesso esemplare ma molto simile, a voi esperti l'ardua sentenza!

 

2016_07_22-14_11_08_63551.jpg

Link to comment
Share on other sites

Si il secondo è un Pisauridae, uno degli svariati generi tessitori dell'Africa australe. Per ora mi fermo qui.

Lo scorpione è un Opistophthalmus ma per il resto attendi gli scorpionari.

Per quanto riguarda il Selenopidae, io mi fermerei alla famiglia. La stragrandissima parte dei Selenopidae sudafricani appartiene al genere Anyphops (piu di 50 specie segnalate), distinguibile da Selenops (una decina di specie in Sud AfricA) in base alla disposizione oculare, vista frontalmente.

Il ragno che era vicino allo scorpione dovrebbe essere un Liocranidae, genere Rhaeboctesis.

Quello della recinzione è invece un altro Pisauridae tessitore, genere Euprosthenops, il piu grande tra i Pisaurinae.

Sui migalomorfi io non mi pronuncio! :blush:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.