Jump to content

Recommended Posts

Salve a tutti!

É da poco tempo che medito sulla scelta di prendere una tarantola, ma c'é una cosa che mi lascia un po' col dubbio, ovvero la conseguenza ad un morso.

So che il veleno delle tarantole (Ovviamente considerando la specie) non comporta conseguenze molto gravi per l'uomo, ma a meno che quest'ultimo non abbia allergie.

Premetto che non sono mai stato allergico a cibi o animali che io abbia rispettivamente mangiato e toccato, ma è anche vero che (per esempio) non sono mai stato punto da api e vespe, e quindi non ho la certezza completa delle mie eventuali allergie. Non ho nemmeno mai fatto le prove allergiche. In famiglia, inoltre, nessuno dei miei parenti piú stretti ha allergie. 

La mia domanda, c'é il rischio che io possa essere allergico al morso di una tarantola? Mi converrebbe fare le prove allergiche? Ne sapete qualcosa al riguardo? 

Avvenne peró in passato un evento in cui ebbi una reazione allergica. Per farla breve, ero dal dermatologo, e mi iniettó una sostanza a scopo riempitivo che sostenne essere solo acido ialuronico. Dopo che contattai il mio medico, mi disse che tutta la situazione gli sembrava strana, e che gli sembrava molto sospetto che del semplice acido ialuronico mi avesse fatto reazione. 

Un'altra domanda che mi sorge. Se decidessi di prendere una tarantola che mi dovesse mordere, come farei a capire se i sintomi siano opera del veleno o della prima reazione allergica, quella di "sensibilizzazione". 

Scusate la lunghezza del messaggio e grazie in anticipo a chi risponderá. Questo é davvero l'unico "muro" che mi blocca dalla mia decisione finale di prendere una tarantola, e vorrei capire se i miei timori sono fondati o meno.

Link to comment
Share on other sites

Ciao non credo esistano prove allergiche per il veleno di migale, che peraltro dipende dalla specie. Dunque la cosa sarebbe del tutto inutile. 

In letteratura, però, che io sappia non sono mai stati registrati casi di allergia dovuti al veleno di un Theraphosidae, quindi ti direi di stare tranquillo ;) 

con le dovute precauzioni ovviamente

Link to comment
Share on other sites

Il 29/1/2020 at 21:26, NFDamy777 ha scritto:

La mia domanda, c'é il rischio che io possa essere allergico al morso di una tarantola? Mi converrebbe fare le prove allergiche? Ne sapete qualcosa al riguardo? 

 

Anche recentemente abbiamo passato in rassegna moltissima letteratura scientifica sugli aracnidi, per indagare come al solito i potenziali pericoli dovuti al loro veleno. Ad oggi non esistono casi di "allergia" naturale al veleno di ragno. Come potrai leggere in questo nostro approfondimento, gli unici casi noti riguardano un'allergia da contatto molto strana e due casi di reazione allergica dovuta a siero antiveleno. https://www.aracnofilia.org/aracnologia/il-veleno-degli-aracnidi-e-lo-shock-anafilattico/

Niente quindi di riferibile ad un morso. Credo si possa dire con sufficiente tranquillità che i rischi sono molto molto ridotti.

Il punto principale è un altro però: il morso non deve verificarsi!!!

E' infatti importante capire che il buon allevatore mai si metterà nelle condizioni di ricevere un morso e men che meno maneggerà gli aracnidi ospitati. Se correttamente mantenuti e gestiti, le possibilità di essere morsi si annullano. Molti casi di morso dovuto a grosse migali o scorpioni hanno sempre visto l'allevatore in comportamenti poco ortodossi: entrare con le mani nella teca, maneggiare l'esemplare, farlo passeggiare sul corpo, aprire le teche mentre si è sbronzi (giuro, in un famoso caso di morso da Poecilotheria il soggetto è stato morso dopo aver aperto un terrario a notte fonda e in stato di alterazione alcolica), durante spostamenti fatti senza le dovute accortezze, etc...  

Ti lascio però con un approfondimento sulla questione legislativa 213/2003

http://www.aracnofilia.org/chi-siamo/la-legge-213-2003-sugli-aracnidi-altamente-pericolosi/

Questo è il "muro" che dovrebbe frenare le facili voglie di possedere dei ragni tropicali, non tanto la loro pericolosità. La situazione legislativa è infatti controversa, come potrai leggere, e quindi occorre prepararsi molto bene, studiare ed essere competenti, per poter affrontare in serenità questa avventura.

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille a tutti delle risposte. Non sono un tipo imprudente, e conosco le conseguenze che potrebbero verificarsi a maneggiare un ragno, sia personali che per l'animale stesso, chiedevo solo per sicurezza. Avevo giá letto la legge, ho visto anche un video al riguardo, ma sono comunque convinto di voler proseguire con la mia passione.

Link to comment
Share on other sites

A proposito di rischi dovuti al veleno (e non a ipotetiche reazioni allergiche) si potrebbe aggiungere che il veleno di alcune migali sembra sia molto pericoloso e potenzialmente mortale per cani e gatti.

Per esempio, nel caso dei migalomorfi australiani Phlogius crassipes e Selenotholus foelschei .

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.