Jump to content

Terrari Lasiodora e Poecilotheria


 Share

Recommended Posts

2019_10_30-11_11_25_5dd55.jpg

2019_10_30-11_11_25_c8b5f.jpg

2019_10_30-11_11_26_39b2e.jpg

Buongiorno,ho costruito questi due terrari,quello in basso in vetro e quello in alto in plexiglass.

Quello in plexiglass misura 40x40x50 e sarà destinato ad una Poecilotheria ornatq (ho fatto il ricircolo d aria in alto sopra lo sfondo (posteriore) e sul “vetro scorrevole” anteriore in basso , andrà bene ?

Quello in vetro ho fatto solo il ricircolo d’aria in alto (come da foto) e misura 35x35x30 e sarà destinato ad una Lasiodora parahybana

Sono i primi che costruisco e prossimamente ne faró uno per la Chilobrachys dyscolus

come vi sembrano ? Misure etc sono adatte ?

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Gaborri ha scritto:

Le misure mi sembrano ok. Sarebbe sempre meglio fare due zone di areazione sfasate :)

Manodopera non si può mettere in discussione, buon lavoro ;)

 

Due zone di areazione sfasate intendi per quello in vetro ?

Link to comment
Share on other sites

20 ore fa, Samuele Allocca ha scritto:

Si al tempo era in mio possesso destinato ad essere un regalo. Proprio ieri ho preparato il pacco e oggi l'ho consegnato ad un mio amico come regalo di compleanno con tutto il necessario anche per nutrirlo ( circa 50 grilli micro e 50 adulti per riuscire a stare al passo con la crescita dei grilli ) era contentissimo non credo di aver mai visto faccia più felice. 

 

Il 31/10/2019 at 10:15, Gaborri ha scritto:

Si, quello in plexiglass dovrebbe averle come hai detto tu ;)

Per quello in vetro con aerazione solo in alto va bene cosi o devo rifare ? C_C

Link to comment
Share on other sites

sarebbe meglio anche in basso, come ti ho già detto. 

Se proprio non hai voglia e/o tempo di rifarlo, magari potresti mettere un piccolo spessore nella ghigliottina di modo che si crei un foro per l'aria dal basso 

Link to comment
Share on other sites

Il 1/11/2019 at 11:42, Gaborri ha scritto:

sarebbe meglio anche in basso, come ti ho già detto. 

Se proprio non hai voglia e/o tempo di rifarlo, magari potresti mettere un piccolo spessore nella ghigliottina di modo che si crei un foro per l'aria dal basso 

Cioe ? :O

Link to comment
Share on other sites

La ghigliottina si chiude dall'alto. Nella parte di contatto sotto puoi mettere un piccolo spessore di carta. In questo modo si genera una fessura orizzontale piccola che fa si che vi entri aria ;)

Link to comment
Share on other sites

Il 6/11/2019 at 17:54, Gaborri ha scritto:

La ghigliottina si chiude dall'alto. Nella parte di contatto sotto puoi mettere un piccolo spessore di carta. In questo modo si genera una fessura orizzontale piccola che fa si che vi entri aria ;)

Idea molto furba. Se poi volessi ingegnarti la modifica sarebbe abbastanza facile, basta aggiungere un paio di cm di nido d'ape (come sta in alto) anche alla base della ghigliottina, tagliare le guide e ridimensionare il vetro anteriore. In questo modo avrai una struttura stabile.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Bazza
      Buongiorno,
      Vorrei sapere quanto (e se) riescono a restringersi gli slings per passare dai buchi per l'areazione; o eventualmente quali specie sono più facilmente "assottigliabili" per fuggire.
      Vorrei mettere un piccolo sling di Chromatopelma cyaneopubescens in un piccolo contenitore ermetico già forato e mi domandavo se, secondo voi, i buchi sono troppo grandi.  l' opistosoma sembra più grosso dei fori.
      Allego la foto.


      grazie in anticipo
    • By Treebeard
      Ciao ragazzi,
      consiglio da allevamento:
      Avendo diversi terrari umidi, a parte migali, con blattoidei e diplopodi; ho un problema inerente a moscerini in essi. Non sono Drosophila melanogaster, ma altri più piccoli, che si rifugiano appunto nella torba o fibra di cocco umida.
      Tipo Phoridae...  A parte sterilizzare il substrato, o cambiarlo, e le strisce adesive per mosche ed affini... 
      Che mi suggerite per eliminare questo innocuo,ma fastidioso ed antiestetico problema? Vorrei evitare che invadessero anche le migali.
      Grazie
    • By aleinich
      Al Reptiles day ho comprato 3 teche di piccole dimensioni, 20x20x20 da utilizzare per le mie migali in crescita e prima di traslocarle dai contenitori provvisori vorrei un parere sul "set up".
       
      Ho messo in forno, non si sa mai, tutto quello che ho messo dentro la teca. Le teche, tutte nuove, sono state igienizzate unicamente con vapore. Come substrato ho inserito torba di sfagno e fibra di cocco per un'altezza di 3 cm circa. Dietro la teca centrale collochero' un tappetino di 7W che copre interamente la parete di quello centrale ed un terzo delle altre due. Ho i seguenti ragni, ancora piccoli e mediamente fra i 5 e 7 cm di LS, che potrebbero usufruirne, sentendo i vostri pareri:
       
      - Acanthoscurria geniculata;
      - Poecilotheria metallica;
      - Avicularia versicolor; (di quarta muta)
      - Linothele megatheloides; (sling)
      - Nandhu chromatus;
      - Psalmopoeus irminia;
      - Chromatopelma cyanopubescens.
       
      Secondo me ci vuole piu' substrato, oggi ​ho preparato le teche e provero' temperatura ed umidita' prima di trasferirli. L'altezza dal ripiano soprastante e' di 3 cm. Grata per l'areazione posta in alto.
       


      Per la P. metallica pensavo ad un set up verticale tipo questo:

       
      larghezza 20 ed altezza 40.
    • By Fede95
      Salve a tutti quanti
      Guardando video su youtube mi è capitato di trovarne uno in cui c'era un terrario di forma differente da quelli visti fin'ora :
      http://www.youtube.com/watch?v=K35f3sDzTKY
      e mi è venuta una curiosità
      La forma dei terrari è importante quanto la dimensione? Oppure qualsiasi forma abbia il terrario non da noia al ragno ?
       
      Grazie a tutti in anticipo per le vostre risposte
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.