Jump to content

Set up nuovi terrari per le mie migali


Recommended Posts

Al Reptiles day ho comprato 3 teche di piccole dimensioni, 20x20x20 da utilizzare per le mie migali in crescita e prima di traslocarle dai contenitori provvisori vorrei un parere sul "set up".

 

Ho messo in forno, non si sa mai, tutto quello che ho messo dentro la teca. Le teche, tutte nuove, sono state igienizzate unicamente con vapore. Come substrato ho inserito torba di sfagno e fibra di cocco per un'altezza di 3 cm circa. Dietro la teca centrale collochero' un tappetino di 7W che copre interamente la parete di quello centrale ed un terzo delle altre due. Ho i seguenti ragni, ancora piccoli e mediamente fra i 5 e 7 cm di LS, che potrebbero usufruirne, sentendo i vostri pareri:

 

- Acanthoscurria geniculata;

- Poecilotheria metallica;

- Avicularia versicolor; (di quarta muta)

- Linothele megatheloides; (sling)

- Nandhu chromatus;

- Psalmopoeus irminia;

- Chromatopelma cyanopubescens.

 

Secondo me ci vuole piu' substrato, oggi ​ho preparato le teche e provero' temperatura ed umidita' prima di trasferirli. L'altezza dal ripiano soprastante e' di 3 cm. Grata per l'areazione posta in alto.

 

2015_05_24-16_29_41_15db9.jpg

2015_05_24-16_29_54_dd995.jpg

Per la P. metallica pensavo ad un set up verticale tipo questo:

2015_05_24-16_34_10_e42af.jpg

 

larghezza 20 ed altezza 40.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 33
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Per il substrato delle teche non per la Poecilotheria ti consiglio di regolarti in base alla tipologia dell'animale che ospiterà. Nhandu e Acabthoscurria sono terricoli e un substrato spesso e fondo fa sempre bene anche a garantire l'umidità. Per gli arboricoli puoi metterne di meno, ma sempre a sufficienza per l'umidità. I tessitori, più hanno appigli meglio è, in modo che possano tessere per tutto il terrario. ;)

Link to comment
Share on other sites

Si si, infatti mi aspettavo una risposta tipo, teca a sx A. geniculata destra questo etc... :P

 

Quindi raddoppio la terra (cosi miscelata va bene?) per quei due ragnetti. Per me avere piu spazio potrebbe essere utile per l'animale che cosi puo scegliere la posizione ideale. Per la P. metallica 5 cm di substrato e tappetino da 5W collocato al centro con buchi di areazione posizionati poco sopra la terra ed in cima per favorire la circolazione. Giusto? (Ad oggi e' cosi' sul contenitore piu piccolo).

 

Faccio qualche foto agli esemplari cosi vi rendete meglio conto.

Link to comment
Share on other sites

Questi nuovi tappetini arrivano da Longarone, d'inverno ho usato un tappetino (erano tutte sling contenute in una teca molto grande) da 28W.

 

Adesso all'interno delle teche piccole che avete visto ci sono fra i 20 ed i 22 gradi senza tappetino, con il tappetino si guadagnano 4 gradi. D'inverno uso un pannello termoriflettente a cui appoggio il tappetino che e' a sua volta appoggiato al vetro (insomma il tappetino a sandwich fra teca e pannello) dentro un mobile aperto nella parte frontale. la temperatura invernale non e' mai scesa sotto i 20/21 e mai andata sopra i 24 e le migali si sono comportate benone, mutando con regolarita'. Adesso avendo anche un'Avicularia sp. non voglio rischiare e le ho dedicato un tappetino per non far mai scendere la temperatura sotto i 24 gradi.

Link to comment
Share on other sites

Io non sono stato cosi fortunato con le Avicularia. Comunque ieri le ho dato una camola della farina e ha gradito alla grande.

Qualcuno mi aveva detto che si deve premiare con una preda nella nuova teca la migale appena rilocata e cosi ho fatto.

 

Nonostante la A. geniculata fosse mutata ieri ho messo nella teca una camola del miele e cosi pure per il P. irminia ed alla fine anche loro hanno pappato alla grande.

 

Che dire sono un "traslocatore" felice... :wub:

Link to comment
Share on other sites

si, hai ragione, ci ho pensato un po prima di procedere. Ma ho pensato, dopo la muta e' sempre molto guardinga, si mette in posizione di difesa e non si muove quando apro la teca.

Ho pensato di provare con una preda che ritengo "tenera" come la camola del miele e soprattutto che si sarebbe regolata come fa in premuta, che tieni sott'occhio la preda, ma non la tocca.

 

Cosa succede quando non sono in cattivita'? Se hanno una preda a disposizione e non possono mangiarla perche' appena mutati?

Link to comment
Share on other sites

Un contenitore è molto più sicuro che in natura. Magari si sarebbero rifugiate a priori in un posto sicuro difficilmente accessibile anche per una possibile preda.

poi tutto è possibile quindi prendi il mio pensiero con le dovute cautele. Personalmente con quelle grandezze indicate avrei aspettato Un paio di giorni in più Per scrupolo. Non escludo che sia io fin troppo cauto :-p

Link to comment
Share on other sites

Io qua ho solo da imparare e quindi ringrazio sempre quelli che, come te adesso, mi dedicano un po del loro tempo. Questa volta ho provato cosi con quello che tutti definite un carro armato di ragno, in genere faccio passare 10gg prima di fornire una preda. Adesso sono io che esagero! ^_^

 

Piu che altro impaziente di spostarla nella nuova teca!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

  • Topics

  • Similar Content

    • By Orlando
      Ciao a tutti sono un neoallevatore e vorrei allevare come primo tentativo un Brachypelma albopilosum Nicaragua. Qui sotto ho messo le mie domande principali:
      1. Terraquagroup è affidabile?
      2. Il ragno me lo consegneranno adulto, quasi adulto oppure “bambino”?
      3. Gli posso già dare gli acheta grandi appena arrivato?
      4. Agli acheta che gli darò posso dar da mangiare la lattuga romana della Coop?
      5. Come posso aumentare l’umidità nel terrario?
      6. Basta una “Samla” dell’ IKEA di circa 35x25x25?
      7. Bastano 7 centimetri di torba e sabbia?
      8. L’umidizzatore serve a aumentare l’umidità? Quante volte lo devo usare?
      9. Mangiano anche gli tenebrino molitor?
      10. Come lo posso chiamare? Mi conoscerà tutte le volte che lo voglio vedere?
      11. In quali casi sparerà i suoi peli urticanti? Morirò se vengo colpito?
      12. Terraquagroup mi darà anche il certificato di vendita o roba varia?
      13. Beve?
      14. Come posso non far ammuffire il terrario?
      15. Fino a quanto può vivere in media?
      Grazie mille a tutti coloro che mi vorranno rispondere.
      ciao da Orly
       
    • By AleFad888
      Salve, qualcuno saprebbe indicarmi se le migali, oltre che i classici insetti da pasto presenti in qualsiasi negozio o online, possono nutrirsi anche di falene o insetti che si trovano in campagna??
    • By Gaborri
      Ragazzi, avete dato un'occhiata alla nostra nuova pagina? 
       
      https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/libro-migali-allevamento-cura-e-riproduzione/
       
      Finalmente copriamo un buchino
    • By Bazza
      Buongiorno,
      Vorrei sapere quanto (e se) riescono a restringersi gli slings per passare dai buchi per l'areazione; o eventualmente quali specie sono più facilmente "assottigliabili" per fuggire.
      Vorrei mettere un piccolo sling di Chromatopelma cyaneopubescens in un piccolo contenitore ermetico già forato e mi domandavo se, secondo voi, i buchi sono troppo grandi.  l' opistosoma sembra più grosso dei fori.
      Allego la foto.


      grazie in anticipo
    • By Vincent
      Piacere a tutti io sono Vincent.
      Dopo 2 anni di allevamento della mia unica migale, chromatopelma cyaneopubescens, ormai non più sling.
      Oggi ho provato a sessare la mia migale, con l'aiuto di un po' di video e un po' di lettura. Credo sia una femmina per il fatto che presenta la spermateca, dove in esemplari maschi non è presente, così penso di aver letto anche nel vostro forum.
      Vi allego delle foto così da verificare anche voi stessi, spero di ricevere risposta così da togliermi il dubbio sul suo sesso, cosa importante secondo me, perché, in base al sesso la sua lunghezza di vita cambia di minimo 5 anni.
      Volevo salutare Mattia pof che mi ha dato una grossa mano 2 anni fa. Sei stato molto d'aiuto.




       
      questo è tutto quello che ho recuperato della sua muta fatta 3 giorni fa.

       
      Questa è la situazione della mia chromatopelma
       




      Ed infine lei(spero) o lui è la mia chromatopelma cyaneopubescens di 2 anni abbondanti dopo 3 giorni di muta effettuata

      grazie in anticipo. Buona vita a tutti.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.