Ciacola Posted June 6, 2019 Report Share Posted June 6, 2019 Data: 6/6/2019 - 19:00 Luogo: Trieste (TS) Posizione/Micro-habitat: Asse legno vecchia, giardino, nido Dimensione corpo: Media (10-20mm) Ciao! Sto facendo l'orto e sono andata nell'angoletto a prendere assi. L'angoletto è fatto così: base = terra. Lato1 = muro casa. Lato 2: Piante rampicanti (rosa, gelsomino) + Assi vecchie e attrezzi vari che mi servono per il giardinaggio e che restano fuori in inverno. Ho preso le assi che mi servivano per la cassa dell'orto e le ho messe sui cavalletti per dipingerle. Alla base di un'asse (Poggiava sulla nuda terra) c'era un nido (Foto) Siccome sono sempre vuoti, ho fatto per toglierlo col dito (Guantato) ed è uscito questo, che, secondo gli standard del mio giardino è GRANDE! Più che grande, GRASSO! MAI visto nulla di simile in 30 anni che vivo qui. Desumo sia una femmina, visto che stava nel nido. Desidero sapere cos'è e se è in qualche modo pericolosa per me o per gatto e cane (Molto curiosi) Per la cronaca, è scappata (Non mi è parsa aggressiva). Non è in grado di camminare in verticale sul vetro. È di movimenti rapidi, ma è rimasta attorno ai cavalletti, tanto che sono riuscita a prendere un bicchiere in casa, uscire nuovamente in giardino, ritrovarla e a intrappolarla per farle la foto. (Aiutata dal gatto che no smetteva di fissarla e seguirla) Il bicchiere è un classico bicchiere per acqua IKEA (Io li chiamo "bicchieri da trattoria") Il nido Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciacola Posted June 6, 2019 Author Report Share Posted June 6, 2019 Ho trovato Uroctea durandi Siamo sicuri sicuri che una cosa tanto grandicella non fa niente??? Io la libero pure... ma col nido? Cosa faccio? Si sta già facendo la tela nel bicchiere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted June 6, 2019 Report Share Posted June 6, 2019 Sì, esatto. Hai azzeccato sia la specie che il sesso. È un esemplare magnifico e non è pericoloso, stai tranquilla ☺ In natura costruisce quella tana particolare alla base delle pietre. Se le assi che hai spostato sono un piano da lavoro e quella cupola ti dà fastidio, porta il ragno in un posto tranquillo dove possa magari ricostruire tutto Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted June 6, 2019 Report Share Posted June 6, 2019 Bellissimo esemplare! I suoi "cugini" del Genere Oecobius invece sono pressapoco grandi come una macchia gialla di questo qui, molto veloci e quasi omnipresenti. Li avrai senz'altro involontariamente visti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciacola Posted June 6, 2019 Author Report Share Posted June 6, 2019 27 minuti fa, Paolina ha scritto: Sì, esatto. Hai azzeccato sia la specie che il sesso. È un esemplare magnifico e non è pericoloso, stai tranquilla ☺ In natura costruisce quella tana particolare alla base delle pietre. Se le assi che hai spostato sono un piano da lavoro e quella cupola ti dà fastidio, porta il ragno in un posto tranquillo dove possa magari ricostruire tutto Ok. Sto tranquilla. Oddio...magnifico... Ryan Reynolds è magnifico... questo è ... "un tipo!" Allora, finisco di cenare e libero il ragno nero nel buio del giardino... So' esperienze da provare! (Santo cielo... 😱) Quindi, in linea di massima, dove la lascio, lei rimane. Purché trovi un sasso... E, d'ora in poi, sto attenta se mi serve una pietra (Stanno nell'angolo dove ho trovato il ragno)... Visto che non è pericoloso... lo lascerei dai vicini! Una cosa non so... io per NIDO intendo luogo dove fare i ragnetti. Tu, però dici... [...dove possa ricostruire tutto]. Quindi non ci sono i piccoli dentro? È solo la sua casa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciacola Posted June 6, 2019 Author Report Share Posted June 6, 2019 32 minuti fa, MattiaPof ha scritto: Bellissimo esemplare! I suoi "cugini" del Genere Oecobius invece sono pressapoco grandi come una macchia gialla di questo qui, molto veloci e quasi omnipresenti. Li avrai senz'altro involontariamente visti Sono minuscoli! Comunque ammetto che quando ho visto i pallini sulla schiena, ho pensato subito male. Dev'essere qualcosa che mi hanno detto da bambina (Probabilmente con buone intenzioni per farmi stare lontana da eventuali vedove nere nel giardino della nonna) A titolo puramente preventivo, faccio una domanda. Ora libero il ragno, cioè appoggio il bicchiere in terra e corro via! Siccome si è fatta un micro bozzoletto nel bicchiere... Se domani la trovo ancora lì dentro, come la faccio uscire di lì? Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 6, 2019 Report Share Posted June 6, 2019 Ciao Cristina, un giorno dovrò venire nella tua zona a prelevarne un paio. Sono ragnetti molto interessanti da osservare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 6, 2019 Report Share Posted June 6, 2019 1 ora fa, Ciacola ha scritto: Siccome si è fatta un micro bozzoletto nel bicchiere... Se domani la trovo ancora lì dentro, come la faccio uscire di lì? La puoi spingere con un legnetto. Semplice e sicuro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciacola Posted June 6, 2019 Author Report Share Posted June 6, 2019 9 minuti fa, 00xyz00 ha scritto: un giorno dovrò venire nella tua zona a prelevarne un paio Me lo dicevi prima, ti salvavo questo! Un tupperware con torba e un sasso e te lo portavi a casa gratis! Anche il tupperware! Sarà per il prossimo! Mi casa es su casa... Hai 300mq di giardino da spulciare. Puoi portarti via tutti i ragni che trovi! ***** L'ho liberata alle 23 circa a ridosso di un muretto a secco. Ho aspettato uscisse dal bozzolo che si era creata. Appena ho visto che si muoveva di nuovo, ho portato il bicchiere in posizione, l'ho appoggiato a terra e ho atteso. Non ne voleva sapere. Visto che non cammina sul vetro, ho inclinato il bicchiere (Con l'altra mano tenevo il cellulare con la torcia), è scivolata fuori e appena ha toccato terra è corsa sotto il muretto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 7, 2019 Report Share Posted June 7, 2019 2 ore fa, Ciacola ha scritto: Me lo dicevi prima, ti salvavo questo Eh, dannazione. Ho scritto appena ho letto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciacola Posted June 7, 2019 Author Report Share Posted June 7, 2019 Ora so cosa cercare! Appena ne trovo un'altra, ti scrivo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted June 7, 2019 Report Share Posted June 7, 2019 Complimenti per il ritrovamento e per le foto. E' una specie che non ho mai incontrato. Come il suo cugino minore Oecobius costruisce quella particolare ragnatela stile tenda berbera con varie uscite e corre fuori appena una preda inciampa in uno dei fili che si dipartono dalla "tenda". Quindi, non si tratta necessariamente di un nido per le uova, e ne costruirà ancora senza problemi. Allego la foto di una coppia di Oecobius navus sotto la loro miniragnatela. E' forse il ragno più presente nelle case, anche se di solito non si nota. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted June 7, 2019 Report Share Posted June 7, 2019 11 ore fa, Ciacola ha scritto: per NIDO intendo luogo dove fare i ragnetti. Tu, però dici... [...dove possa ricostruire tutto]. Quindi non ci sono i piccoli dentro? È solo la sua casa? Bella domanda! Se non smantelli la cupola "sezionandola", non credo potrai mai sapere. Di sicuro è una tana multitasking (vado a logica 😉). La deposizione delle uova l'avrebbe fatta probabilmente lì dentro, in un sacco sericeo (sempre che non l'abbia già fatta). Del resto di spazio ce n'è a sufficienza. E sempre lì dentro le uova si schiuderebbero. Il destino della cupola è nelle tue mani, Cri 😅 9 ore fa, Ciacola ha scritto: Un tupperware con torba e un sasso e te lo portavi a casa gratis! Anche il tupperware! 🤦♀️🤣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciacola Posted June 7, 2019 Author Report Share Posted June 7, 2019 1 ora fa, Paolina ha scritto: Se non smantelli la cupola "sezionandola", non credo potrai mai sapere FATTO! Ho usato un cutter di precisione e avevo un barattolino vuoto in caso di prole. Nulla. Era solo una casa. Cioè, se avessi trovato un ovisacco, l'avrei messo nel barattolo assieme a tutto il resto e l'avrei donato a 00xyz00. La quantità di cadaveri, in compenso, era notevole. Vermetti, insettini, un microragno... GRAZIE! Mi infondete un sacco di fiducia! 💙 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ciacola Posted June 7, 2019 Author Report Share Posted June 7, 2019 2 ore fa, elleelle ha scritto: Complimenti per il ritrovamento e per le foto. Oddio... mi ha trovato lei a dire il vero! Ma accetto i complimenti per le foto! GRAZIE 💙 Animaletti affascinanti, ma non sono una fan! Potreste dare i gettoni premio ai novellini. Ogni tot foto, una "Medaglia!" AA (Aracnofobici Anonimi) :D Grazie per l'immagine (Non mi fanno paura le fotografie, se non devo farle io). Quindi non sono sempre solitari. A volte maschi e femmine possono stare assieme... ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now