Jump to content

addestramento ragni


Dani1998
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti, è da pochissimo che mi sono avvicinato all'affascinante mondo degli aracnidi e mi chiedevo se fosse possibile, anche solo teoricamente, l'addestramento e quindi l'utilizzo finalizzato dei ragni.

Vi ringrazio in anticipo

Link to comment
Share on other sites

Ciao Daniele e benvenuto!

 

Ottima domanda. Temo che non sia possibile visto il loro primitivo sistema nervoso. Pensa che proprio per questo si sconsiglia a chi li alleva ogni tipo d'interazione socievole ;)

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

ad alcuni ragni, ad esempio i salticidi, viene attribuita una certa intelligenza. C'è però da dire che sono organismi tanto diversi da noi che se anche fossero intelligenti quanto un cane probabilmente non riusciremmo a comunicare con loro, quindi "addestrare" un ragno continuerebbe ad essere molto improbabile

Link to comment
Share on other sites

Più che intelligenza la definirei plasticità comportamentale. Pare che i ragni possiedano una propria "personalità", che viene manifestata come maggior sicurezza ed adattabilità nella predazione. In alcuni casi, in cattività, si riesce a far sì che associno l'apertura di un contenitore alla somministrazione di una preda. Infatti in questi casi all'apertura del terrario il ragno si "prepara" subito all'attacco. Sono casi rari ma non impossibili.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

A me successe -tanti e tanti anni fa - con una Grammostola rosea in terrario. Solito punto d'apertura, non faceva neanche toccare suolo alla preda. All'epoca si discuteva ancora se possedessero o meno qualche forma primitiva di memoria.

Link to comment
Share on other sites

Secondo me noi tendiamo ad associare l'intelligenza alla reattività dell'animale.

La mia impressione è che molte specie reagiscono muovendosi mentre altre "riflettono" stando immobili e sembrano più torpidi.

 

Tipicamente i Salticidae hanno reazioni evidenti, anche per la loro ottima vista, e ci guardano, dando l'impressione di comunicare (un po' anche Thomisidae ...).

Altri invece stanno abitualmente fermi fino al momento in cui decidono di attaccare e sembrano indifferenti (Hogna, Oxyopes ...)

Nel comportamento sessuale le differenze si attenuano. Tutti i maschi corteggiano anche le femmine immobili e le femmine riconoscono subito i maschi e si comportano di conseguenza.

 

Penso che più che una differenza di intelligenza si tratti di differenza di carattere.

Certo, chi usa molto la vista ha bisogno di un cervello abbastanza potente per poterla gestire.

Link to comment
Share on other sites

Penso che più che una differenza di intelligenza si tratti di differenza di carattere.

Certo, chi usa molto la vista ha bisogno di un cervello abbastanza potente per poterla gestire.

Quoto.

Link to comment
Share on other sites

Più che intelligenza la definirei plasticità comportamentale. Pare che i ragni possiedano una propria "personalità", che viene manifestata come maggior sicurezza ed adattabilità nella predazione. In alcuni casi, in cattività, si riesce a far sì che associno l'apertura di un contenitore alla somministrazione di una preda. Infatti in questi casi all'apertura del terrario il ragno si "prepara" subito all'attacco. Sono casi rari ma non impossibili.

 

La mia Harpactira guttata esce fuori dalla tana quando illumino il tunnel con la torcia ma sto ancora ragionando su come capire se lo fa per l'arrivo del cibo o l'arrivo del "sole"… Non è semplice impostare certi esperimenti… :mah:

Link to comment
Share on other sites

 

Più che intelligenza la definirei plasticità comportamentale. Pare che i ragni possiedano una propria "personalità", che viene manifestata come maggior sicurezza ed adattabilità nella predazione. In alcuni casi, in cattività, si riesce a far sì che associno l'apertura di un contenitore alla somministrazione di una preda. Infatti in questi casi all'apertura del terrario il ragno si "prepara" subito all'attacco. Sono casi rari ma non impossibili.

 

La mia Harpactira guttata esce fuori dalla tana quando illumino il tunnel con la torcia ma sto ancora ragionando su come capire se lo fa per l'arrivo del cibo o l'arrivo del "sole"… Non è semplice impostare certi esperimenti… :mah:

 

 

Ma dentro il tunnel o solo l'entrata? Mi viene da pensare che si muova perchè infastidita dalla luce

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.